Centro culturale e fieristico Le Ciminiere
Catania
viale Africa, 170
095 371010 FAX 095 4011907

Tempoquattroquarti
dal 13/7/2012 al 4/8/2012
mar-sab 17-21, dom 19-21

Segnalato da

Comune di Catania




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




13/7/2012

Tempoquattroquarti

Centro culturale e fieristico Le Ciminiere, Catania

L'esposizione, curata da Giuseppina Radice, riunisce i dipinti di Pina Mazzaglia, Giuseppe Livio, Giuseppe Corradino e Antonello Arena.


comunicato stampa

a cura di Giuseppina Radice

Etnafest, sabato alle Ciminiere inaugurazione della mostra d’arte “Tempoquattroquarti”

Sabato 14 luglio, alle ore 20 nella Galleria d’Arte Moderna de Le Ciminiere, sarà inaugurata la mostra “Tempoquattroquarti”, che propone in un unico spazio le opere di quattro pittori: Pina Mazzaglia, Giuseppe Livio, Giuseppe Corradino, Antonello Arena, tutti artisti siciliani affermati a livello nazionale, e non solo, che hanno al loro attivo un curriculum artistico di sicuro valore.
La mostra, curata da Giuseppina Radice e organizzata dall’Associazione Culturale SpaziovitaleIn, sarà visitabile sino al 5 agosto, da martedì a sabato, dalle ore 17 alle 21, e domenica dalle 19 alle ore 21. L’esposizione fa parte del progetto denominato “Nomadie” , inserito nel cartellone di Etnafest 2012 della Provincia regionale di Catania.

“Tempoquattroquarti” è immaginato dalla sua curatrice Giuseppina Radice come “colonna sonora di quel disperato bisogno di normalità come etica che affiora in ambiti anche inaspettati e nel quale ci si incontra e ci si riconosce… È un simbolo del tempo: produce un ritmo molto naturale semplice, regolare ma ricco di variazioni in accordo con i ritmi cosmici. La sua esecuzione, come è stato dimostrato, induce sensazioni rassicuranti nella maggior parte di chi lo ascolta. O lo vive.”

Il presidente della Provincia regionale di Catania, Giuseppe Castiglione, ringraziando l’Associazione Culturale SPAZIOVITALEin per l’organizzazione dell’evento, scrive“l’artista non deve spiegare o dimostrare alcunché ma penso che la cultura in generale e l’arte nello specifico, possa anche servire a scuotere le coscienze, a rendere stimolante il dibattito culturale che in realtà è stato sempre presente nella Provincia di Catania, allargandone la base a livelli diversi.”

Inaugurazione sabato 14 luglio, alle ore 20

Centro culturale e fieristico Le Ciminiere
viale Africa - Catania
martedì a sabato, dalle ore 17 alle 21, e domenica dalle 19 alle ore 21
Ingresso gratuito

IN ARCHIVIO [53]
Artfactory04
dal 7/5/2014 al 10/5/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.