Astrup Fearnley Museum
Oslo
Dronningens gate 4
+47 22936060 FAX + 47 22936065
WEB
VideoSpace
dal 2/11/2011 al 30/12/2011
Wednesday-Sunday: 12pm-5pm Monday-Tuesday: closed

Segnalato da

Ingrid Pettersen



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




2/11/2011

VideoSpace

Astrup Fearnley Museum, Oslo

Group show with Cao Fei, Paul Chan, Trisha Donnelly, Nikhil Chopra, Douglas Gordon, Hu Xiangqian and many others. Taken together, they show a substantial corpus of powerful images, stories and events that in time and space represents a number of important aspects of contemporary culture.


comunicato stampa

It is with both joy and sadness the Astrup Fearnley Museum of Modern Art this autumn invites to the last exhibition in the current premises. The exhibition VideoSpace is based on video art from the Astrup Fearnley Collection. In darkened rooms, we illustrate various aspects of international video art from 1976 to the present day.

Video art as a genre was established in the 1960s and 70s when the earliest portable video cameras were introduced and the technology was made available to the general public. With moving images as a starting point, video art has gone through a rapid development, and especially so since the digital revolution in the 1990s, which gave artists access to sophisticated technical solutions. The development has gone from simple single-channel views to large video installations, and we see among young artists today, countless varieties of these.

In this exhibition, prominent artists from Asia, Europe and the U.S., will be represented with key works that in various ways express themselves through the video medium. Their artistic intentions are diverse - ranging from personal, social, scientific, political, psychological to historical views that are shared with humor and wit as well with the utmost seriousness. Taken together, they show a substantial corpus of powerful images, stories and events that in time and space represents a number of important aspects of contemporary culture.

Exhibited artists: Cao Fei, Paul Chan, Trisha Donnelly, Nikhil Chopra, Douglas Gordon, Hu Xiangqian, Fabrice Hybert, Can Xuan, Peter Land, Liang Yue, Klara Liden, Ann Lislegaard, Lu Chunsheng, Paul McCarthy, Bruce Nauman, Adam Putnam, Qui Anxiong , Song Tao, Sam Taylor-Wood, Yang Fudong, Zhou Tao

Image: © Klara Liden
Paralyzed, 2003 - Video 03:05

Press officer: Ingrid Pettersen i.pettersen@fearnleys.no

Opening November 3rd, 2011

Astrup Fearnley Museum
Dronningens gate 4, Oslo
Opening hours: Wednesday-Sunday: 12pm-5pm
Monday-Tuesday: closed

IN ARCHIVIO [19]
VideoSpace
dal 2/11/2011 al 30/12/2011

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.