Arci Fuzzy
Mantova
via Carlo Goldoni, 2
340 6838427
WEB
Roberta Feoli e Giulio Vesprini
dal 19/11/2011 al 11/12/2011
merc, giov, ven ore 19.00 - 24.00
WEB
Segnalato da

Elena Picchiolutto




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




19/11/2011

Roberta Feoli e Giulio Vesprini

Arci Fuzzy, Mantova

Intro. Il loro incontro, culminante in un'opera a quattro mani che realizzeranno durante l'inaugurazione, unisce le due forme del ricordo: spirituale e materiale.


comunicato stampa

a cura di Elena Picchiolutto

Osso e pietra. Sono forma e simbolo permanenti sulla terra, nella terra, nel tempo. Roberta Feoli e Giulio Vesprini sono artisti dalla formazione molto differente ma legati dalla passione per il “segno”, modo di esprimersi netto e fatto per rimanere. La loro riflessione artistica, in continua evoluzione, si basa su un profondo sentire che non trova esitazioni ad entrare nel tema dell’eterno, sia con lo studio di “rocce lunari” emerse da una densa conoscenza della terra e delle sue linee, sia con forme post-umane, scheletri di forti personalità ancora vive nella figura della Santa Muerte. Così come nelle civiltà antiche venivano eretti tumuli di pietre sopra le tombe dei defunti, così come la pietra rimane ancora oggi la materia in cui incidere i nomi di chi si vuole ricordare, le opere di Roberta e Giulio cercano la sintesi di queste volontà. Il loro incontro, culminante in un’opera a quattro mani che realizzeranno durante l’inaugurazione di “Intro”, unisce le due forme del ricordo, spirituale e materiale: lei porta la forma umana metafisica che si è liberata dalla carne, lui fa diventare le sue pietre simbolo fisico della memoria dell’uomo e della terra stessa.

"Intro" si pone come primo di una serie di eventi espositivi promossi da No Title Gallery, un progetto che accosta artisti in mostre “a due”, con l’intento di avvicinare artisti e forme d’arte diverse, innescando sinergie innovative e creative.

No Title Gallery è una piattaforma per l'arte giovane ed alternativa, situata soltanto online. Nasce come galleria espositiva virtuale che in determinati periodi dell'anno si rende tangibile in occasione di esposizioni, workshop, performances ed altri eventi, in luoghi e non luoghi della città di Venezia e di altre realtà. Lo scopo di No Title Gallery si basa su un progetto innovativo e sperimentale, sul piano sia locale che internazionale grazie all'ausilio della rete, nel proporre e sostenere attraverso la propria attività artisti italiani di qualità. L'obiettivo di No Title Gallery è di stabilire forti collaborazioni, in particolare con gli artisti ma anche con le istituzioni e le associazioni, utilizzando il contesto urbano come luogo-laboratorio del contemporaneo dove la galleria si realizza in uno spazio fisico e non più solo virtuale.

Evento ideato da: No Title Gallery di Francesco Liggieri e Elena Picchiolutto
In collaborazione con : Arci Fuzzy

No Title Gallery
www.notitlegallery.com
info@notitlegallery.com

Inaugurazione 20 novembre ore 18

Arci Fuzzy
via Carlo Goldoni, 2 - Mantova
merc, giov, ven ore 19.00 - 24.00

IN ARCHIVIO [1]
Roberta Feoli e Giulio Vesprini
dal 19/11/2011 al 11/12/2011

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.