Galleria PrimoPiano
Napoli
via Foria, 118
081 19560649 FAX
WEB
Francesco Taurisano
dal 6/6/2012 al 29/6/2012
mart-ven 16 alle 20 sabato e domenica per appuntamento

Segnalato da

Galleria PrimoPiano Napoli




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




6/6/2012

Francesco Taurisano

Galleria PrimoPiano, Napoli

Fresh Meat. Fotografie e video. La macelleria della modernita' in un progetto acuto e dirompente sul labile confine dei delitti reali e di quelli estetici. A cura di Antonio Maiorino e Sveva D'Antonio.


comunicato stampa

a cura di Antonio Maiorino e Sveva D'Antonio


La Galleria PrimoPiano è lieta di presentare “Fresh Meat” di Francesco Taurisano Video _ Fotografia. La prima personale di Francesco Taurisano: la macelleria della modernità in un progetto acuto e dirompente sul labile confine dei delitti reali e di quelli estetici.

Fresh meat ha, senza necessità alcuna di filtro selettivo, il taglio di un’ispezione della decadenza, con l’ironica e irridente opposizione all’assunto del titolo che, invece, della carne promuove la freschezza.

Francesco Taurisano è toccato dalla preziosa ‘sospensione momentanea del giudizio di gusto, indifferenza, necessaria’ per appropriarsi di un’identità che i mezzi di comunicazione di massa hanno dato in pasto al mondo con macabro voyeurismo e, l’artista, quella rubata identità, la trasforma in oggetto, trasferendola in una dimensione nuova d’indagine estetica.

Issei Sagawa, il cannibale superstar, l’assassino che attende in libertà di poter consumare ancora un ulteriore fiero pasto, è l’uomo che Taurisano strappa dal supermercato televisivo, con la già citata sospensione di giudizio duchampiana, conducendolo al centro dell’incrocio di natura, umanità, estetica, modernità.

È ovvio, ai nostri occhi, che egli non riconosca la natura, perché la natura, provvista di norma, sarebbe dovuta essere un’alleata di Issei Sagawa/Taurisano, mentre non lo è stata: nuovamente matrigna, nemica e sostenitrice del delitto.

Più della natura stessa può la volgarità umana che di quell’orrore fa mercato producendo una diffusa subliminale giustificazione dell’atto, una spettacolarizzazione dell’atrocità.

Taurisano fa assurgere la vicenda/identità di Sagawa a tòpos della catabasi nella modernità mediatica. Una cronaca che irradia dalla fine del secolo scorso anticipando, con lacerante nettezza, la caduta e la decomposizione del gusto estetico, della tradizione. La macchina mercantile, con una logica più precisa della natura stessa, trasforma le identità in maschere che devono sostenere, soddisfare, indurre il consumatore a provare dei sentimenti, a porsi le domande, ad acquistare quella identità, come e nelle modalità che il mercante ha già pre-disposto nel suo disegno.

Una sottile essenza perversa si delinea nelle immagini che l’artista seleziona, una visione di programmatica insanità sociale che l’ordre à rebours imposto dall’autore potrebbe tradurre in catarsi.

Il disincanto è totale, Taurisano pone delle domande ma non sembra sperare che quell’essenza perversa ‘che fa la sua comparsa ora in un punto ora in un altro della volontà umana’ possa smettere di essere manipolata.
L’Arte allora si trasforma in prodotto disumano dell’umanità divenendo come la dea Kali, che quella umanità addenta e mastica con il sangue che le cola dalla bocca.

Inaugurazione 7 giugno ore 18

Primo Piano Home Photo Gallery
via Foria, 118 Napoli
Orario: mart-ven 16 alle 20 - sabato e domenica per appuntamento
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [32]
Chiara Celeste
dal 18/6/2015 al 31/8/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.