Forte Marghera
Mestre (VE)
via Forte Marghera, 30
041 2501719 FAX 041 2501720
WEB
In Esterno 2012
dal 6/7/2012 al 1/9/2012
339 4847781
WEB
Segnalato da

Matteo Efrem Rossi




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




6/7/2012

In Esterno 2012

Forte Marghera, Mestre (VE)

Atelier eve ar:v. Sei artisti sono stati invitati a progettare degli interventi nel Parco di Forte Marghera. Le sei opere saranno eseguite, una dopo l'altra, ogni fine settimana del mese di luglio 2012. Si parte il 7 luglio con un'opera di Peeta.


comunicato stampa

a cura di Matteo Efrem Rossi

Enti promotori: le iniziative di Forte Marghera-Parco del Contemporaneo sono realizzate in partenariato con la Regione Veneto e hanno il sostegno e il patrocinio del Comune di Venezia - Assessorato all’Ambiente, alle Politiche Giovanili, e alla Città sostenibile; sono promosse e coordinate da Marco Polo System.

Realizzato da Eventi-Arte-Venezia (EVE AR:V.) con la collaborazione di Controvento ufficio stampa: Tommaso Zanini|Eventi-Arte-Venezia +39 3394847781

Il 7 luglio inizia "Atelier eve ar:v. IN ESTERNO 2012"

Sei artisti sono stati invitati a progettare degli interventi nel Parco di Forte Marghera. Le sei opere saranno eseguite, una dopo l’altra, ogni fine settimana del mese di luglio 2012. Le fasi di progettazione e realizzazione degli interventi saranno documentate e archiviate in questo blog., all’indirizzo http://atelier-in-esterno.tumblr.com/

Gli artisti invitati sono:
Peeta - 7 luglio
Matthew Attard - 14 luglio
Ryts Monet , Andrea Fabbro - 21 luglio
Mario Ciaramitaro, Martino Genchi - 28 luglio
Come può l'arte contemporanea approfondire la conoscenza di un luogo? Cosa vuol dire operare in un contesto al limite tra urbanizzazione, natura e memoria storica? Questa sono le domande dalla quale nascono le opere proposte dagli artisti selezionati per la mostra IN ESTERNO 2012 che, a seguito di una lunga frequentazione del parco di Forte Marghera, hanno sviluppato le loro riflessioni e suggestioni adottando un approccio site specific.

I lavori sono stati progettati con l’obbiettivo di sviluppare un dialogo con l’ambiente che li circonda; le tipologie di intervento artistico sono di carattere installativo, performativo e documentativo, interagendo con tutto lo spettro dei fenomeni naturali, architettonici e paesaggistici. La luce del sole e l’avanzare della notte, le radici degli alberi, il vento, l’acqua ed i giorni della settimana saranno i catalizzatori delle opere stesse che, al variare dei fattori ambientali, sfumano fino a nascondersi e sottrarsi alla vista dei visitatori per ripresentarsi, improvvisamente, in un istante di consapevolezza. Le opere d’arte accadono e lasciano delle tracce, che verranno raccolte nei materiali informativi preparati per i visitatori, a cui verrà fornita una mappa del forte, con riportati i luoghi in cui sono avvenuti gli interventi. Alla mostra si seguirà una pubblicazione prodotta dall’associazione culturale, unita ad una documentazione multimediale online.

Gli interventi saranno visibili dal 7 luglio al 2 settembre 2012 per informazioni 3394847781

Progetto di Eventi Arte Venezia, a cura di Matteo Efrem Rossi

Inaugurazione: Sabato 7 luglio 2012, ore 18.00

Forte Marghera
via Forte Marghera, 30 - Mestre (VE)

IN ARCHIVIO [34]
Electro Camp 2014
dal 10/9/2014 al 13/9/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.