Galleria La fortezza
Gradisca d'Isonzo (GO)
via Ciotti, 25
347 4647937 FAX

Fulvio Dot
dal 13/7/2012 al 6/8/2012
giov, ven, sab 10-12 e 17-19, dom 10-12

Segnalato da

Galleria La fortezza



approfondimenti

Fulvio Dot
Franco Savadori



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Giugno 2025
lmmgvsd
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30
 




13/7/2012

Fulvio Dot

Galleria La fortezza, Gradisca d'Isonzo (GO)

La ricostruzione di un paesaggio. Sulla tela un materico composto di prodotti variegati: di catrame e di carta, di vetro e di ceramica, di malte e di stucco.


comunicato stampa

LA RICOSTRUZIONE DI UN PAESAGGIO: Fulvio Dot presenta a La Fortezza il nuovo approdo della sua ricerca pittorica

Dal“Paesaggio Fragile” (come aveva battezzato una delle sue ultime mostre) Fulvio Dot passa oggi a “La Ricostruzione di un Paesaggio”. Ed è chiaro sin dal titolo, allora, come la ricerca pittorica dell’artista monfalconese sia approdata ad una nuova – e , in certi versi, più ottimistica - dimensione. Questa sua personale, che s’inaugura il prossimo Sabato 14 Luglio alle ore 20.30 , lo riporta dopo più di due anni negli spazi della Galleria D’Arte La Fortezza di Gradisca D’Isonzo (Via Ciotti 25) di cui è uno dei soci fondatori. La presentazione critica di Franco Savadori introdurrà, in tale contesto, l’evoluzione creativa testimoniata dalla sua più recente produzione. “La Ricostruzione di un Paesaggio” rimarrà aperta al pubblico fino al prossimo 7 Agosto con i seguenti orari: da mercoledì a domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 19.30 alle 22.30

Quelli che, fino a poco fa, Fulvio Dot dipingeva sulle sue tele erano frammenti di ricordi corrosi dal tempo, o edifici distrutti dall’incuria dell’uomo. S’aggrappavano agli spaghi come le linee del riconoscibile cercavano tenacemente di salvarsi dalla completa astrazione. Eppure, il loro destino sembra essere cambiato. Nel dichiararlo c’è una punta di ottimismo: oggi, per quel paesaggio, ci si impegna nella ricostruzione. Di più: oggi è possibile, quella ricostruzione.

La tecnica è la stessa di sempre, marchio stilistico che rende inconfondibile l’opera dell’autore. E parliamo di un materico composto di prodotti variegati: di catrame e di carta, di vetro e di ceramica, di malte e di stucco. Parliamo dello spago, per l’appunto, sempre più protagonista in quelle sue composizioni a ragnatela che, unite a ghiere e anelli di metallo, sembrano sorreggere l’intera struttura compositiva. Invece, è il supporto a cambiare. Strati di tele vengono incollati gli uni sugli altri. E poi strappati. E poi, a volte, ricuciti. Si viene così a creare una sorta di enorme cicatrice che pare solcare sia la tela che il soggetto. In fondo, potrebbe farsi simbolo essa stessa della difficoltà che ogni rinascita porta inevitabilmente con sé. Insomma: come se Dot volesse mettere l’accento sul fatto che nessuna ricostruzione può nascondere del tutto le sofferenze del passato. Il paesaggio, che fu fragile, conserva ancora i resti intrinseci di quella sua fragilità. Rimangono a ben vedere, anche nella massiccia presenza del bianco, utilizzato a dare l’impressione che dalle urbanizzazioni sia stato brutalmente sottratto un pezzo, tagliato con le forbici, annullato da un lapsus mentale. Solo che questa volta gli appigli sono di più, e danno l’illusione – meglio, la certezza – che quelle tracce di vita umana saranno riscattate. Ancorate a trovare la salvezza su una base di scritte, graffiti, parole che molto spesso danno il titolo all’opera. Il soggetto di Fulvio Dot ormai non cade più a picco, ingoiato dal nulla: si appoggia, viceversa, sui simboli dell’era odierna: sugli asterischi, i codici a barre, i cancelletti e le icone elettroniche che compongono la nostra quotidianità. Segni che l’artista spoglia di contesto e valore per riscoprirne il puro e semplice valore grafico. Pretesti e mezzo d'equilibro tra descrizione e decorazione. E che tuttavia, volendo leggere oltre le righe, si potrebbero anche interpretare come un messaggio positivo nei confronti del futuro. Un messaggio che, probabilmente, tutti avevamo voglia di ascoltare.

Fulvio Dot è nato a Monfalcone (Go) nel 1956. Negli ultimi anni sue mostre personali sono state allestite in importanti città italiane quali Avellino, Bolzano, Genova, Parma, Milano e Verona. E’ stato presente agli “Artexpo” di Bologna, Padova, Reggio Emilia e Pordenone. Per un’azienda di Verona ha creato una linea di design per complementi d’arredo che comprendono vasi, tappeti, specchiere, portafoto ed altro denominata “Easy by Fulvio Dot” e presentata alle fiere specialistiche di Francoforte, Valencia, Parigi e Milano. Vive e lavora a Monfalcone (Go).

Ilaria Dot
Ufficio stampa La Fortezza
Per info: 347 4647937

Inaugurazione 14 luglio ore 20.30

Galleria La fortezza
via Ciotti, 25 - Gradisca d'Isonzo (GO)
Da mercoledì a domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 19.30 alle 22.30
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [47]
Predag Szilvassy
dal 20/11/2015 al 9/12/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.