Galleria Zamenhof
Milano
via Zamenhof, 11
02 83660823 FAX
WEB
Luigi Profeta
dal 3/2/2012 al 18/2/2012
dal mercoledi alla domenica, ore 15 - 19. Lun. e mart. chiuso
WEB
Segnalato da

Galleria Zamenhof



approfondimenti

Luigi Profeta



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




3/2/2012

Luigi Profeta

Galleria Zamenhof, Milano

Post - Scriptum. Opere inedite dell'artista degli ultimi due anni: quadri, sculture ed installazioni accanto a pezzi storici antecedenti.


comunicato stampa

Questa alla Zamenhof è una mostra personale che presenta opere inedite dell'artista degli ultimi due anni, quadri, sculture ed installazioni, ma anche pezzi storici antecedenti.

Luigi Profeta, Cosmogonia e inconscio

L'arte di Luigi Profeta nasce da un rapporto fortemente dialettico (e a tratti conflittuale) tra elementi contrapposti: luce e tenebre, ordine e caos, forma e materia. Si tratta, come è facile arguire dalle coppie di elementi contrapposti, di un'arte che potremmo definire, senza tema di smentita, di matrice 'filosofico – cosmogonica', anche se poi i titoli delle opere ci rimandano ad origini di marca più spiccatamente personale e psicologica. L'autore stesso, parlando delle sue opere (che nella maggior parte dei casi più che quadri sarebbe il caso di definire più propriamente 'bassorilievi'), fornisce spiegazioni di tipo autobiografico e psicologico, attribuendo ad ogni segno ed elemento presente nell'opera il valore di metafora: metafore che scaturiscono per raccontare un proprio momento esistenziale, un proprio 'stato d'animo', l'emozione di un istante. E su tutto ciò nulla da eccepire. Ne prendiamo atto. Ma il fatto è che l'arte, quando davvero è tale, vive di vita propria, e le opere spesso travalicano le intenzioni stesse dell'autore.

È questo il prodigio della 'creazione' artistica. Ed è questo il prodigio delle opere di Profeta, che pur nascendo come catarsi del tutto personale, privata e circostanziata, finiscono per farsi discorso assoluto (e problematico) si questioni cosmo – geniche, filosofiche, estetiche. Come non leggere in chiave 'Biblica' o più genericamente 'cosmogonia', ad esempio, lo scontro tra la luce e le tenebre che caratterizza tante opere di Profeta? Molte sono infatti le narrazioni mitiche sull'origine del Cosmo che vedono nella separazione tra luce e tenebre un momento essenziale. Allo stesso modo le sistematiche variazioni che regolano la giustapposizione tra forme geometriche (cubetti, parallelepipedi di legno, semisfere in rilievo) e materia informe (i fondi 'matrici' e dai colori cangianti) sembrano rimandare ad ercaiche questioni filosofiche come il rapporto di aristotelica armonia tra Forma e Materia, o più a moderni problemi psicologici come il conflitto tra Conscio ed Inconscio, o, se si preferisce, tra Ragione e Istinti profondi. Tutto questo espresso con un linguaggio personalissimo che riesce ad essere, al tempo stesso, arcaico e post – moderno e sottilmente ambiguo. Un linguaggio dove nulla è ciò che sembra: il legno sembra metallo, la tela sembra legno, ciò che è morbido sembra duro, e ciò che potrebbe rappresentare il pensiero razionale (i cubetti, i parallelepipedi) simboleggia invece l'inconscio (e viceversa). Nulla è ciò che sembra e tutto va interpretato.Virgilio Patarini.

Inaugurazione 4 febbraio ore 18

Galleria Zamenhof
via Zamenhof, 11 - Milano
Dal mercoledi alla domenica, ore 15 - 19. Lun. e mart. chiuso
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [69]
Premio 'Il Segno'
dal 1/6/2013 al 29/7/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.