Insight Space Gallery
Roma
via Marco Aurelio, 43

SpamArte
dal 16/12/2011 al 29/7/2012
sab-dom 17-20
331 2733330

Segnalato da

Sassu Antonio




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




16/12/2011

SpamArte

Insight Space Gallery, Roma

Il Clima cambia, la Musica No. La mostra, dopo la performance del collettivo tenutasi presso il Palazzo dei Congressi a Roma, presenta installazioni, quadri, fotografie e immagini.


comunicato stampa

in collaborazione con Progetto Cultura Edizioni e Centro Studi Lucio Colletti

Artisti Partecipanti
Arte: Virginia Carbonelli, Gabriella Di Trani, Stefano Frasca, Salvatore Giunta, Lughia, Giuseppe Salerno, Giulia Colletti, Francesca Cataldi, Webism, Rossella Alessandrucci, Chelo Mariano, Simona Innocenzi, Michele De Luca, Michele Leognani, Maurizio Pio Rocchi, Daniela Negri, Paolo Hermanin, Gruppo Sinestetico,Vittorio Pavoncello. Foto: Ferdinando Provera, Patrizia Pieri, Gabriel Zagni

Il fermento culturale SpamArte prosegue il suo viaggio artistico, dopo la performance tenutasi presso il Palazzo dei Congressi a Roma il 7 dicembre scorso, durante la fiera Più libri Più liberi 2011. Parole, musiche, teatro e danza si spostano (non scompaiono) e lasciano spazio alle opere visive: installazioni, quadri, fotografie e immagini che danno un volto agli stessi dubbi, le stesse contaminazioni e invasioni seppure in forma diversa.

È un tempo questo in cui i numerosi piani della vita si mescolano: politica, ambiente, arte e società sembrano non rispettare più certi confini e spazi. La natura rompe gli argini e si ribella trascinando con sé uomini e cose, invadendo anche le case costruite lì dove la terra si sente usurpata. Anche gli spazi di espressione, soprattutto nel campo artistico, hanno subito un mutamento e un’espansione senza eguali con l’invasione e insieme il supporto di internet.  

Spesso queste invasioni di campo e competenze possono destare confusione ma anche contribuire a un circolo virtuoso di scambi produttivi tra movimenti, culture e talenti, trasformando così gli aspetti negativi in proposizioni positive: una passata speculazione edilizia, etica, culturale può mutare in coscienza ambientale e giuste leggi; componimenti e armonie che della passata diffidenza spam hanno saputo trarre nuove correnti e movimenti. Oppure no?

Ad ospitare la mostra degli artisti Spam sarà uno spazio inconsueto quanto prezioso perché incastonato tra i vicoli più storicamente importanti e insieme popolari del Rione Celio di Roma: un binomio sicuramente idoneo a rappresentare le opere originali del fermento Spam. Insieme agli artisti SpamArt espone il Gruppo Sinestetico di Padova e gli artisti della formazione internazionale: “Webism – Art connecting the world group”, fondato nel 2003 da artisti internazionali (dalle Hawaii all’Iran).

Ufficio Stampa: Simona Zecchi Andrea Riccio, simozecchi@gmail.com - riccioandrea85@gmail.com, www.spamarte.it, www.artingrid.de/webism.htm

Info: 331 2733330 - 366 4545656, associazione@luciocolletti

Vernissage sabato 17 dicembre dalle 17:30 in Via Marco Aurelio, 43

Insight Space Gallery
via Marco Aurelio, 43 Roma
Aperta il sabato e la domenica (ore 17-20) o su appuntamento
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [2]
SpamArte
dal 16/12/2011 al 29/7/2012

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.