Istituto Austriaco Cultura
Roma
Viale Bruno Buozzi 113
WEB
Fuori di qui
dal 18/6/2000 al 7/7/2000
WEB
Segnalato da

Francesca Limana




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




18/6/2000

Fuori di qui

Istituto Austriaco Cultura, Roma

A cura di Cecilia Casorati. Fuori di qui è un percorso, visivo e sonoro, che si svolge principalmente negli spazi esterni dell'Istituto Austriaco di Cultura. Il titolo, volutamente ambiguo, allude al luogo espositivo e mostra, contemporaneamente, la precisa volontà politica e ideologica dell'arte. Gli artisti invitati, la cui ricerca è contrassegnata da un particolare interesse nei confronti dello spazio, inteso come territorio di interazione tra le opere, lo spettatore e il luogo che li accoglie, hanno ridisegnato l'Istituto Austriaco di Cultura, costruendo un percorso, nient'affatto uniforme, che stimola continuamente l'attenzione e la riflessione.


comunicato stampa

A cura di Cecilia Casorati

Fuori di qui è un percorso, visivo e sonoro, che si svolge principalmente negli spazi esterni dell'Istituto Austriaco di Cultura. Il titolo, volutamente ambiguo, allude al luogo espositivo e mostra, contemporaneamente, la precisa volontà politica e ideologica dell'arte.

La mostra, il cui punto centrale è rappresentato da Manipolazione di cultura di Fabio Mauri - un lavoro grafico, datato 1971-75, che si pone come un'analisi critica dell'ideologia e dell'immagine che una società dà di sé -, presenta opere realizzate dagli artisti appositamente per questa occasione.

Gli artisti invitati - Gea Casolaro, Karlheinz Essl, Petra Feriancova', Judith Huemer, Donatella Landi, Myriam Laplante, Anna Muskardin, Paul Petritsch, Giuseppe Pulvirenti, Hans Schabus -, la cui ricerca è contrassegnata da un particolare interesse nei confronti dello spazio, inteso come territorio di interazione tra le opere, lo spettatore e il luogo che li accoglie, hanno ridisegnato l'Istituto Austriaco di Cultura, costruendo un percorso, nient'affatto uniforme, che stimola continuamente l'attenzione e la riflessione.

Fuori di qui trasformerà per tre settimane l'intero Istituto in luogo dell'arte, ma anche in punto di osservazione e di analisi della realtà, fuori dagli stereotipi della società delle immagini e dall'illusione dell'affermarsi di una cultura di integrazione.

Nella serata d'inaugurazione l'artista e compositore Karlheinz Essl - che partecipa alla mostra con un'installazione sonora dal titolo Flow - si esibirà in una performance sonora, da lui stesso definita "rave sperimentale".

La mostra - promossa dall'Istituto Austriaco di Cultura, dall'Assessorato alla Cultura e alle Politiche giovanili della Provincia di Roma e patrocinata dall'Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma - è curata da Cecilia Casorati e coordinata da Silvia La Padula con la collaborazione di Rosamaria Aprea.

Alla realizzazione di Fuori di qui hanno partecipato inoltre: 3A srl Roma, Cherubini Strumenti Musicali, Eurochalet Austria, Ischia Sapori, Lauda-air e Pago.

inaugurazione lunedì 19 giugno 2000 - alle ore 21,30

Ufficio Stampa
Studio54 - Francesca Limana
Tel./fax 06 6872221

Istituto Austriaco di Cultura a Roma
Viale Bruno Buozzi, 113 - 00197 Roma
tel. 063608371 - fax 3216787
e-mail: austrianculturerome@rmnet.it

da lunedì a venerdì 9,30 - 18,00;
sabato e domenica chiuso (il 22 giugno chiuso)

IN ARCHIVIO [1]
Fuori di qui
dal 18/6/2000 al 7/7/2000

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.