Galleria Officina Fotografica
Milano
Via San Calocero 4
02 45506188 FAX 02 42108726
WEB
Il Circo delle Emozioni
dal 16/1/2003 al 20/1/2003
02 6571015 FAX 02 65589265
WEB
Segnalato da

Monica Sampietro




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Febbraio 2025
lmmgvsd
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728
 




16/1/2003

Il Circo delle Emozioni

Galleria Officina Fotografica, Milano

Emozione: vistoso turbamento provocato da commozione o da apprensione.Concentrato di esposizione, mostra e happening, la tre giorni non stop dell'Officina Fotografica inaugura una serie di eventi della stessa portata dediti alla brevita' di apparizione, per lasciare nel fruitore una sensazione di sfuggevole bisogno di cultura.


comunicato stampa

mozione:
vistoso turbamento provocato da commozione o da apprensione

evento n° 1
il CiRcO delle EmOzIoNi

  Concentrato di esposizione, mostra e happening, la tre giorni non stop dell'Officina Fotografica inaugura una serie di eventi della stessa portata dediti alla brevità di apparizione, per lasciare nel fruitore una sensazione di sfuggevole bisogno di cultura.

La tematica prescelta per l'avvio del Project Room è 'Il Circo delle Emozioni'; tre artisti sono stati chiamati a lavorare intorno a questo progetto.
Il sogno, il gioco, la riflessione

  FRANCESCA RIPAMONTI ripercorre le sensazioni dell'acrobata che gioca tra terra e cielo: il suo è un richiamo sottile, come suoi fili immaginari, a tale binomio modulato dalla trasposizione dei sensi . Le sue opere sono accompagnate da una fragranza per stimolare l'olfatto e la vista.

  ALEK O. presenta la Storia di Joe attraverso la lettura superficiale della vita quotidiana e ci diverte con l'umorismo di chi vuole stupire con semplicità.

'non è femmina e nemmeno maschio . non ha nazionalità né età . questo personaggio è ovunque . dentro ognuno di noi ce n'è un po' . c'è chi ne ha così poco da esserne fiero . c'è chi ne ha talmente tanto da essere incapace di rendersene conto'

    LUIGI STARACE  parla di emozioni forti e contrastanti: i suoi pagliacci sono una maschera all'indifferenza e alle brutture della vita. L'istallazione ripercorre il dato emotivo e rende partecipe il fruitore di ciò che ha scatenato quel sentimento. Alla lettura visiva Storace accompagna delle poesie in un continuo rimando tra stati d'animo ed emozioni.

 ____________

17 gennaio 2003: apre il Project Room

  La galleria Officina Fotografica apre negli spazi di via Farini 6 a Milano il nuovo laboratorio di idee Project Room: un circuito dove si fondono creatività esecutiva e di linguaggio.

La modalità dell'esposizione favorisce la divulgazione della giovane arte attraverso presentazioni brevi e, alle volte, dettate da un'unica tematica.

Questo nuovo spazio deputato all'arte si prefigge di monitorare le nuove tendenze e di presentarle attraverso seminari, conferenze ed eventi in serate dedicate agli artisti prescelti.

Un'occasione per tutti di visitare gli spazi dell'Officina Fotografica e per i nuovi artisti di farsi conoscere.

Invitiamo pertanto chi volesse a mandarci il proprio portfolio che sarà visionato e catalogato (f.to jpeg su cd-rom)

      Per info o richiesta materiale fotografico:
GALLERIA OFFICINA FOTOGRAFICA - PROJECT ROOM
Via Farini 6 - Milano
tel 02 6571015

IN ARCHIVIO [19]
Cahier de Voyage
dal 3/10/2007 al 17/10/2007

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.