Galleria Giorgio Ghelfi
Verona
piazza delle Erbe, 31
045 595995 FAX 045 597375
WEB
Ferruccio Gard
dal 8/3/2012 al 19/3/2012
mart-sab 10-12.30 e 15.30-19.30

Segnalato da

Galleria d'Arte Giorgio Ghelfi



approfondimenti

Ferruccio Gard



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




8/3/2012

Ferruccio Gard

Galleria Giorgio Ghelfi, Verona

Cromatism. Maestro del colore, in questi ultimi anni e' tornato a rivolgere le sue ricerche cromatiche verso la sempre amata Op Art.


comunicato stampa

Il maestro del colore Ferruccio Gard festeggerà i suoi 41 anni di ricerche sul cromatismo e la percezione visiva con due mostre personali in programma a Verona alla Galleria Giorgio Ghelfi, dal 9 al 20 marzo e al Museo Municipal de Bellas Artes di Salta(Argentina), dal 1marzo al 29 aprile 2012

Gard è reduce da un anno di successi, con varie presenze alla 54. Biennale di Venezia (Padiglione Nazionale Italia, all’Arsenale; mostra “Crackad Culture?”, organizzata dal Guandgdong Museum of Art(Cina); Padiglione Italia-Padiglione Tibet, Palazzo Nervi, Torino, e mostre personali al Museo Municipal Genaro Pérez di Cordoba(Argentina) e all’Europaisches Kulturzentrum Remagen, in Germania).
Ferruccio Gard è stato fra i protagonisti, sin dagli anni settanta, della optical art, la corrente che, nel XX secolo, ha rivoluzionato il modo di concepire l’arte e che è stata tenuta a battesimo, nel 1955 a Parigi, da Victor Vasarely con la mostra “ Le mouvement” alla Galleria Denise Renè.
E’ poi passato, negli anni novanta, all’astrattismo geometrico, all’astratto-informale e infine al nuovo astrattismo, del quale è diventato uno dei principali esponenti.

Considerato un maestro del colore, in questi ultimi anni è contemporaneamente tornato a rivolgere le sue ricerche cromatiche anche verso la sempre amata op art, conosciuta in Italia come arte programmata e concreta(termine che può riassumere anche le altre varie definizioni della Nuova Tendenza, quali costruttivismo, arte gestaltica, cinetica e ricerca visuale).

Alla galleria Giorgio Ghelfi di Verona e al Museo Municipal di Salta il maestro presenterà sia quadri cinetici sia gli ormai famosi quadri astratti a macchie, oggetto di imitazioni, anche sfacciate, da parte di numerosi artisti. Saranno tutte opere recenti, con le quali Gard proporrà un viaggio lirico nel colore e nelle sfolgoranti profondità dell’essere, all’insegna anche di una musicalità cromatica che cattura e coinvolge.
Fra esplosioni di colori sulla spazialità della tela e i movimenti e le vibrazioni percettive, Gard si propone di rappresentare la realtà, con l’insieme delle sue contraddizioni, fra gioie e sofferenze, speranze e delusioni, rese attraverso l’utilizzo di rapporti e corrispondenze ottiche. Per questo le sue opere astratte e cinetiche possono essere definite “emozioni e poesie cromatiche”. Le sue principali fonti di ispirazione sono gli affascinanti e suggestivi colori delle montagne venete e di Venezia nelle infinite e continue variazioni cromatiche e di luce in relazione al mutare delle stagioni e delle condizioni meteorologiche.

Sono quadri improntati essenzialmente all’ottimismo e alla gioia di vivere, che richiedono la sensibilità di un osservarore attento, sul quale esercitano un fascino magnetico che cattura l’occhio del fruitore, attirandolo all’interno di un’esplosione di colori e di forme.
Gard ha al suo attivo sei Biennali di Venezia(1982, ’86,’95, 2007, 2009 e 2011), l’XI Quadriennale nazionale di Roma(’86) e oltre 140 mostre personali in Musei e gallerie di tutto il mondo, da Pechino a New York, da Praga a Bruxelles, da Venezia a Firenze.

Ferruccio Gard è nato a Vestignè (Torino)nel 1941. Veneto d’adozione, dal 1973 vive e lavora a Venezia.
Il primo riconoscimento a livello nazionale lo ha avuto nel 1974, con l’invito alla XII Quadriennale nazionale della Società Promotrice Belle arti di Torino.

Della sua arte hanno scritto i più famosi critici, da Giuseppe Marchiori, ideatore a Venezia, nel 1947, dello storico “ Fronte Nuovo delle arti” a Pierre Restany, fondatore a Parigi del Nouveau realisme e ad Achille Bonito Oliva, teorico della Transavanguardia e a celebri pittori,poeti e scrittori, da Andrea Zanzotto a Paolo Ruffilli e Jorge Amado, da Virgilio Guidi a Piero Dorazio..

Inaugurazione 8 marzo ore 18

Galleria Giorgio Ghelfi
piazza delle Erbe, 31 - Verona
Orario: mart-sab 10-12.30 e 15.30-19.30

IN ARCHIVIO [10]
Simone Butturini
dal 14/5/2015 al 30/5/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.