Sculture e disegni. Sessanta sculture e altre quaranta opere tra modelli in gesso policromato, disegni e grafiche presentano la produzione piu' recente dell'artista, nato a Barberino di Mugello negli anni '30.
Giuliano Vangi
Nato a Barberino di Mugello (Firenze), il 13 marzo 1931, Vangi ha studiato
all'Istituto d'Arte, allievo di Bruno Innocenti, e all'Accademia di Belle Arti di
Firenze. Dal 1950 al 1959 ha insegnato presso l'Istituto d'Arte di Pesaro. Tra il
1959 ed il 1962 si trasferì in Brasile, dove eseguì opere astratte, utilizzando
cristalli, ferro e acciaio. Espose alla Biennale di San Paolo, vinse il Primo Premio
al Salone di Curitiba e tenne una mostra personale al Museo d'Arte Moderna di San
Paolo. Tornato in Italia, si stabilì a Varese e ottenne una cattedra all'Istituto
d'Arte di Cantù; poi si trasferì a Pesaro.
Qui ritornò allo stile figurativo,
concentrando le sue ricerche sugli stati d'animo dell'uomo contemporaneo. Dotato di
una solida tecnica, egli seppe infondere alle sue sculture una straordinaria forza
espressiva ed emotiva. I suoi personaggi ci trasmettono con immediatezza i loro
sentimenti più profondi: gioia o dolore, paura o serenità, amore o odio, amicizia o
solitudine, speranza o disperazione. Le sue sculture si ispirano ai grandi modelli
del passato, ma nello stesso tempo utilizzano un linguaggio moderno e originale. Lo
spettatore rimane affascinato dal morbido, raffinato modellato e dalla minuziosa
cura dei particolari. In una recente intervista Vangi ha detto: "L'uomo di oggi e la
sua lotta contro un mondo ostile resta comunque il tema fondamentale della mia
opera, tutto il resto m'interessa poco. Voglio raccontare i suoi conflitti interiori
e i problemi che affronta a livello sociale, solo così sento di essere a posto con
la mia coscienza: aver 'raccontato' qualcosa che riguarda tutti gli uomini e non
essermi limitato alle mie piccole gioie o dolori personali".
Nella sua carriera Giuliano Vangi ha esposto con successo in molte sedi prestigiose,
in Italia e all'estero. Tra le principali ricordiamo la mostra personale a Palazzo
Strozzi di Firenze nel 1967, organizzata da Carlo Ludovico Ragghianti, la mostra
itinerante ad Hannover, Wurzburg, Kiel, Colonia e Lisbona nel 1970, l'esposizione ad
Hakone, Tokyo, Osaka e Città del Messico del 1972, la personale alla Galleria d'Arte
Moderna di Torino e alla Permanente di Milano nel 1977, la grande retrospettiva al
Castel Sant'Elmo di Napoli nel 1995 e quella al Forte Belvedere di Firenze nel 1995,
l'esposizione al Museo degli Uffizi di Firenze intitolata "Studi per un crocifisso e
opere scelte 1988-2000", nel 2000 e la mostra personale all'Ermitage di San
Pietroburgo nel 2001. Ha partecipato più volte alle edizioni della Biennale di
Venezia, della Quadriennale di Roma e della Biennale di Scultura di Carrara. Nel
2002 vinse il Premio Imperiale per la Scultura della Japan Art Association di Tokyo.
Ha fatto parte dell'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, dell'Accademia di
Santa Lucia e dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon di Roma. Molte sue opere si
trovano in ambienti pubblici, collocate in
contesti prestigiosi, come la statua di San Giovanni Battista a Firenze, posta tra
Via de' Bardi e Lungarno Torrigiani, vicino a Ponte Vecchio (1996), la Lupa in
Piazza Postierla (o dei Quattro Cantoni) a Siena (1996), il Crocifisso ed il nuovo
Presbiterio nella Cattedrale di Padova (1997), la scultura in marmo intitolata
"Varcare la Soglia" posta al nuovo ingresso dei Musei Vaticani (1999-2000), il nuovo
altare e il relativo ambone del Duomo di Pisa (2001), una scultura in legno
policromo per la Sala Italia di Palazzo Madama a Roma, "Donna in movimento" in una
piazza del centro di Pontedera, "Noli me tangere", un ambone in pietra garganica sul
tema di Maria di Magdala nella chiesa di San Pio a San Giovanni Rotondo (2004), la
nuova cappella del cimitero comunale di Azzano (LU), ideata insieme all'architetto
mario Botta, con il quale ha collaborato anche al santuario di Papa Giovanni XXIII a
Seriate. Giuliano Vangi è l'unico scultore vivente ad avere un museo a lui dedicato,
a Nagaizumi-cho, Shizuoka, presso Mishima, in Giappone, inaugurato il 28 aprile 2002
(www.vangi-museum.jp). Le sue opere, sessanta sculture e altre quaranta opere tra
modelli in gesso policromato, disegni e grafiche, sono esposte in uno spazio di
trentamila mq., parte al chiuso, parte in un ampio giardino all'aperto, chiamato
"colle delle Clematidi".
Vangi scultore
Le sculture esposte presentano la sua produzione più recente, toccante testimonianza
del maturo fulgore della sua creatività, significativa sintesi della sua lunga e
felice carriera.
Il protagonista di Per non sentire, del 2005, è un uomo nudo, fragile, indifeso, che
si porta le mani alle orecchie in un tentativo (forse vano) di autodifesa nei
confronti dei mali del mondo.
Lucia, del 2008, è una scultura in legno di ebano e bosso, estremamente originale e
toccante, in cui il rigore della linea e il forte senso dei volumi, amplificano gli
effetti emotivi della spontanea semplicità del gesto della fanciulla, anch'essa nuda
e indifesa, timida e impacciata, quasi schiacciata da un mondo invadente e
aggressivo.
Stazzema, del 2008, rievoca l'eccidio perpetrato dai soldati nazisti il 12 agosto
del 1944: un uomo, straziato dal dolore, tiene tra le braccia un bambino morto,
forse il figlio, chiedendosi (chiedendoci) il perché di tanta violenza inutile e
gratuita.
Martino, del 2010, unisce il bianco dell'avorio con il bruno del bronzo: Vangi ha
spesso creato delle sculture policrome, accostando materiali eterogenei, come
bronzo, ceramica, marmo, legno, vetroresina e avorio, non solo come citazione dotta
della scultura classica colorata, ma anche come risposta alle sollecitazioni del
nostro tempo, così ricco di immagini variopinte. "Utilizzare i colori", ha detto
l'artista, "è per me un gesto istintivo
che ho fin da bambino, quando mi cimentavo con qualsiasi materia mi capitasse fra le
mani per formare
piccole sculture, che poi coloravo. Nel corso della mia maturazione professionale,
poi, ho imparato a sfruttare
la policromia per ottenere luci e riflessi particolari, per dare profondità
dell'immagine e per separare volumi
nella continuità di una singola forma."
Veio
La scultura rappresenta un motociclista in bronzo, con un elmo greco al posto del
casco, in sella ad una vera
moto Triumph Tiger 500, che si dirige, lungo una strada lunga poco meno di dodici
metri, verso un paesino
tranquillo. Il centauro stringe con la mano sinistra il manubrio e tende il braccio
destro verso la piccola città
sullo sfondo. L'artista ha raddoppiato la mano destra del motociclista per
enfatizzare il suo gesto di aggressiva
prepotenza e far chiaramente capire agli spettatori la sua volontà di ghermire e
possedere la sua preda.
L'evidente (e stridente) contrasto tra il moderno giubbotto in pelle e l'antico elmo
sta a significare che la
violenza e l'istinto di sopraffazione fanno parte della storia millenaria dell'uomo,
dall'antichità a i nostri giorni.
"Ho voluto rappresentare l'uomo aggressore" spiega l'artista "perché il tema è
sempre questo, l'uomo con le
sue violenze, le dolcezze, ma anche le ricerche piene d'ansia".
Oltre alla monumentale installazione (complessivamente misura cm 182x142x1130), sarà
possibile ammirare,
nelle sale della Galleria Farsettiarte, una decina di disegni preparatori, alcuni
dei quali di grandi dimensioni, che
in primo luogo danno l'opportunità di apprezzare le ottime doti di disegnatore di
Vangi e poi ci permettono di
capire come nascono le sue sculture, dalla prima idea al suo svolgimento, dagli
studi dei dettagli all'evoluzione
dell'insieme, fino al progetto definitivo.
Come ha scritto recentemente Massimo Bertozzi, "Veio rappresentava per Roma un
fastidio e un ostacolo. Un
fastidio, perché la presenza, a qualche miglio di distanza, di una città antica,
sviluppata e potente riusciva ad
appannare il prestigio dell'Urbe; un ostacolo perché, con la sua sola esistenza,
metteva in discussione una
supremazia territoriale faticosamente conquistata e poteva condizionare le evidenti
intenzioni espansive. Veio
resistette a tutte le lusinghe e infine a un assedio lungo 10 anni. Poi fu vinta,
saccheggiata, ridotta a rovine.
L'intenzione di collocare questo moderno "aggressore" sul luogo dove si è consumata
la fine di un grande
popolo e la nascita di una nazione di dominatori senza pietà, aggiunge alla scultura
di Vangi un sovraccarico
di suggestioni e di pathos. Quella che abbiamo davanti è una vera motocicletta,
messa in forma."
Così Philippe Daverio commenta l'opera di Giuliano Vangi:
"Giuseppe Verdi aveva nel 1893 ottant'anni quando compose il Falstaff. Fu con quel
magistrale lavoro
musicale in grado di reinventare una vena ironica e di porre le basi della musica
per il mezzo secolo
successivo. Le tensioni armoniche, l'incalzare delle consecuzioni ritmiche, la
stessa dimensione teatrale erano
per lui medesimo totalmente innovative: l'opera d'un allegro giovanotto carico
d'ironia. Fa riflettere il grande
motociclista tutto bronzo, motocicletta compresa, che Giuliano Vangi ha inventato
anche lui all'età di
ottant'anni, lavoro magistrale da giovanotto sia per la fisicità richiesta nel
realizzarlo sia per la grinta necessaria
a concepirlo. Il suo guerriero antico che agita la doppia mano come in una
fotografia di Bragaglia
mentre si proietta su un destino forse epico è invero la scultura futurista che al
futurismo è sempre mancata.
È
una scultura "nuova" in tutti i sensi nel parco di Vangi. Ha il coraggio, che
raramente si trova nelle opere che
circolano fra Biennali e grandi mostre, di narrare oggi una cosa di oggi, d'andare
oltre la declinata
contemporaneità per diventare attualità. Per essere testimonianza dell'attualità da
proiettare nel domani. Ma
si porta pure appresso quella faccia feroce che il casco nasconde e che vien dal
profondo atavico del toscano
che si ricorda di quando i suoi parenti etruschi battevano terre e mari con e contro
i greci e gli altri talassici.
Il punto comune fra Verdi e Vangi diventa evidente; consiste nel fascino della loro
epica. Era facile assai, forse
addirittura naturale, essere epici un secolo e mezzo fa quando tutta la società
della penisola anelava
all'avventura politica che portò al sangue e all'Unità. È difficile essere oggi
epico. Lo dimostra la banalità
commerciale che impone il mercato globale per consentire una platea di gusto
accettabile da tutti.
Chi vuole
uscire dalla placida corrente, quella rassicurante ma priva di gloria, lo può fare
solo con la fuga da un lato
nella poesia e dall'altro nell'epos, che altro non è che la poesia portata
all'estremo dell'azione. In un caso
come nell'altro il buon gusto va abolito. Il buon gusto pacificatore, quello che
tutti mette d'accordo. Il buon
gusto, abbraccio soffice e soporifero. Vangi non lo ha mai tollerato, e forse in ciò
l'essere nato nel Mugello gli
è stato d'aiuto. Il toscano, quando lo decide, può essere toscanaccio. Vangi non ha
mai esitato. E nell'essere
tale porta in sé e con sé quella grinta che sin dagli anni romanici qui s'è sempre
coltivata e che fu capace nei
secoli successivi di dare spessore alle lusinghe umaniste delle architetture e delle
plastiche rinascimentali.
Umanista, espressivo, materiale. Vangi s'è occupato da sempre di dare con le mani
espressione alla materia.
S'è occupato dell'uomo, della donna, nel loro esistere di esaltazione e di dolore,
di riflessione e di conflitto. E
ha indagato ogni tipo di materia, il legno, il marmo, anzi i marmi dalle mille
provenienze, il bronzo, l'avorio
addirittura. Vive e trasmette il fascino d'una materia destinata a durare ben più di
noi, oltre le contingenze dei
nostri anni, forse in una proiezione che reputa l'eternità dell'opera uno scopo
raggiungibile.
Porta la materia
lavorata alla preziosità antica o medievale di chi sapeva che non si sarebbe
consumata prima dell'arrivo della
Gerusalemme Celeste. Il lavoro dello scultore qui è preceduto sempre da una lunga
preparazione. Nulla è
lasciato al caso. Disegni precisi al punto da diventare opere autonome sono il
percorso propedeutico per
approfondire la sensazione e il pathos. L'atmosfera stessa dello studio contribuisce
a collegare bozzetti e
progetti. La realizzazione dell'oggetto è fatica lunga che parte dalla scelta della
materia e si conclude con
l'elaborazione delle superfici conclusive. Sicché il risultato rimane sempre una
epifania inattesa, una sorpresa
mentale e tecnica al contempo.
Anche l'ambiguità vi gioca un ruolo trascinante. Tutto è perfetto e preciso, nulla è
certo. La comprensione
della forma non è affidata solo alla vista, alle ombre e ai volumi, richiede la
parte tattile che troppo spesso la
scultura recente ignora.
È solo toccando che si percepiscono le delicatezze in
dialogo con le forze; perché lo
sculture invita sornione l'avventore a ripercorrere il percorso che le mani sue
hanno plasmato e levigato. La
mescolanza sensoriale delle temperature percepite nel toccare la materia, delle
finiture guardate e sentite, dei
pesi intuiti nella statica, vanno a generare una sensazione di complessità che apre
a mille interpretazioni diverse.
Il digrignare dei denti s'accompagna alla felicità delle cuti, le stoffe di bronzo
fanno da contrappunto
agli inserimenti dei metalli preziosi nelle barbe. Ma non è forse il bene più
prezioso del creato proprio lui,
l'essere umano, straziato o felice, Falstaff o motociclista?".
Ester Di Leo - Comunicazione e rapporti con la stampa, T+ 39055 223907, M+ 39348 3366205, esterdileo@gmail.com
Vernissage sabato 22 settembre ore 18.00
Galleria Frediano Farsetti
Lungarno Guicciardini 21/23 rosso - Firenze
Orario: 10-13.00 14.30-19.30
Ingresso libero