Emanuela Ascari
Armando Lulaj
Dacia Manto
Alessandro Moreschini
Piero Mottola
Cesare Pietroiusti
Michelangelo Pistoletto
Raffaele Quattrone
Opere di artisti affermati ed emergenti oltre a un fitto programma di incontri, indagano il ruolo di responsabilita' delle mostre d'arte accanto alla loro immancabile "componente mediatica e mondana". Il titolo e' una citazione della mostra When Attitudes Become Form curata da Szeemann nel 1969.
a cura di Raffaele Quattrone
Inaugura il 9 marzo 2012 negli spazi della Galleria OltreDimore di Bologna il progetto
When (Italian) Responsibilities Become Form a cura di Raffaele Quattrone che,
attraverso l’esposizione di opere di artisti affermati ed emergenti e un fitto programma di
incontri, indaga il ruolo di responsabilità delle mostre d’arte accanto alla loro
immancabile componente mediatica e mondana che attrae inevitabilmente un pubblico
composto per gran parte da “turisti dell’arte“.
Il taglio ironico e critico del progetto è evidente fin dal titolo con il quale il curatore cita la
mostra When Attitudes Become Form curata da Harald Szeemann presso la Kunsthalle di
Berna e l'Institute of Contemporary Art di Londra nel 1969, invitando in questo modo i
visitatori a riflettere sulle attuali sovrapposizioni tra il ruolo istituzionale del Museo e quello
commerciale della Galleria privata e su quelle forme artistiche di responsabilità - anche
sociale - in un momento storico nel quale il mondo culturale sembra distratto da una diffusa
esigenza di divertimento ed intrattenimento tralasciando spesso la qualità delle opere e dei
loro autori.
E se spesso più delle opere si parla dei vernissage che finiscono per non lasciare dietro di sè
alcuna traccia, When (Italian) Responsibilities Become Form invita al contrario a
riflettere su un possibile nuovo equilibrio tra l’aspetto formativo ed informativo e quello
ludico e relazionale delle mostre. Il progetto è pensato come un vero e proprio processo
comprendente diversi incontri che parte dalla serata inaugurale nella quale il curatore sceglie
di lasciare in silenzio opere ed artisti commissionando una performance di puro divertimento
e svago ad una agenzia di animatori turistici fino alla performance conclusiva del ciclo nella
quale Cesare Pietroiusti parlerà del suo personale rapporto con la responsabilità artistica.
Artisti: Emanuela Ascari, Armando Lulaj, Dacia Manto, Alessandro Moreschini,
Piero Mottola, Cesare Pietroiusti, Michelangelo Pistoletto per Love Difference -
Movimento Artistico per una Politica InterMediterranea.
PROGRAMMA
Venerdì 9 Marzo ore 18 vernissage
Sabato 24 Marzo ore 18 OltreDimore Art Talk: presentazione del progetto When (Italian)
Responsibilities Become Forms ed incontro con gli artisti partecipanti
Giovedì 29 marzo ore 18 Love Difference Bologna Cup con gli artivisti Emanuela Baldi e Filippo
Fabbrica: Presentazione del movimento Love Difference creato dall’artista Michelangelo Pistoletto ed
inaugurazione del torneo di calcetto Love Difference Bologna Cup direttamente sull’opera in mostra.
Artisti, galleristi e curatori troveranno nel gioco un momento di incontro e di superamento delle
classiche ostilità.
Venerdì 30 Marzo ore 17 OltreDimore for Kids: workshop per bambini tenuto da Laura Falcone,
educatore e sociologo professionista per conto dell’Associazione Nazionale Sociologi. Un modo diverso
per avvicinare i bambini all’arte contemporanea ed al tema della responsabilità.
Venerdì 6 Aprile ore 18 concerto/performance site specific per musica e voce di Piero Mottola.
Sabato 7 e venerdì 20 Aprile ore 18 visita guidata con il curatore
Sabato 21 Aprile ore 17.30 finissage con Cesare Pietroiusti e presentazione del catalogo
Immagine: Emanuela Ascari, Materia Primaria. Installazione, 2011. N. 40 teche in plexiglass 18x6x24 cm, terreni vari, rocce, sabbie, ghiaie, argille. Dimensioni ambiente. (Particolare dell'installazione)
Ufficio Stampa:
Studio Pesci di Federico Palazzoli
via San Vitale, 27 Bologna
Tel. 0039 051269267
info@studiopesci.it / irene.guzman@studiopesci.it
Inaugurazione: venerdì 9 marzo 2012 ore 18.00
Galleria OltreDimore
Piazza San Giovanni in Monte, 7 - Bologna
Orari: mart/sab h 11.00-13.00 e h 17.00-19.30