Galleria Goethe
Bolzano
via della Mostra, 1
0471 975461 FAX 0471 970260
WEB
Pedro Cano
dal 3/2/2012 al 13/3/2012
10-12.30 e 15.30-19.30

Segnalato da

Galleria Goethe



approfondimenti

Pedro Cano



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




3/2/2012

Pedro Cano

Galleria Goethe, Bolzano

Castillos. 22 acquarelli e 8 tele con i quali l'artista rende omaggio alla nostra terra dopo aver avuto occasione di vedere da vicino alcuni castelli dell'Alto Adige.


comunicato stampa

Presentazione: Dr.ssa Eva Gratl

Intorno al 1800, letterati, architetti e pittori di tutta l’Europa iniziano a scoprire i castelli medievali come segni incisivi nel paesaggio, come peculiarità storiche e architettoniche, infine come beni culturali. Le emozioni che suscitano su vasta scala queste testimonianze del passato continuano durante l’intero arco dell’Ottocento, come documentano sia poesie e romanzi cavallereschi, che innumerevoli disegni e dipinti di castelli e, soprattutto, di ruderi. Particolari architettonici o topografici dettagliati si mescolano con una resa spesso idealizzata in senso fantasioso e romantico.

Uno dei più importanti artisti contemporanei spagnoli, Pedro Cano, ha voluto fare un omaggio pittorico alla nostra terra e ha avuto recentemente occasione di vivere da vicino l’emozione di alcuni castelli dell’Alto Adige e di fissarli col pennello. Sulla base degli schizzi eseguiti sul posto l’artista ha realizzato 22 acquarelli e 8 tele, dipingendo, fra gli altri, Castel Mareccio, Castel Roncolo, Castel Sarentino, Castel Fontana, Castel Tirolo, Castel Firmiano, Castel Juval, Castel Castelbello, Castel Coira, Castello di Salorno, che non rendono soltanto la costruzione, ma anche i dintorni e in particolar modo l’atmosfera evocata dai manufatti storici nell’animo del pittore. Al gran numero e alla diversità artistica di rappresentazioni di castelli della nostra terra i fogli di Pedro Cano aggiungono una nota del tutto personale. Con gli occhi e la sensibilità di uno straniero già abituato dalla sua città natale verso l’architettura storica, egli ci regala una serie di sguardi e impressioni inconsuete.

Per l’occasione è editato un catalogo con tutte le opere e testo critico del Dr. Helmut Stampfer.
La mostra sarà presentata dalla Dr.ssa Eva Gratl, con un saluto del Barone Dr. Carl Philipp von Hohenbühel, presidente del Südtiroler Burgeninstitut.

Pedro Cano nasce a Blanca (Murcia) nel 1944. A dieci anni comincia a dipingere a olio come autodidatta. Nel 1965 entra all’Accademia di Belle Arti di Madrid. Vince il premio Roma e nel ’69 si trasferisce in Italia dove alterna il suo soggiorno tra Roma e Anguillara. Negli anni ’80 vive 5 anni a New York, all’East Village. Figlio prediletto di Blanca e cittadino onorario di Anguillara Sabazia, ha ricevuto la “Encomienda de Isabel La Catolica” dal re Juan Carlos di Spagna e nel 2005 la laurea honoris causa dall’Università Alfonso X, El Sabio de Murcia. Nel 2010 a Blanca è stato inaugurato il nuovo Museo e Centro d’Arte (MUCAB) sede della Fondazione Pedro Cano, che ospita le opere dell’artista.

Inaugurazione sabato 04 febbraio 2012 alle ore 11

Galleria Goethe
via della Mostra, 1 Bolzano
Orario: 10.00 - 12.30 / 15.30 - 19.30 • Sabato pomeriggio chiuso
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [10]
Salvatore Mammoliti
dal 28/5/2013 al 10/7/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.