Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo
Milano
via Watteau, 7
02 6705185
WEB
Shit! 11
dal 15/4/2003 al 16/4/2003
02 6705185
WEB
Segnalato da

info PoP



approfondimenti

Maria Mesch



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Febbraio 2025
lmmgvsd
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728
 




15/4/2003

Shit! 11

Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo, Milano

La serata piu' Chic! di Milano. Con le sonorita' sperimentali della band italiana Tasaday e la mostra di Maria Mesch 'mettete dei quadri nei vostri salotti'.


comunicato stampa

La serata più Chic! di Milano

Con le sonorità sperimentali della band italiana Tasaday e la mostra di Maria Mesch 'mettete dei quadri nei vostri salotti'

Eccoci arrivati a Shit! 11, l'undicesimo appuntamento con Shit!, la rassegna settimanale che da due mesi riempie di suoni, colori e parole i sotterranei del C.S. Leoncavallo, in collaborazione con la casa editrice Addictions e l'associazione culturale X-muzik

Questa serata vede come protagonisti musicali i Tasaday, una delle più importanti band sperimentali nell'Italia degli anni '80, con alle spalle 17 album e vent'anni di avanguardia "intelligente", sonorità sperimentali e industriali, tecnologia e ritualità.

I Tasaday nascono come due band distinte i Die Form e Nulla Iperreale, per poi fondersi. Diversi musicisti hanno suonato nella band, dopo l'album del 1999 realizzato dal solo Sandro Ripamonti ("l'ultimo tasaday", Beware! edizioni). La formazione odierna, 7 componenti, è cresciuta avvalendosi anche di Paolo Cantù (A Short Apnea), alla chitarra, clarinetto e tapes, ritornato a collaborare con la sua formazione di esordio, Xabier Iriondo, (ex Afterhours, ora in A Short Apnea, 2partimolli tremolanti) all chitarra, table, max msp, tapes e Daniele Malavasi (R.U.N.I) alla batteria. Gli altri sono Sandro Ripamonti nastri, computer, Stefano Sangalli voce, sinth, Carlo Ronchi basso e Stefano Golfari tromba.

La serata sarà corredata dalla mostra di quadri della pittrice tedesca Maria Mesch 'mettete dei quadri nei vostri salotti', titolo che un po' richiama 'mettete dei fiori nei vostri cannoni', e di questi tempi non è certo una coincidenza.

La particolarità di questa mostra è la modalità di vendita dei lavori adottata, una differente modalità di scambio, in cui i quadri esposti non hanno prezzo ed è l'acquirente stesso, con la sua coscienza, a definire il valore, un valore che non e' fatto solo di denaro o di potere d'acquisto.

Una performance artistica che si trasforma in reale sperimentazione di modalità alternative all'economia di mercato.

Maria Mesch ha esibito i suoi quadri in diverse mostre personali e collettive sia a Milano che in Germania ed ha partecipato a diversi eventi e corsi di pittura.

I suoi lavori accessibili al pubblico sono attualmente: travi dipinte - cucina collettiva della comunità di Emiliano Zapata (municipio autonomo di San Manuel, Chiapas)

installazione collettiva realizzata con i frequentatori di naga Har, centro per richiedenti asilo - rifugiati - vittime della tortura, via Grigna 24, Milano

installazioni su alcune pareti della cascina autogestita Torchiera - p.le Cimitero Maggiore 18.

installazione permanente nell'atrio di "la biblioteca" Mezzago (MI)

installazioni esterne sugli edifici della Ufa-Fabrik Berlin (Viktoriastrasse 13/18)

tattoo - the leg of Mirko Spino (solo su richiesta)

Inizio serata h. 22.00 ingresso con sottoscrizione

Nell'immagine un'opera di Maria Mesch

Informazioni al pubblico: Tel. 02 6705185 - xhop2000@tin.it

Dauntaun @ C.S. Leoncavallo - Via Watteau 7 - Milano

IN ARCHIVIO [50]
God save the green
dal 25/10/2012 al 25/10/2012

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.