Soprintendenza BSAE di Siena e Grosseto
Siena
Via del Capitano, 1
0577 41246
WEB
Ambrogio Lorenzetti
dal 13/2/2012 al 16/6/2012
mar - sab 8.15 - 19.15, dom, lun e festivi 9-13

Segnalato da

Ufficio Relazioni con il Pubblico Soprintendenza BSAE di Siena e Grosseto



approfondimenti

Ambrogio Lorenzetti



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




13/2/2012

Ambrogio Lorenzetti

Soprintendenza BSAE di Siena e Grosseto, Siena

La Grande Piccola Maesta'. Una delle piu' interessanti innovazioni di questa piccola tavola (1340 circa), consiste nella particolare tecnica adottata, grazie alla quale gli angeli che circondano la Madonna sembrano scomparire nella luce, con un accorgimento che precorre gli effetti luministici di Beato Angelico.


comunicato stampa

Dal 14 Febbraio al 17 Giugno 2012, al piano terra della Sede della Soprintendenza BSAE di Siena e Grosseto (Siena, Via del Capitano n.1), sarà possibile ammirare la Piccola Maestà (1340 circa), capolavoro di Ambrogio Lorenzetti. Un allestimento didattico guiderà i visitatori tra le opere più significative del maestro senese e permetterà di avvicinarsi all’unico esemplare di Maestà lorenzettiana di committenza privata e di assaporarne la resa luministica.

Una delle più interessanti innovazioni di questa piccola tavola, infatti, consiste nella particolare tecnica adottata, grazie alla quale gli angeli che circondano la Madonna sembrano scomparire nella luce, con un accorgimento che precorre gli effetti luministici tipici di Beato Angelico.
La articolata iconografia della ancona da viaggio, certo realizzata per un alto prelato della curia romana, ha suscitato interesse per la sua complessità. Basti dire che nel tappeto che la Vergine calpesta compaiono addirittura i simboli della Grande Madre anatolica tipici dei kilim.
Invece, nella parte superiore del dipinto, rispetto alla policromia del resto della tavola, prevale il fondo oro che, dall’alone intorno al gruppo centrale, si irradia fino alle vesti angeliche.

Si è giunti a dire che “nella Piccola Maestà il colorismo senese toccò il grado supremo”.

Per divulgare l’operato nel settore e per agevolare e semplificare il rapporto con gli utenti, la Soprintendenza BSAE di Siena Grosseto ha da tempo attivato anche un profilo su Facebook e alle prime 20 coppie dei suoi “Amici” che in occasione dell’inaugurazione (14 febbraio, ore 9:30) si presenteranno presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico facendosi identificare, regalerà il catalogo della mostra come omaggio per il giorno di San Valentino.

Inaugurazione 14 febbraio 2012

Soprintendenza BSAE di Siena e Grosseto
Via del Capitano n. 1, 53100 Siena
Da martedì a sabato: 8:15 - 19:15
Domenica, lunedì e festivi: 9:00 - 13:00
Biglietto integrato con la Pinacoteca Nazionale di Siena (intero € 5,00 – ridotto € 2,00

IN ARCHIVIO [1]
Ambrogio Lorenzetti
dal 13/2/2012 al 16/6/2012

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.