Gli Eroici Furori
Milano
via Melzo, 30
02 37648381 FAX
WEB
Gaetano Fracassio e Joan Miro'
dal 29/11/2011 al 18/2/2012
lun-ven 16-19.30, mattina e sab su appuntamento

Segnalato da

Silvia Agliotti



approfondimenti

Gaetano Fracassio
Joan Miro'



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




29/11/2011

Gaetano Fracassio e Joan Miro'

Gli Eroici Furori, Milano

"Un filo di colore" e' il titolo del terzo appuntamento del ciclo Dialogo a due. Alcuni esemplari del libro di Miro' "Le lezard aux plumes d'or" aprono la mostra, che si conclude con una scelta di dipinti, installazioni e sculture di Gaetano Fracassio.


comunicato stampa

a cura di Chiara Gatti e Silvia Agliotti

La galleria Gli eroici furori presenta il terzo appuntamento del ciclo “Dialogo a due” nato dall'idea di accostare l'opera di maestri storici ad autori del contemporaneo che ne hanno raccolto un certo spirito, i soggetti o i modi espressivi. Dialoghi immaginari, a tratti coraggiosi, che oggi, dopo il primo incontro fra Fabrizio Pozzoli e Gianfranco Ferroni, segnato da un retrogusto esistenziale, e quello più astratto fra Nada Pivetta e Valentino Vago, vedono Gaetano Fracassio, pittore, scultore, fotografo e regista milanese d'adozione, confrontarsi con un mostro sacro del surrealismo come Joan Miró, nel segno di una poetica fantastica che lega idealmente la riflessione di entrambi. In un dialogo a distanza di decenni, una sorta di intervista impossibile, Gaetano Fracassio sembra infatti interrogare se stesso e le immagini del maestro su temi comuni, come quelli del viaggio, del sogno, della notte, che – affrontati da Miró nel suo immaginario incantevole popolato di creature misteriose e paesaggi dell'anima – si proiettano ora in una dimensione aggiornata ai ritmi, alle solitudini e alle fughe irreali dell'uomo moderno. Ecco allora prendere forma un “mondo inesistente”, ovvero un luogo sospeso fra verità e immaginazione dove le valigie, le case, le lune, le stelle che Fracassio intreccia, cuce, spilla, dipinge o appende in leggerissimi mobile, rievocano le notti nere di Miró, i profili di foreste del cuore, buie fino al midollo ma punteggiate da grandi occhi spalancati nell'oscurità. Quelli della sua “lucertola dalle piume d'oro”, Le lézard aux plumes d’or, titolo del poema per parole e immagini scritto dallo stesso Miró nella sua splendida tecnica litografica.

Proprio su alcuni esemplari di questo libro ideato interamente da Joan Miró si apre la mostra che presenta, accanto a una scelta di dipinti, installazioni e sculture di Gaetano Fracassio, una quindicina di fogli originali del maestro, legati proprio a uno dei suoi più celebri libri d'artista. Realizzato negli anni della maturità, quando il grande peintre-graveur intensificò l'attività incisoria e di litografo, Le lézard aux plumes d’or fu affidato per la stampa all'editore parigino Louis Broder, celebre per le sue collaborazioni anche con Picasso, Braque, Jean Art, Jacques Villon o André Masson, che pubblicò il volume nel 1971 dopo quasi dieci anni di gestazione. Le quindici litografie, che richiesero un lavoro meticoloso e complesso, affiancano pagine in cui le parole manoscritte del suo racconto surreale si muovono libere e assumono un valore puramente grafico. Completano la mostra alcuni esemplari da La bague d’aurore di René Crevel, pubblicato da Louis Broder nel 1957, per il quale Miró diede vita a una serie di piccole e deliziose incisioni a colori, in sintonia perfetta con le fiabe di stoffa, ceramica e legno di Fracassio che galleggiano nell'aria come racconti impalpabili, ricordi annodati al dito da un “filo di colore” che disegna ogni particolare come nei notturni stellati del genio spagnolo.

Catalogo con testi di Chiara Gatti e Silvia Agliotti.

inaugurazione: mercoledì 30 novembre ore 18.30

Gli eroici furori Arte contemporanea
Via Melzo 30 - 20129 Milano
Orari dal lun al ven 16.30 – 19.30. Matt e sab su appuntamento
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [47]
Tracciati
dal 1/12/2015 al 15/1/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.