Galleria Fondaco
Roma
via Degli Zingari, 37
06 4873050 FAX
WEB
Tommaso Pellegrini
dal 26/10/2011 al 11/11/2011
da lunedi a venerdi 10-13.30 e 16-19, sabato 10-13.30, pomeriggio su appuntamento

Segnalato da

Galleria Fondaco



approfondimenti

Tommaso Pellegrini



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




26/10/2011

Tommaso Pellegrini

Galleria Fondaco, Roma

I suoi video riescono, con la stessa naturalezza riconoscibile nelle sculture, a regalare una leggera passeggiata per le vie di Barcellona, ma anche ipnotiche e ossessive evocazioni di ritmi tribali o riti magici propiziatori.


comunicato stampa

La bellezza e il mistero dell'arte primitiva americana e aborigena australiana contaminata da Rothko e dalla pop-art americana e cinese di fine anni ’90, opere in legno, terracotta e bronzo, figure totemiche e fortemente simboliche che sempre richiamano al figurativo anche quando tendono all’astrazione. Tommaso Pellegrini è un giovane artista che ha integrato la formazione artistica con esperienze vissute con gli indiani d’America e con gli aborigeni australiani che lo hanno avvicinato alla cultura sciamanica, parla 5 lingue, ha attraversato la Cina del nord, la Mongolia, la Siberia, il Canada e l’Australia.

I suoi video riescono, con la stessa naturalezza riconoscibile nelle sculture, a regalare una fresca e leggera passeggiata per le vie di Barcellona, ma anche ipnotiche e ossessive evocazioni di ritmi tribali o riti magici propiziatori. "Sono Tommaso Pellegrini, sono un artista di 32 anni, dopo essermi laureato in cinese e arte cinese antica e contemporanea e aver vissuto in Cina ho cominciato a lavorare come architetto di interni e a dedicarmi a quella che era l'espressione artistica più vicina ai miei gusti.

Sono rimasto affascinato dai racconti degli indiani d'America e degli aborigeni australiani - con i quali ho vissuto per un breve periodo di tempo - per un semplice motivo: il loro rapporto con la natura e la magia del mondo degli animali; mi sono dedicato quindi alla scultura lignea e alla terracotta cercando di imitare la bellezza e il mistero dell'arte primitiva americana e aborigena australiana ispirandomi anche a Rothko e alla pop-art americana e cinese (di fine anni '90).

Ho trovato, in materiali come legno e bronzo e nella figura del totem, una forma di arte spirituale semplice e basica e ho cercato di unirla al design contemporaneo. Ho un master in design e architettura di interni a Barcellona. Con la terracotta cerco invece di esprimermi nell'arte figurativa, che per me è sempre una sfida e una tradizione antica da non perdere mai. Mi appassiono anche di musica, suonando flauto shakuhachi, clarinetto e contrabbasso, amatorialmente.

Ho frequentato l'istituto d'arte etnico di Pechino, l'Accademia d'arte di Carrara e l'Istituto per la lavorazione delle pietre dure Pietro Tacca, ho lavorato per "Circo Massimo" (Raitre), parlo 5 lingue e ho viaggiato attraversando la Cina del nord, la Mongolia, la Siberia, il Canada e l'Australia nella ricerca dei simboli totemici che contraddistinguono le culture sciamaniche di questi luoghi. In giovane età poi ho avuto la fortuna di partecipare e assistere a delle cerimonie sciamaniche pellerossa (Huicioles) per vari periodi." Settembre 2011

Inaugurazione 27 ottobre ore 18

Galleria Fondaco
via Degli Zingari, 37 - Roma
da lunedi a venerdi 10-13.30 e 16-19, sabato 10-13.30, pomeriggio su appuntamento
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [24]
Stefano David
dal 25/3/2015 al 15/4/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.