Libreria Moderna
Rieti
via Garibaldi, 272
0746 204370 FAX

Cristiana Pacchiarotti
dal 10/6/2011 al 29/6/2011
mar-sab ore 10-13 e 16.30-20
320 4571689
WEB
Segnalato da

Studio7.it Associazione Culturale




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




10/6/2011

Cristiana Pacchiarotti

Libreria Moderna, Rieti

Texture. Nuovi lavori dell'artista romana: le calzature, soggetto prediletto delle sue tele, subiscono un'ulteriore maturazione stilistica.


comunicato stampa

a cura di Barbara Pavan

Si apre sabato 11 giugno 2011, alla Libreria Moderna, Via Garibaldi 272, a Rieti, Texture, mostra personale di Cristiana Pacchiarotti, a cura di Barbara Pavan, promossa e coordinata da Studio7.it.

La mostra si compone di una serie di nuovi lavori dell’artista romana: le calzature, soggetto prediletto delle sue tele, subiscono un’ulteriore maturazione stilistica. Fino ad oggi confinato negli spazi dell’unicità il soggetto si fa strada nell’armoniosa confusione di altre molteplici forme. Nella serie delle texture, emerge una sobria rappresentazione del rapporto tra spazio pulsante e soggetto peculiare. Una simbiosi feconda tra movimento e immagini. La serie dei cumuli, nella loro essenzialità rappresentano il divenire quale ineluttabile incontro di inquietudini e contraddizioni.

Cristiana Pacchiarotti, nata a Roma nel 1970, si diploma in arte al I Liceo Artistico di Ripetta a Roma e successivamente si laurea in Architettura a Valle Giulia, presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza. Attualmente vive e lavora a Roma. Tra le principali mostre recenti: (2011) Rieti, Libreria Moderna, Festival Biennale del Giallo e del Noir, Giallo e dintorni, a cura di Barbara Pavan, con il Patrocinio di Provincia di Rieti, Fondazione Varrone, Sabina Universitas, collettiva, catalogo; Milano, Circuiti Dinamici, Galleria L’Acanto e Galleria Zamenhof, collettiva, Microalquadrato, a cura di Anna Epis e Aldo Torrebruno, catalogo; Cava de’ Tirreni (SA), personale, Ceci n’est pas une chaussure, a cura di Monnalisa Salvati; (2010) Anversa (Belgio), Spazio Zzip, Mixed emotion, a cura di Marc Ghinee, collettiva; Roma, Galleria Minima Arte Contemporanea, Untitled, a cura di Costanzo Costantini, collettiva; Rieti, Studio7 Arte Contemporanea, Twelve, a cura di Barbara Pavan, collettiva; Locarno (Svizzera), 36Mazal Contemporary, White, a cura di Barbara Pavan, collettiva, catalogo; Roma, Galleria Minima Arte Contemporanea, La moda dell’invisibile, a cura di Mario Tosto, collettiva ; Donoratico (Li), Galleria Merlino e Galleria Mercurio Arte Contemporanea, Il muro di Merlino, a cura di Gianni Costa, collettiva, catalogo; Torino, Palazzo Bertalazone, Behind, a cura di Barbara Casalaspro, collettiva; Rivodutri, (Ri), Tenuta Due Laghi, Madamadorè, a cura di Barbara Pavan e Luca Arnaudo, con il Patrocinio di Comune di Rivodutri, collettiva, catalogo; Premio Roma : 1° Premio - mostra collettiva, pubblicazione rivista; Premio Sinestesie: opera selezionata – mostra collettiva, pubblicazione catalogo; Premio Celeste: opera selezionata – pubblicazione catalogo; Premio Infonopoli “Io e l'altro”: opera selezionata – pubblicazione catalogo

Inaugurazione: sabato 11 giugno 2011 ore 18.00

Libreria Moderna
via Garibaldi, 272 - Rieti
Dal martedì al sabato con orario 10-13 e 16.30-20.00
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [22]
Lillo Bartoloni
dal 26/2/2015 al 26/3/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.