Tucci Russo
Torre Pellice (TO)
via Stamperia, 9
0121 953357 FAX 0121 953459
WEB
Robin Rhode / Jan Vercruysse
dal 8/10/2011 al 30/1/2012
merc-dom 10,30-13 e 15-19

Segnalato da

Tucci Russo



approfondimenti

Robin Rhode
Jan Vercruysse



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




8/10/2011

Robin Rhode / Jan Vercruysse

Tucci Russo, Torre Pellice (TO)

Let in the Outside di Rhode attinge alla memoria come mezzo per svelare uno spazio immaginario e al contempo interiore. Jan Vercruysse con Places (Lost) (2) cerca di definire lo spazio tramite elementi puramente visuali e strategie retoriche.


comunicato stampa

ROBIN RHODE Let in the Outside

La galleria Tucci Russo Studio per l'Arte Contemporanea ha presentato precedentemente Robin Rhode nel 2005 in occasione della mostra collettiva S.N.O.W. Sculpture in Non-Objective Way e nel 2008 con la personale titolata Promenade. L'artista opera utilizzando vari media, dalle serie fotografiche ai video, alle sculture. L’esposizione Let in the Outside (letteralmente: “fare entrare ciò che è all’esterno”) ha come desiderio quello di evidenziare il limite dell’individuo nel mettere in relazione il proprio io interiore con gli oggetti reali o immaginari al di fuori di lui. Le opere in mostra attingono alla memoria come mezzo per svelare uno spazio immaginario e al contempo interiore. L’opera cardine è “Broken Windows”, 2011, che evidenzia metaforicamente questo concetto. La finestra, confine tra interno ed esterno, attrae il personaggio, mentre raggi di luce immaginari, raffigurati da linee dipinte a spray, appaiono dal perimetro esterno della sua cornice. Il personaggio apre la finestra permettendo così alla luce di andare oltre: questa azione rappresenta il momento in cui la fisicità immediata dell’atto del disegnare si avvicina alla fisicità di un oggetto immaginato. Quando l’anonimo personaggio “trascina” la luce immaginata verso la cornice dell’altra finestra è l’istante in cui il potere del disegno permette al gesto di andare oltre se stesso, di alludere ad un mondo oltre i suoi confini, dove luce, misura e gravità aprono l’io alla percezione del mondo esterno.

-----

JAN VERCRUYSSE Places [Lost] (2)

Questa è la sesta personale dell'artista JAN VERCRUYSSE alla galleria Tucci Russo Studio per l'Arte Contemporanea. PLACES [LOST] – LUOGHI [PERDUTI] si relaziona strettamente con le mostre precedenti LUOGHI (PLACES) - 2009 e PLACES (LIEUX, LUOGHI, ORTE) - 2006.

PLACES [LOST] – LUOGHI [PERDUTI] 2010

Nel 2005 Jan Vercruysse ha iniziato un nuovo gruppo di opere nominato PLACES. L’artista colloca le opere PLACES vis-à-vis rispetto alle opere precedenti, TOMBEAUX, basate sull’idea e la pratica della memoria. Laddove le opere TOMBEAUX sono luoghi per la memoria – vuoti e per definizione pieni della facoltà di memoria –, le opere PLACES sono luoghi di memoria – più conclusive, concentrano “significati”, cose accadute, frammenti di vissuto. Permettono e sostengono una “pienezza”.

Un primo gruppo di opere, PLACES (I) – la cui immagine si riferisce agli ex-voto – è costituito dalle mani delle cinque carte del gioco del poker. Le configurazioni sono installate usando i quattro semi delle carte da gioco – picche, cuori, quadri e fiori – e realizzate con una sottile lamiera di acciaio arrugginito o dipinto. Un secondo gruppo, PLACES (II), è basato sull’immagine delle lapidi commemorative, spesso incastonate nei pavimenti delle chiese o ritrovate nei siti archeologici, e nelle quali le iscrizioni tradizionali sono state sostituite dalle forme dei quattro semi delle carte da gioco, ritagliate nelle spesse lastre di acciaio cor-ten arrugginito. Queste opere focalizzano il modo di definire uno spazio / un luogo tramite elementi puramente visuali e strategie (retoriche). PLACES (III) hanno testo. I caratteri dell’alfabeto romano sono trascritti in un nuovo alfabeto basato su un sistema di permutazione usando le quattro forme (semi) delle carte da gioco. In una prima serie di queste opere, i testi denotano un contenuto piuttosto poetico o filosofico (come lo formulerebbe un artista) – senza alcun riferimento ad un “luogo” esistente. In una seconda serie, PLACES (III.8) – dove le forme che costituiscono il testo sono intagliate nelle lastre di marmo – appaiono nomi di luoghi “reali”, ognuno dei quali è preceduto dalla frase “la nebbia ha oscurato…” (ad esempio “la nebbia ha oscurato…Palermo”). Attraverso questa manovra riflessiva, l’attenzione iniziale volta alla memoria di un luogo realmente esistente, può essere guidata verso una comprensione dell’ “esistenza” delle opere PLACES: sono loro stesse luogo. Le opere che Jan Vercruysse espone adesso, fanno parte di una nuova serie: PLACES [LOST]. Come iniziare a introdurre, a narrare queste nuove opere?

Un insieme limitato di oggetti selezionati costituisce la base per le composizioni di questi lavori: alcune casse di vino in legno – di differenti forme e dimensioni – due pedane in legno e un paio di stecche da biliardo. Questi oggetti sono artefatti e sono serviti per uno scopo preciso; hanno una storia “umana”. Considerati singolarmente, una cassa di vino, una pedana, un paio di stecche da biliardo non sono altro che quello che sono, è nella loro combinazione – nella loro composizione – che questi oggetti “trascendono” le loro caratteristiche fisiche primarie: divengono i cimeli di un viaggio, i guardiani silenziosi di “parti di vissuto”. Al fine di rinforzare la distanza da queste caratteristiche primarie, gli artefatti originali sono fusi in bronzo; questi bronzi sono poi dipinti con un colore bianco gessoso, o, a volte, patinati secondo il metodo classico. Nel momento in cui i PLACES [LOST] assumono un carattere scultoreo – in effetti sono anche sculture – sono loro stessi luogo.

Inaugurazione domenica 9 ottobre 2011 dalle 11 alle 17

Tucci Russo
via Stamperia, 9 - Torre Pellice (TO)
merc-dom 10,30-13 e 15-19

IN ARCHIVIO [23]
Basico (III)
dal 10/10/2015 al 26/3/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.