Kunstmuseum Bonn
Bonn
Friedrich-Ebert-Allee 2
+49 0228 776260 FAX +49 0228 776220
WEB
Thomas Rentmeister
dal 18/10/2011 al 4/2/2012
tuesday - sunday 11am - 6 pm, wednesday 11am - 9 pm

Segnalato da

Ute Herborg-Oberhauser



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




18/10/2011

Thomas Rentmeister

Kunstmuseum Bonn, Bonn

Objects. Food. Rooms. Works from all creative periods as well as recent works specially made for the show


sintesi del comunicato stampa

Objects. Food. Rooms. Thomas Rentmeister, born in 1964 in Reken (Westphalia), studied under Gunther Uecker and Alfonso Huppi at the Kunstakademie in Dusseldorf. During the 1990s he became prominent with his elegant polyester works which combine sculptural presence with a hint of the organically soft or even flowing. Thus, the reflective sculptures, which appear differently depending on the visitor's point of view, lose their context-independent autonomy and "melt" into their environment. His objects and installations, for which from the late 1990s on he has been using materials untypical for sculpture like handkerchiefs, potatoe chips, Penaten or Nutella creme, are yet another reference to everyday life. These materials do not only complement the plastic quality of his sculptures with their material-dependant dominant smell, they also ironize the neutral objectness that is so important to minimalism by establishing a humorous link between art and life. For Rentmeister, art is much more than just a formal exercise - sculpture (and its materials) is an everyday phenomenon, we just aren't always aware of the esthetic quality of sugar cubes and handkerchiefs. The exhibition, which has been realized by the Kunstmuseum, will after its presentation in Bonn be shown at the Perth Institute of Contemporary Arts in Australia and includes works from all creative periods as well as recent works specially made for the show. The exhibition will be accompanied by a catalog available from DuMont publishers including essays by Christoph Schreier, Stephan Berg, Amy Barrett-Lennard, Leigh Robb and Hannes Bohringer. Opening Wednesday, October 19, 2011, 8 p.m.

IN ARCHIVIO [45]
Videonale15
dal 25/2/2015 al 18/4/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.