Fortezza Orsini
Sorano (GR)
Strada Provinciale San Quirico (piazza Cairoli, 3)
0564 633424

Federico Paris
dal 22/7/2011 al 3/9/2011
mar dom 1o-13, 16-19
0564 633424
WEB
Segnalato da

Rachele Giannessi




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




22/7/2011

Federico Paris

Fortezza Orsini, Sorano (GR)

'In cerca di Quello' e' una serie di dieci opere olio su tela, unite idealmente in coppie complementari tra di esse. Artista poliedrico Paris sfrutta la molteplicita' di esperienze in vari campi del linguaggio.


comunicato stampa

La Provincia di Grosseto prosegue il cammino nel mondo dell’arte contemporanea coinvolgendo, attraverso iniziative e progetti legati al contenitore Maremma in Contemporanea, spazi pubblici e strutture museali della Maremma. La mostra, curata da Maurizio Vanni, va a completare il quadro culturale per l'estate 2011 proposto dalla provincia di Grosseto.

Artista poliedrico Federico Paris (Roma 1973) sfrutta la molteplicità di esperienze in vari campi in un linguaggio trasversale, imperniato su una continua ricerca di tecniche e materiali in un’associazione alchemica di gusto e ricerca spinta sino alla sperimentazione più ardita. Ha al suo attivo numerose personali e collettive in Italia e all'estero, tra le quali "Angeli & Angeli" nel museo nazionale di Castel S. Angelo a Roma nello spazio Open Colonna del Palazzo delle Esposizioni e nelle mura Aureliane di Porta Pinciana sempre a Roma, all’ "Europäische Rechtsakademie" di Trier (Germania), al museo di arte contemporanea Maguncia a Buenos Aires (Argentina), al Ministero della cultura di Praga in occasione del festival d’arte TINA B, a Venezia nella chiesa di San Leonardo. E' autore di performance urbane: per i mondiali di nuoto del 2009 a Roma ha riempito molte piazze della capitale con delle teste scultura di nuotatori fino a piazzarne in un blitz più di cento a piazza Navona. Ha numerose collaborazioni nel campo della moda. Ha ricevuto il premio "Volere Volare 2005" nella sezione pittura, premio assegnato a chi ha contribuito ad esportare il "Made in Italy" nel mondo. E' ideatore e fondatore del "Gruppo Cicala" associazione culturale che si occupa della promozione di linguaggi artistici, teatro, musica e arti visive.

IN CERCA DI QUELLO
... Quando una mente si perde in un inferno fatto di vuoto alla ricerca di un "dio" che lo riporti a casa...
Lo spazio è un pozzo buio infinito dove una mente può smarrirsi, un nulla costellato di luci lontane, un posto dove non esiste suono e dove anche la voce più forte non può emettere nessun grido; e allora tra i pianeti e le galassie di questa perdizione c'è bisogno di un “dio” che ci riporti a casa, che ci salvi. “In cerca di Quello” è la descrizione di questo “inferno” fatto di vuoto e solitudine, un viaggio mentale alla ricerca di un ritorno a “casa”, dove il dio che cerca Paris è una forma di energia, un faro nella notte per una nave in balia dell'inerzia, un punto in lontananza che è come una speranza di ritorno a un qualcosa di familiare. “In cerca di Quello” è alla fine un viaggio dantesco “semplificato”, una ricerca del “supremo”, ma senza la promessa di un paradiso e di una vita ultraterrena. Non c'è speranza né salvezza in questa serie di tele, meglio ancora ci troviamo di fronte ad una piccola odissea dove la ricerca è l'esplorazione di se stessi, un’introspezione.

“In cerca di Quello” è una serie di dieci opere olio su tela, unite idealmente in coppia tra di esse. Ogni coppia di tela si assomiglia sia per disegno sia per i colori, sono infatti complementari, e nell'intenzione dell'artista c'è il bisogno di creare una continuità tra l'una e l'altra. Dice Paris “su ogni quadro che forma una coppia si trovano gli indizi della presenza di QUELLO, chiudendo le coppie di quadri su loro stessi, idealmente si forma la sua figura”, insomma l'artista ci dice fondamentalmente che il “mistero della fede” è la base di questa serie di quadri, e, il concetto si completa e si concretizza solo quando noi non possiamo più vederlo. Dobbiamo fidarci, il contesto di queste apparizioni è lo spazio, la visione ci appare come dei giochi in controluce, una luce che si scorge dall’ombra di sagome curve che potrebbero essere sagome di pianeti.

La volontà della Pubblica Amministrazione è, come negli anni passati, quella di creare un sistema culturale integrato per mezzo di un contenitore di eventi che muove, per mezzo di un tema generale, una serie di iniziative in grado di coinvolgere ogni luogo della Provincia. La mostra “IN CERCA DI QUELLO”, dunque, si integra e completa l’ampia proposta culturale della Provincia di Grosseto: mostre, concerti, incontri in tutti i musei – e non solo - del territorio maremmano. Il programma completo su www.museidimaremma.it.

Inaugurazione 23 luglio ore 18.
Mastio della Fortezza Orsini.

Informazioni
info Tel: 0564.633424
www.museidimaremma.it.
www.federicoparis.com

Ufficio Stampa
SPAINI & PARTNERS Tel. 050310920/36042 www.spaini.it
Guido Spaini guido.spaini@spaini.it
Matilde Meucci 329 6321362 matilde.meucci@spaini.it

Fortezza Orsini - Sorano (GR)
Orari apertura
h 10-13 ; 16-19, lunedì chiuso
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [1]
Federico Paris
dal 22/7/2011 al 3/9/2011

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.