Museo Nuova Era
Bari
Strada dei Gesuiti, 13
080 5061158 FAX 080 5061158
WEB
Rodolfo Mattia Rocca
dal 3/2/2012 al 28/2/2012
17-20 chiuso la domenica e i giorni festivi

Segnalato da

Museo Nuova Era



approfondimenti

Rodolfo Mattia Rocca



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




3/2/2012

Rodolfo Mattia Rocca

Museo Nuova Era, Bari

"Animal landscape": nei lavori esposti le epidermidi animali, colte attraverso fili di luce o cupe ombreggiature, evocano nuovi spazi, diverse superfici o pure forme. Per "Metropolitan Barcelona" l'artista espone strutture in vetro e acciao.


comunicato stampa

In Animal Landascape l'autore entra in un campo di natura pittorica nel quale manti villosi o scabri, uniti o pezzati, livree piumose o lanose, crini folti o sfibrati, ciuffi di peli o di setole, pellicce soffici o irsute creano tavolozze vibranti ed animate da una struttura sottoepidermica o profonda di cui si intuisce la natura venosa, tendinea, muscolare od ossea. In questa situazione i tegumenti animali, percepiti gradualmente e con attenzione, diventano stesure cromatico-compositive che evocano altre superfici : distese di terra riarsa, coltri di soffici piumini, increspature sabbiose, avvallamenti montani, tappeti lanuginosi od anche "pure forme" dal forte impatto percettivo costruite da riccioli e fili di luce, crespe leggere, campiture nette, vibrazioni palpabili.
Attraverso tratteggiature filamentose, macchie sfrangiate, ombreggiature cupe e sottilmente sfumate che invadono a tutto campo inquadrature apparentemente bidimensionali e senza direzione, lo sguardo ricerca la forma e il verso di lettura, insinuandosi nella sottile tessitura dei segni e perseguendo attraverso la parcellizzazione morfologica e la trama grafica la struttura globale dell'immagine.

Per Metropolitan Barcelona e' invece il senso del modernismo ad imporsi con il suo aspetto giovanile ed ardimentoso. Forti verticalizzazioni, strutture in vetro e in acciaio, sagome di tipo futurista si affacciano così su una ribalta costruita da architetture lineari o isolata spazialmente in sezioni e in mono elementi che assurgono a forme geometriche astratte ma animate da penombre o contrasti che ne esaltano i valori di superficie : ora nette nelle profilature, ora marezzate dal chiaro scuro, ora ridotte a pure forme lineari su lucide specchiature riflettenti.
Vetro, acciaio, cemento, metallo, corda, evocano uno speciale paesaggio metropolitano che domina a tutto campo e si impone per essenzialità attraverso il sofisticato uso della luce, il taglio delle inquadrature ed il rigore espressivo. Ne emerge un senso di sospensione metafisica e di vuoto spaziale, un paesaggio urbano elegantemente irreale e inquietante : e' come se le forme non avessero volume, le strutture non fossero portanti ma solo formali rievocazioni gotiche è come se i grandi indotti metallici si schiacciassero in sagome di cartone o le volte ardite si addolcissero in superfici morbide, velari ombreggiati privi di peso.
La luce appiattisce creando ambientazioni nitide vagamente surreali e generando un senso di attesa e di staticita' che si contrappone ambiguamente alla "movida" vorticosa e densamente popolata della grande capitale catalana.

Inaugurazione 4 febbraio ore 18

Museo Nuova Era
Strada dei Gesuiti, 13
orari 17-20 chiuso la domenica e giorni festivi

IN ARCHIVIO [58]
Gianna Maggiulli
dal 29/10/2015 al 2/12/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.