Studio Maffei Milano
Milano
viale Bligny, 39 (Cit. 2635)
02 92881073 FAX 02 92881073
WEB
Federico De Leonardis
dal 5/2/2012 al 26/2/2012
solo su appuntamento

Segnalato da

Studio Maffei Milano




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




5/2/2012

Federico De Leonardis

Studio Maffei Milano, Milano

Album, una selezione di opere dal 1976 al 2012. L'artista presenta semplici oggetti: fili a piombo, braghe e catene; strumenti di lavoro su cui si sedimenta una memoria intesa come energia fisica e psichica accumulata attraverso l'uso e la fatica.


comunicato stampa

Studio Maffei Milano è lieto di presentare “Album”, prima personale in galleria dello scultore milanese Federico De Leonardis. In mostra, una selezione di opere dal 1976 al 2012. Nella sua concezione di artista come testimone e portatore di memoria, De Leonardis presenta semplici oggetti: i fili a piombo, le braghe e le catene sono originariamente strumenti di lavoro e di cantiere, su cui si sedimenta, però, una memoria intesa come energia fisica e psichica accumulata attraverso l’uso e la fatica. La dimensione del lavoro, inteso come vissuto di lenta costruzione, come fatica e rischio, ritrova in De Leonardis un valore umano e culturale forte. Altro aspetto cardinale nella produzione storica dell’artista è la relazione tra lo spazio visibile – in cui egli interviene attraverso l’atto poietico della collocazione – e lo spazio invisibile, potentemente narrativo, che le opere stesse creano nello sguardo del fruitore. De Leonardis si rivolge direttamente a noi, ci chiede di chiudere il cerchio, di completare l’opera: ed ecco i timbri e le tagliatelle, poco più che tracce – indizi - di quella dimensione indicibile e sommersa che sostiene il visibile.

Anna Siccardi

È stata per me una grande e inaspettata gioia poter entrare nel complesso universo artistico di Federico De Leonardis, dove le forme diventano delle proposte prima di tutto percettive e poi, non necessariamente ma eventualmente, progettuali. Tutto il suo lavoro è basato su quest'analisi introspettiva dei mezzi e dei fini della percezione come coscienza dell'essere. L'essere di De Leonardis è di natura heideggheriana: il Das Sein è il suo design (inteso nel senso originale della parola inglese), è la matrice strutturale di un lungo e complesso circuito esistenziale. Grazie a lui ho capito che lo spazio, Der Raum, la conoscenza è la manipolazione possibile dello spazio: infatti non si può rappresentare, ma presentare, la differenza è sostanziale, nella verità della sua apparenza..

Pierre Restany - Das Sein (Oggetti d'uso e d'incanto, Domus, 1991)

Biografia

De Leonardis è un architetto di formazione che, nella sua lunga e complessa pratica artistica, ha sempre mantenuto uno stretto rapporto con l’architettura, da lui intesa come pre-esistenza su cui intervenire e dove poter sviluppare, collocandoli, i suoi lavori; tra le sue installazioni permanenti, Fessura e Contravvento I (a Sesto S. Giovanni), Fessura e contravvento II e Muri II (a Peccioli). Tra le numerose mostre e collaborazioni, De Leonardis ha lavorato con Galleria Continua (dal 1994 al 2001) ed esposto in vari contesti. Tra le sue ultime mostre, ricordiamo “A latere” (Maria Cilena Arte Contemporanea, Milano, 2006), “Polemos” (Castello di Gavi, 2006), “Firmamento nero” (Fondazione Cini, Venezia, 2008), “Nostalgie” (Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce, Genova, 2008), “Palinsesti” (San Vito al Tagliamento, 2008).

Inaugurazione 6 febbraio ore 19-21

Studio Maffei Milano
viale Bligny, 39 (Cit. 2635) - Milano
Su appuntamento
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [12]
Tommaso Lipari
dal 19/6/2012 al 19/7/2012

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.