Sala Espositiva Virgilio Carbonari Palazzo Comunale
Seriate (BG)
piazza Angiolo Alebardi, 1
035 304111 FAX 035 304152
WEB
Franco Bianchetti
dal 8/9/2012 al 29/9/2012
merc-dom 16-19, dom 16-19 e 10.30-12
035 304308
WEB
Segnalato da

Guglielmo Clivati



approfondimenti

Franco Bianchetti



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




8/9/2012

Franco Bianchetti

Sala Espositiva Virgilio Carbonari Palazzo Comunale, Seriate (BG)

Nella superficie. 30 dipinti e una decina di opere scultoree in vetro, una sintesi del lavoro degli ultimi dieci anni di Bianchetti.


comunicato stampa

Riprende in questo mese di Settembre la stagione espositiva seriatese organizzata come sempre dall’ASAV in collaborazione con l’Assessorato alla cultura.

La mostra è dedicata all’artista Franco Bianchetti.
Nato a Capriolo (Bs) nel 1956, dopo gli studi al Liceo Artistico di Bergamo e al DAMS di Bologna, dà vita, negli anni Ottanta, all’Officina Santhomè a Stezzano (Bergamo) in collaborazione con Riccardo Casati e Renato Roberti.
Partendo dalla tradizione della vetrata, sviluppa una ricerca innovativa verso soluzioni plastiche e più libere che si concretizza in numerose realizzazioni in Musei, in edifici pubblici e privati, in esposizioni in Italia e all’estero.
Dal 2003 inizia a esporre i suoi lavori pittorici. Nel 2004 partecipa alla Biennale del Disegno di Pilsen (Rep. Ceca).
Nel 2005 vince un concorso internazionale per la realizzazione di 10 sculture in vetro per il Monastero di Mariahilf a Passau (Germania).
Nel 2006 riceve dalla Provincia di Bergamo il Premio Ulisse. Nello stesso anno partecipa alla mostra Laboratorio Italia curata da Philippe Daverio per il Premio Michetti a Francavilla al Mare.
Nel 2011 è invitato al Premio Morlotti a Lecco

Il titolo di questa mostra “Nella superficie. Sculture in vetro e dipinti” ci rivela la natura dell’esposizione che si dipana nello spazio espositivo comunale, attraverso una trentina di dipinti e una decina di opere scultoree in vetro.
Due delle opere in vetro, quelle di maggiori dimensioni, saranno collocate nel giardino d’ingresso della Biblioteca Civica Giacinto Gambirasio.
Le opere proposte sono una sintesi significativa del lavoro degli ultimi dieci anni di Franco Bianchetti autore che attraverso la manipolazione del vetro ha assorbito una sensibilità al colore che fa della trasparenza la sua cifra distintiva.
La mostra è quindi un percorso che propone una sorta di riscoperta del mondo attraverso un colore “pittorico”, mobile, sempre pronto a modificarsi ed ad aprirsi verso nuove suggestioni.

L’Amministrazione Comunale ringrazia Franco Bianchetti per avere accettato l’invito ad esporre le proprie opere e l’ASAV per l’organizzazione dell’evento espositivo e non ultimi gli sponsor che contribuiscono alla pubblicazione del presente catalogo.
La mostra sarà inaugurata domenica 9 settembre alle ore 10,30 alla presenza dell’autore e con una presentazione di Fernando Noris, autore anche del testo critico in catalogo.

L’esposizione rimarrà aperta sino a Domenica 30 Settembre.
Gli orari di visita sono dal mercoledì alla domenica dalle 16,00 alle v19,00. Alla domenica anche 10,30 12.00. Come ormai consuetudine in mostra si potrà ritirare gratuitamente il catalogo.

Inaugurazione 9 settembre ore 10.30

Sala Espositiva Virgilio Carbonari Palazzo Comunale
piazza Angiolo Alebardi, 1 - Seriate (BG)
Aperta da mercoledi a domenica 16-19 alla domenica anche 10,30- 12
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [63]
Umberto Pipi Carrara
dal 7/11/2015 al 27/11/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.