Studio La Citta'
Verona
via Lungadige Galtarossa, 21
045 597549 FAX 045 597028
WEB
Ad Lucem
dal 30/9/2011 al 18/11/2011
mar-sab 9-13 e 15:30-19:30
02 48519553

Segnalato da

Meridian Communications




 
calendario eventi  :: 




30/9/2011

Ad Lucem

Studio La Citta', Verona

La mostra riflette sulle "affinita' elettive" tra gli artisti e il compositore Arvo Part. Esposti i lavori di Fausto Melotti, Giorgio Morandi, Lucio Fontana, Piero Manzoni, Pier Paolo Calzolari, Vincenzo Castella, Giulio Paolini, Ettore Spalletti, Franco Vimercati. A cura di Angela Madesani, Helene de Franchis, Roberto Masotti.


comunicato stampa

a cura di Angela Madesani, Héléne de Franchis, Roberto Masotti

Il 1° Ottobre inaugura presso la galleria Studio la Città la rassegna d’arte contemporanea in omaggio al noto compositore estone

Milano, 14 Settembre 2011- L’Associazione di Promozione Culturale La Città – Progetti per l’Arte insieme a Studio la Città, galleria veronese attiva dal 1969, inaugura sabato 1 ottobre la mostra dal titolo “Ad Lucem. Arte contemporanea per Arvo Pärt”, dedicata al compositore estone e alla sua arte musicale.
Il progetto nasce dall’idea di Héléne de Franchis direttrice della galleria, Angela Madesani critica d’arte e il noto fotografo Roberto Masotti.

La curatrice, Angela Madesani, raccontando la genesi di questa collettiva, parla di “affinità elettive” tra gli artisti e il grande compositore estone, oggi settantaseienne. Nessuno dei lavori in mostra è stato appositamente realizzato, ma il punto di incontro è dato piuttosto da stati d’animo, emozioni, atmosfere. Musica, ma anche, soprattutto silenzi.
La rassegna ospita lavori di artisti italiani, la cui storia è fortemente intrecciata con quella della galleria veronese. Oltre alle opere di quattro riconosciuti maestri dell’arte del XX secolo come Fausto Melotti, Giorgio Morandi, Lucio Fontana e Piero Manzoni, sono esposti i lavori di cinque artisti che si esprimono con diversi linguaggi: Pier Paolo Calzolari, Vincenzo Castella, Giulio Paolini, Ettore Spalletti, Franco Vimercati. Una zona dello spazio espositivo ospiterà i lavori dedicati, questa volta appositamente, a Pärt, del fotografo Roberto Masotti, che, nel corso degli anni, ha intrattenuto con il compositore estone un rapporto di amicizia e collaborazione. In questa sezione saranno in mostra anche alcuni ritratti che Masotti ha scattato a Pärt in Estonia e in giro per il mondo, unitamente ad un video inedito dal titolo “Ethos”.
Angela Madesani racconta: “La rassegna prevede il coinvolgimento diretto di Pärt, conoscitore ed estimatore dell’arte del nostro paese. Già in passato, all’interno di due memorabili serate bolognesi insieme a Bill Viola, Pärt si era confrontato con l’arte contemporanea, ma è questa la prima volta che si dà vita a un omaggio specifico alla sua opera musicale attraverso la ricerca artistica”.
Si tratta di un lavoro che prevede un’attenta regia in cui i singoli linguaggi vengono superati nelle loro specificità per dare vita ad una raffinata coralità d’insieme, dominata da una sorta di equilibrio visivo e quindi armonico.

Il percorso artistico all’interno della galleria Studio la Città sarà accompagnato dalla musica di un inedito di Pärt: Ukuaru Valss. Il brano eseguito dal celebre duo Trovesi-Coscia, composto da Gianluigi Trovesi, clarinetto, Gianni Coscia, fisarmonica, segna l’incontro emozionante tra la musica del compositore e le opere esposte, tele ma anche sculture.
Il culmine della mostra celebrativa di Pärt è atteso per Sabato 8 ottobre, alle ore 20.30 con un concerto per coro e orchestra da camera presso la chiesa di San Fermo Maggiore a Verona. Un ricco impaginato di composizioni di Arvo Pärt, saranno eseguite dall’orchesta I Virtuosi Italiani e dal coro estone Vox Clamantis.

L’evento si terrà in concomitanza con la Fiera d’Arte Contemporanea di Verona, durante la quale vi sarà un incontro sul tema “Arte e Musica”, con la partecipazione di Ettore Spalletti (artista), Enzo Restagno (musicologo e critico musicale), Angela Madesani (curatrice e critica d’arte), Roberto Masotti (fotografo) e Vincenzo Castella (artista).
L’ingresso sarà gratuito ma vincolato a prenotazione online sul sito www.studiolacitta.it, o presso la sede espositiva di Studio la Città, in Lungadige Galtarossa 21 a Verona.
Durante le giornate di fiera, sarà allestito un bookshop presso lo stand di Studio la Città, padiglione 7 stand H6-I5, dove saranno disponibili per l’acquisto CD e pubblicazioni sulla musica di Pärt.

Note Biografiche
Studio la Città
La Galleria veronese ha aperto nel 1969. Ha iniziato la sua attività con le mostre di Lucio Fontana, Piero Dorazio, Mario Schifano, Gianni Colombo.
Nel corso degli anni ’70 il programma si è concentrato sull’arte analitica e minimale iniziando quindi una programmazione internazionale oltre che italiana. Dalla fine degli anni ’80, dopo la transavanguardia, la galleria si è concentrata su quegli artisti interessati al minimalismo cromatico e su quella parte di ricerca artistica che esplora i limiti tra la società contemporanea e la pura natura, tra digitale e analogico. Nell’ultimo periodo inoltre, la selezione artistica ha abbracciato i nuovi linguaggi dell’arte indiana e la galleria, grazie alla nuova sede di Lungadige Galtarossa, ha acquisito grandi sale, tali da poter proporre lavori di giovani artisti, performances, installazioni, unitamente ad esposizioni di nomi consolidati nel mondo dell’arte contemporanea.
Lo scorso giugno, in occasione del prestigioso evento Art Basel, Hélène de Franchis, direttrice della galleria, ha ricevuto il Feaga Lifetime Award, il riconoscimento creato nel 2005 dalla Federazione Europea delle Gallerie d’Arte, in onore delle più importanti gallerie continentali, per celebrare il loro lavoro, “volto a consolidare l’importanza e il valore dell’arte”.

Hélène de Franchis
Nata a Tangeri, da padre diplomatico, vive in paesi diversi fin dalla nascita. La città di riferimento è Roma, ma inizia le scuole a Gibilterra in inglese, proseguendo a Roma, Damasco, Città del Messico, per finire il liceo in una scuola inglese in Africa a Salisbury, Rhodesia.
Torna a Roma a 18 anni dove studia Storia dell’Arte e da quel momento inizia la sua storia. Conosce Lucio Fontana nei primi anni ‘60 e, pur non essendone cosciente, quell’incontro deciderà il suo futuro. Hélène si interessa soprattutto all’arte romana e all’architettura romanica. Si laurea con una tesi sull’architettura Cistercense, ma Fontana le insegna, senza saperlo, come guardare e leggere l’arte contemporanea (questa è la ragione per la quale ha sempre avuto un Fontana piccolo o grande, negli stand di tutte le fiere alle quali ha partecipato).
Nel 1967 sposa Oliver Sutton e vive per un breve periodo nella campagna inglese, dove nasce suo figlio Francesco.
Nel 1969 giunge a Verona per dirigere una nuova galleria di proprietà di un gruppo di imprenditori veronesi. Il loro interesse però dura solo alcuni mesi, dopodiché la galleria viene acquistata dalla stessa de Franchis. L’inizio è durissimo, Hélène non ha legami con la città, non conosce praticamente nessuno e non ha conoscenze nel mondo dell’arte.
Nel 1973, partecipa a Düsseldorf, la sua prima fiera, per capire meglio cosa era l’arte contemporanea in quegli anni e cosa succedeva nel mondo dell’arte, ma sopratutto per uscire da una gabbia che le stava troppo stretta. L’esperienza è più che positiva e nel 1974 partecipa a Basilea, nel 1975 ad Arte Fiera di Bologna, negli anni 80 alla FIAC di Parigi, negli anni 90 a Chicago, nel 2000 all’Armory di New York, poi Madrid, Basel Miami…. Conosce artisti di tutto il mondo e collezionisti che sono tuttora suoi clienti.
Ha sempre seguito il proprio istinto e il suo gusto personale, scegliendo artisti sulla base della loro qualità. Attraverso gli anni si è creata una linea di pensiero che ha guidato le sue scelte artistiche.
Negli anni ‘70 organizza mostre con quelli che erano i giovani del momento, Robert Mangold, Richard Tuttle, un gruppo di artisti inglesi: Richard Smith, Robyn Denny, Ulrich Erben dalla Germania, gli italiani erano Mario Schifano, Enrico Castellani, Gianni Colombo, Piero Dorazio, Gastone Novelli, e naturalmente Lucio Fontana che muore nel 1968 prima che Hélène aprisse la galleria.

Negli anni ‘80 non si occupa della Transavanguardia, il che significa non far parte di quel gruppo di gallerie che fecero moda lavorando con Paladino, De Maria, Cucchi e altri.
La de Franchis prosegue nelle scelte che le sono più consone.
Negli anni ‘90 inizia a lavorare con Ettore Spalletti e con un gruppo di artisti americani. Conosce il Conte Giuseppe Panza di Biumo che le insegna come bisogna sempre seguire il proprio gusto e cercare la qualità sopra ad ogni cosa. Inizia a lavorare con Lawrence Carroll, David Simpson, Stuart Arends, Emil Lukas e molti altri. Alla fine degli anni ‘90 incontra Jacob Hashimoto che vive a Los Angeles e che allora era un ragazzino ventiquattrenne. Oggi è uno dei giovani artisti americani più venduti e ricercati della sua generazione.
Nella metà degli anni 2000 i suoi interessi si spingono verso nuovi paesi: l’India, l’Africa, la Cina, il Giappone, dove l’arte diviene un mezzo di espressione e di libertà dai vecchi schemi imposti da regimi o colonizzazioni.
Per il 2012 Hélène de Franchis ha deciso di non partecipare ad altre fiere e di occuparsi principalmente di grandi progetti in Italia e all’estero con artisti italiani e stranieri con i quali ha lavorato negli anni e altri con i quali invece comincerà una nuova avventura.
Molti artisti sono passati dalla sua galleria in questi 40 anni, non tutti verranno ricordati, ma hanno fatto bellissime mostre e bellissime installazioni che fanno parte della vita di questa straordinaria conoscitrice d’arte e superba gallerista.

Arvo Pärt
Arvo Pärt è nato a Paide, Estonia, nel 1935. Dopo aver studiato nella classe di composizione di Heino Eller a Tallinn, ha lavorato come ingegnere del suono per la Radio Estone. È emigrato nel 1980 a Vienna con la sua famiglia e, incoraggiato in questo dallo stesso governo comunista estone dell’epoca, dopo un anno, si è spostato a Berlino dopo aver ricevuto un sussidio di studio DAAD e dove da allora è vissuto. Da un paio d’anni si è ristabilito in Estonia.
Come per i più radicali rappresentanti della cosiddetta Avanguardia Sovietica, il lavoro di Pärt ha attraversato un profondo processo evolutivo. Il suo primo periodo creativo è iniziato con composizioni neoclassiche per pianoforte. Poi sono seguiti dieci anni in cui ha fatto uso individuale delle più importanti tecniche compositive delle avanguardie: dodecafonia, composizione con masse di suono, aleatorietà, tecniche a collage. Nekrolog (1960), il primo pezzo dodecafonico scritto in Estonia, e Perpetuum Mobile (1963) procurarono al compositore il primo riconoscimento dell’Occidente. Nei suoi lavori a collage “avanguardia” e “musica antica” si confrontano l’un l’altra, fermamente e senza remissione, un confronto che raggiunge la più estrema espressione nell’ultimo pezzo a collage Credo (1968). Nello stesso momento tuttavia tutti i dispositivi sin qui usati da Pärt nel comporre hanno perso il loro fascino originale e hanno cominciato a risultare per lui senza significato.
La ricerca di un a propria voce lo portò ad un abbandono del lavoro creativo durato quasi otto anni, durante i quali si dedicò allo studio del Canto Gregoriano, della scuola di Notre Dame e della polifonia vocale classica.
Nel 1976 la musica emerse da questo silenzio con il piccolo pezzo per pianoforte Für Alina. È evidente che con questo lavoro Pärt abbia scoperto il proprio cammino. Il nuovo principio compositivo qui usato per la prima volta, che lui ha chiamato tintinnabuli ( in latino “piccole campane”), ha definito il suo lavoro fino all’oggi. Il “principio tintinnabuli” non si sforza di andare verso un incremento di complessità ma piuttosto verso una riduzione estrema dei materiali sonori e una limitazione all’essenziale.
Schematizzando i periodi creativi del compositore passano fasi legate al Neoclassicismo e alle Avanguardie(1960-1963), prima, si caratterizzano nell’uso di tecniche a Collage(1964-1968), sopravviene una profonda crisi(1968-1976) che sfocia nella creazione dello stile compositivo Tintinnabuli, un nuovo linguaggio.
Diversi sono stati i tentativi di etichettare Tintinnabuli come “nuova semlicità”, “musica minimalista”. È chiaro che rimane difficile da analizzare e da classificare questo nuovo fenomeno secondo gli standard musicologici esistenti. Pärt, con le sue composizioni, ha apportato uno slittamento paradigmatico all’interno della musica moderna e il tentativo di analizzare questo slittamento ha generato, in risposta, il processo stesso di scoperta creativa. La nascita di Tintinnabuli ha solide radici nella storia della musica europea. Si potrebbe vedere questo stile come una sintesi di antico e moderno, con la polifonia vocale classica da un lato e la musica seriale dall’altro. Il compositore, lontano dal copiare uno stile o l’altro, ha fatto propria l’essenza di entrambi combinandola tramite la propria tecnica compositiva che si potrebbe chiamare “nuova austerità”. Ne risulta un mondo sonoro estremamente individuale marcato sia dall’impersonale che dal personale, sia dalla disciplina che dalla soggettività.

Angela Madesani
Storica e critica d’arte è autrice, fra le altre cose, del volume “Le icone fluttuanti Storia del cinema d’artista e della videoarte in Italia”, coautrice, insieme a Luciano Caramel, di “Luigi Veronesi e Cioni Carpi” alla Cineteca Italiana di Milano e di “Storia della fotografia” per i tipi di Bruno Mondadori.
Ha curato numerose mostre presso istituzioni pubbliche e private. Ha collaborato e collabora con alcune riviste d’arte italiane e straniere.
È responsabile della collana di fotografia e arte per l’editore Dalai per la quale ha realizzato numerosi volumi di prestigiosi autori fra i quali: Gabriele Basilico, Franco Vaccari, Vincenzo Castella, Francesco Jodice.
Oltre che all’Accademia di Brera di Milano, insegna all’Istituto Europeo del Design di Milano e di Venezia e all'Accademia Cignaroli di Verona.

Roberto Masotti
Ravenna 1947; studi in industrial design a Firenze, risiede a Milano. Il suo lavoro più noto, You tourned the tables on me, recentemente compreso né Il secolo del jazz a cura di Daniel Soutif, Nine variations for electric guitar, Jazz Area, Diario dal Sud, Life Size Acts (in collaborazione con Dj Spooky), sono stati esposti in numerose città italiane ed europee. Fotografo ufficiale del Teatro alla Scala di Milano con Silvia Lelli dal 1979 al 1996, collabora con ECM Records dal 1973 ed è rappresentato da Fratelli Alinari-24Ore. Diverse sono le realizzazioni video in collaborazione con compositori, improvvisatori (con la sigla improWYSIWYG) ed ensembles, a partire dal 1998: Damiani, Trovesi, Lugo, Cacciapaglia, Taglietti, Battaglia, Cavallanti – Tononi (Udu Calls), martux_m, Alvin Curran, Luigi Ceccarelli, Alter Ego, Sentieri Selvaggi, Matmos, Aarset.
SKY/Leonardo gli ha dedicato un ritratto nella serie Click. Suo è il cospicuo percorso fotografico che compare nel volume John Cage edito da Mudima, Milano e la mostra “Arvo Pärt, un ritratto” è stata esposta a Sejny in Polonia, a Bergamo, Brescia, Roma all’Auditorium Parco della Musica.
La serie Naturae Sequentia Mirabilis riunisce opere diverse tra loro. Un primo nucleo ha inaugurato lo spazio espositivo di Arte Sella, alcune fotografie sono entrate nella collezione del Museo di Fotografia di Cinisello, l’installazione video Le 100 vedute di Monte Agaro è stata realizzata all’interno di Valarica 1703.

Ufficio Stampa: Meridian Communications Srl
Via Cuneo, 3 – 20149 Milano, 02 4851 9553, www.meridiancommunications.it
Chiara Viti chiara.viti@meridiancommunications.it
Laura Adami laura.adami@meridiancommunications.it
Silvia Ceriotti silvia.ceriotti@meridiancommunications.it

Inaugurazione 1 Ottobre 11:30

ore 15.00 ArtVerona – Spazio Aletti, incontro “Accurati Silenzi” sul tema arte e musica” con la partecipazione di Ettore Spalletti (artista), Arvo Pärt (compositore), Enzo Restagno (musicologo e critico musicale), Angela Madesani (curatrice e storica dell’arte), Roberto Masotti (fotografo) e Vincenzo Castella (artista).

ore 20.30, Chiesa di San Fermo Maggiore a Verona, concerto in omaggio al compositore Arvo Pärt, su sue partiture, eseguite dall’orchestra I Virtuosi Italiani e dal coro estone Vox Clamantis.

Studio la Città
Lungadige Galtarossa 21 - Verona
Orari: mar-sab 9-13 15:30-19:30
Ingresso gratuito ma vincolato da prenotazione online sul sito www.studiolacitta.it, o presso la sede espositiva

IN ARCHIVIO [70]
Tre mostre
dal 11/12/2015 al 31/1/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede