Galleria 8,75 Artecontemporanea
Reggio Emilia
corso Garibaldi, 4
340 3545183 FAX
WEB
Dora Bendixen
dal 30/3/2012 al 1/5/2012
mar, mer, ven, sab 17-19.30 o su appuntamento

Segnalato da

CSArt



approfondimenti

Dora Bendixen
Chiara Serri



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




30/3/2012

Dora Bendixen

Galleria 8,75 Artecontemporanea, Reggio Emilia

Hombres. Una selezione di dipinti ad olio su tela, parte del progetto 'Family series' e una decina di disegni a carboncino e matita su carta, realizzati nei primi mesi del 2012.


comunicato stampa

La Galleria 8,75 Artecontemporanea (Corso Garibaldi, 4) di Reggio Emilia presenta, dal 31 marzo al 2 maggio 2012, la personale dell’artista norvegese Dora Bendixen, intitolata “Hombres”, termine spagnolo che identifica in generale gli uomini, ma che in italiano evoca, per assonanza, le ombre.

In mostra, una selezione di dipinti ad olio su tela, parte del progetto “Family series”, ed una decina di disegni a carboncino e matita su carta, realizzati nei primi mesi del 2012.

Opere - scrive Chiara Serri - “in cui la complessità insita nelle dinamiche familiari viene messa gradualmente a nudo, attraverso l’esplorazione dei gesti, la definizione plastica dei corpi ed il continuo alternarsi di zone ad alta e bassa definizione”.
La composizione ruota, infatti, attorno ai membri di una famiglia tradizionale, formata da padre, madre e due figli. Figure che l’artista non descrive nei particolari, o almeno non sempre, privilegiando, invece, la definizione dei volumi, trait d’union tra la presente ricerca pittorica e la scultura astratta praticata in passato.

L’esposizione, che sarà inaugurata sabato 31 marzo alle ore 17.00, sarà visitabile fino al 2 maggio, di martedì, mercoledì, venerdì e sabato con orario 17.00-19.30, oppure su appuntamento (340 3545183). Ingresso libero.

Dora Bendixen nasce ad Oslo nel 1954. Figlia d’arte, studia ceramica, scultura e pittura ad Oslo, presso la Scuola Statale d’Arte, Artigianato e Design e l’Accademia di Belle Arti. Si dedica, inoltre, ad architettura e scenografia. Nel 1984 presenta la sua prima mostra, in collaborazione con la compositrice Cecile Ore. Nello stesso anno si trasferisce a Pietrasanta, dopo aver vinto un concorso per la realizzazione di un monumento in marmo presso il Municipio di Karmøy, in Norvegia. Da allora, ha realizzato numerose sculture di grandi dimensioni per gli edifici e le piazze norvegesi, collaborando anche con architetti come Arne Henriksen. Ha esposto le sue opere nell’ambito di numerose mostre in Norvegia e in giro per l’Europa. Tra le più importanti, quelle allestite presso la Galleria Kunstnerforbundet di Oslo, il Museo Gerdarshafn di Reykjarvik e la Biennale di Rostock, come rappresentante della Norvegia. A seguito di un cambiamento interiore, dal 2005 si dedica prevalentemente alla pittura figurativa, con esposizioni presso il Centro d’Arte Hole vicino ad Oslo (2006), la Galleria TDK di Halsum (2007), la Chiesa di Sant’Agostino a Pietrasanta (2008) e la Galleria d’Arte Han di Montreal (2010). Le sue opere sono presenti nelle collezioni permanenti della Galleria Nazionale, del Museo d’Arte Contemporanea e del Ministero degli Affari Esteri di Oslo, nonché presso il Museo dei Bozzetti di Pietrasanta.

Inaugurazione sabato 31 marzo alle ore 17

Galleria 8,75 Artecontemporanea
corso Garibaldi, 4 - Reggio Emilia
Orario: mar, mer, ven, sab 17-19.30 o su appuntamento
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [52]
Stefano Fogato
dal 8/5/2015 al 29/5/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.