Studio D'Ars
Milano
via Sant'Agnese, 12
02 860290 FAX
WEB
Renato Lipari e Marcello Palminteri
dal 13/6/2011 al 20/6/2011
lun-ven 16-20

Segnalato da

Fondazione D'Ars




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




13/6/2011

Renato Lipari e Marcello Palminteri

Studio D'Ars, Milano

Per le sue tele Lipari utilizza elementi ''esterni'' ed estranei alla materia pittorica, come carta moneta e filo spinato. I dipinti monocromi e minimali di Palminteri sono invece caratterizzati da una polifonia quasi musicale.


comunicato stampa

Tracce e segnali / Polifonie del segno

Martedì 14 giugno si inaugurano allo Studio D’Ars di Milano le personali di Renato Lipari Tracce e segnali. Opere recenti e di Marcello Palminteri Polifonie del segno. Opere recenti.

Lipari utilizza elementi “esterni” ed estranei alla materia pittorica: “oggetti” ben particolari e pesantemente presenti in ogni realtà e dimensione economica e industriale del mondo: carta moneta e filo spinato o corda. Per Lipari i colori coincidono con quelli dei materiali, gli Euro di diverso taglio triturati in sottilissime striscioline e il rugginoso filo di ferro spinato; l’artista utilizza pittoricamente i colori dei materiali, componendo cromie in campiture organizzate che sfruttano, del curioso tritume di carta moneta, anche le lucentezze e i bagliori della filigrana e ogni elemento utile a catturare dall’atmosfera l’effimero guizzare della luce.

Un interessante valore polisemico dell’opera di Marcello Palminteri è il rapporto che la sua pittura ha con la musica. “Le mie tele - afferma lo stesso artista - viste da una certa distanza potrebbero apparire monocrome, assolutamente minimali: delle tele blu, rosse, verdi, gialle. Guardandole da vicino ci si accorge invece che minimali non sono e che, anzi, esse paiono persino barocche, condite come sono di segni sopra segni che si ripetono, spesso uguali a se stessi oppure con variazioni minime”. La polifonia viene generata dai colori che si fanno forma in un organismo di molte voci che si vedono e si ascoltano tutti assieme. Due poetiche astratte si confrontano in questa mostra, attraverso ricerche complesse che si intrecciano e consolidano, pur declinandosi attraverso stili e tecniche differenti. Risultati visivi dissimili e risvolti emozionali diametralmente opposti si confrontano in un’attenzione, originale e raffinata, alla comprensione e alla sperimentazione delle potenzialità del linguaggio artistico moderno e contemporaneo.

Catalogo in galleria con testi di Francesco Gallo e Giovanna Grossato

Inaugurazione 14 giugno ore 18

Studio D’Ars
Via Sant’Agnese 12/8 Milano
Orari lun-ven 16-20
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [168]
David Bacter
dal 28/5/2015 al 19/6/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.