Bad Museum
Casandrino (NA)
via Giovanni Falcone (via Benedetto Croce, 1)
081 5053621
WEB
Ogni donna sono io
dal 22/6/2012 al 14/7/2012

Segnalato da

Sara Errico




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




22/6/2012

Ogni donna sono io

Bad Museum, Casandrino (NA)

Sette giovani artiste guardano in modo critico l'immagine della donna nella societa' del consumo. In mostra opere di Katia Alicante, Rosaria Iazzetta, Daniella Isamit Morales, Silvia Giambrone, MaraM, Valentina Meli, Claudia Ventola.


comunicato stampa

a cura di Sara Errico e Antonella Viggiani

BAD - Bunker Art Division ospita una mostra collettiva a cura di Sara Errico e Antonella Viaggiani in cui sette giovani artiste – Katia Alicante, Rosaria Iazzetta, Daniella Isamit Morales, Silvia Giambrone, MaraM, Valentina Meli, Claudia Ventola – guardano in modo critico l'immagine della donna nella società del consumo.

Ogni giorno, ovunque poniamo il nostro sguardo, ci vengono proposte immagini di donne, ripetute in maniera ossessiva, il cui corpo e usato per ogni genere di scopo, soprattutto commerciale. Un corpo sempre erotizzato, ostentato, disumanizzato, soltanto corpo. Realtà dissimulata, ma realtà. Non a caso, quando ci si rivolge alle donne della televisione si usa l’espressione “donne vere”. Ma dov’è la verità? I media riproducono immagini di donne che sono già esse stesse riproduzioni, concatenazione di stereotipi che non sono più distorsioni o mistificazioni dei media, ma realtà, modalità con cui le donne si esplicitano sia all’interno sia all’esterno della rappresentazione. Sono simulacri, e se il simulacro assomiglia a qualcosa, è all’idea della non-somiglianza. E il simulacro di terz'ordine definito da Baudrillard, la sola simulazione, che è priva di qualunque referente che non sia se stesso. Nell’ordine dei simulacri, che Baudrillard fa riferire a tre epoche diverse, quello odierno non è piu contraffazione, nè produzione di serie, ma modello al quale si rifanno indistintamente tutte le forme. Solo l’adesione al modello è possibile, l’alternativa è sempre e solo la riproduzione dello stesso, perché è l’unica azione che garantisce la creazione di un’identita comprensibile e accettata. Ogni forma non è altro che la riproduzione di un codice, di un medium.

“Il medium e il messaggio” diceva McLuhan: non occorre piu che qualcuno produca, è necessario che tutti riproducano la stessa opinione e lo stesso tipo. La donna risponde all’unico modello che i media hanno proposto: il desiderio è diventato collettivo, tutti desiderano la stessa forma, la donna si è ridotta a un travestimento, nient’altro che immagine, costruita come spettacolo, oggetto passivo dello sguardo dell’uomo. Una donna feticcio pronta per essere consumata, come lo e la sua immagine e il prodotto che di volta in volta rappresenta.

“Perché accettiamo questa umiliazione continua, di che cosa abbiamo paura?”.

Immagine: Silvia Giambrone

Inaugurazione sabato 23 giugno, ore 19. Performance ore 19 di Valentina Spagnuolo con Ottavio Bellomo e Novella Calamida

BAD - Bunker Art Division
Via B. Croce 1 80025 Casandrino (Na)

IN ARCHIVIO [10]
Far retrocedere dappertutto l'infelicita'
dal 25/1/2013 al 25/1/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.