Palazzo Chiaramonte Steri
Palermo
piazza Marina, 61
091 6075306
WEB
Port & City
dal 3/11/2011 al 10/11/2011
10-14 e 17-20, dom 17-21.30
347 3500816
WEB
Segnalato da

Goethe-Institut Palermo




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




3/11/2011

Port & City

Palazzo Chiaramonte Steri, Palermo

60 immagini di Klaus Frahm, Sandro Scalia e Mortitz Vahlenkamp. Due approcci diversi al tema del waterfront urbano: Amburgo con l'attuazione del progetto 'Hafencity' e Palermo con l'ampliamento del porto.


comunicato stampa

Il waterfront urbano è diventato, negli ultimi anni, un tema di grande attualità che coinvolge non solo le grandi realtà urbane, ma anche le piccole e medie città affacciate sull’acqua, che stanno tentando di cogliere le opportunità che gli ambiti stretti tra il tessuto urbano e l’acqua possono offrire.

La mostra Port&City propone due approcci diversi al tema, da due latitudini differenti, Amburgo e Palermo. L’interessante parallelismo nasce dal fatto che in questi ultimi decenni il volto della città di Amburgo è cambiato profondamente. La città, conosciuta come uno dei più grandi centri commerciali del mondo con uno dei porti più importanti, si è sviluppata come una delle metropoli tedesche più interessanti dal punto di vista architettonico e culturale soprattutto grazie all’attuazione del progetto "Hafencity".

Nel contempo, la città di Palermo gode di un waterfront che cambierà volto nei prossimi anni, grazie ad un ampliamento degli approdi per navi da crociera e delle zone da diporto, una migliore integrazione con la circolazione cittadina, l'ammodernamento della Cala e della stazione marittima, l'allargamento della zona commerciale e cantieristica. Un momento di importanza storica per lo sviluppo della città dal punto di vista sociale, economico e culturale.

Ambedue i progetti, quello di Amburgo e quello di Palermo generano un approccio assolutamente nuovo con un design lungimirante che diventa parte integrante della città interna reinterpretando il luogo in base alle sue strutture consolidate, a quelle del porto storico e agli edifici circostanti. L’identità delle città saranno aggiornate realmente come "città di mare", mentre i progetti nella loro globalità rappresentano due diversi modelli per lo sviluppo della città europea nel XXI secolo.

L’obiettivo della mostra è quello di portare il visitatore, tramite un percorso visivo, a riflettere sul presente, su quanto si è già realizzato e si sta realizzando nel nord-europa e su come sarà il futuro architettonico di una citta euromediterranea come Palermo. La mostra, ideata e organizzata dall’ Associazione Culturale Augustea, in collaborazione con la Claus Friede Contemporary Art di Amburgo, vede l’esposizione di 60 immagini di Klaus Frahm, Sandro Scalia e Mortitz Vahlenkamp, equamente divise tra Amburgo e Palermo.

Inaugurazione: venerdi 4 novembre 2011 alle ore 19

Palazzo Chiaramonte - Steri
Sala delle Verifiche
Piazza Marina, 61 - Palermo
Orari: dalle 10 alle 14 e dalle 17 alle 20 - domenica dalle 17 alle 21.30
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [17]
Girolamo Manetti Cusa
dal 26/12/2014 al 5/1/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.