Zelle Arte Contemporanea
Palermo
via Fastuca, 2
339 3691961 FAX
WEB
Enrico Piras
dal 13/10/2012 al 13/11/2012
mar-sab 17-20

Segnalato da

Zelle Arte Contemporanea



approfondimenti

Enrico Piras



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




13/10/2012

Enrico Piras

Zelle Arte Contemporanea, Palermo

The ruin gazer. Attraverso la fotografia, e coerentemente con il suo percorso di ricerca, incentrato principalmente sullo storytelling, l'idea di ricostruzione e di memoria storica, architettonica e geografica, Piras si focalizza sulla figura dell'architetto Albert Speer, personaggio di spicco in epoca nazista elaborando la profonda passione per le rovine architettoniche e l'idea del viaggio.


comunicato stampa

Domenica 14 Ottobre alle ore 11.30, Zelle Arte Contemporanea inaugura la mostra personale di Enrico Piras, tra i vincitori della prima edizione del Premio Ora. Il progetto presenterà un nuovo corpus di lavori realizzati negli ultimi mesi dal giovane artista italiano di base a Utrecht, in Olanda, dove sta frequentando il Master in Fine Arts della Utrecht School of the Arts dopo essersi diplomato all'Accademia di Belle Arti di Sassari nel 2010.

Coerentemente con il suo percorso di ricerca, incentrato principalmente sullo storytelling, l'idea di ricostruzione e di memoria storica, architettonica e geografica, Piras focalizza questo nuovo progetto totalmente sulla figura dell'architetto Albert Speer, personaggio di spicco in epoca nazista, e ne elabora due tra i punti cardine della sua esistenza: la profonda passione per le rovine architettoniche e l'idea del viaggio. L'episodio della vita di Speer che fa da vero e proprio motore di avvio a tutto il progetto di mostra è la sua reclusione per vent'anni in un carcere di Berlino. In questo periodo, l'architetto compie un viaggio immaginario di proporzioni titaniche: un giro del mondo di 24.576 km che riesce a mappare attraverso degli atlanti e che lo portano col pensiero dalla Germania ai Balcani, procedendo poi verso l'India, risalendo fino in Siberia, attraversando lo Stretto di Bering per arrivare in America e discendere, infine, in Messico. Tutti chilometri che Speer compì veramente nel corso di 15 anni, girando tutt'intorno al cortile del carcere e tenendone un conto preciso con dei piselli che passava di tasca in tasca. E' la forma dello stesso cortile, ridotta di scala fino alla dimensione utile, che viene ripresa da Piras nella struttura installativa al centro della mostra e che fa da supporto al suo libro d'artista: un quaderno che racconta questo e altri aneddoti della vita di Speer, in particolar modo la sua passione quasi maniacale per le rovine. A questi testi si unisce il materiale fotografico sviluppato da Piras in cui si sintetizza fattivamente tutta la sua lunga ricerca teorica e filosofica in merito al progetto.

Le fotografie, presenti nel quaderno e in parte stampate in mostra, sono in realtà delle immagini preesistenti che sono state ri-fotografate. Sono tratte da varie pubblicazioni e ripercorrono alcune delle mete percorse da Speer nel suo viaggio immaginario. Attraverso un prisma ottico, sulle immagini è stato provocato e immortalato un effetto-arcobaleno che ricorda gli studi dello stesso architetto sulla relazione tra luce e spazio, compiendo un gioco di rifrazione che si integra alla sua visione architettonica e alle sue teorie in merito alle rovine. E' su queste che, infatti, Speer basa il suo principale studio teorico e pratico, arrivando a elaborare la sua nota Theory of Ruin Value. L'architetto immaginava le sue costruzioni per il Reich in un futuro lontano quando sarebbero diventate macerie e avrebbero immediatamente dovuto ricondurre i posteri all'idea della stessa grandezza che oggi avvertiamo davanti agli antichi monumenti Grechi o Romani. In questa visione, l'idea del tempo passato, presente e futuro si fondono in un unico sogno megalomane di maestosità attraversata dall'idea romantica della contemplazione di una grandezza immortale nonostante il succedersi dei secoli.

The ruin gazer (in italiano: colui che guarda le rovine) è quindi, come spiega il presidente di giuria del Premio Ora, Carolina Lio: “lo stesso Speer, o l'ipotetico osservatore delle sue architetture in un tempo più o meno lontano nel futuro, o l'artista che sulle tracce di quel viaggio immaginario compie una vera e propria esplorazione contemplativa. E, naturalmente, anche lo spettatore della mostra a cui vengono dati gli strumenti per ripercorrere la visione allo stesso tempo folle e geniale di un personaggio storico che ha ripiegato sia il tempo che lo spazio, facendo convivere tutta la storia dell'umanità nell'idea melanconica eppure possente dei monumenti in rovina, e tutto il percorso del mondo nel ristretto spazio del cortile di un carcere”.

Quaderno d'artista disponibile per la consultazione in galleria con conversazione tra Enrico Piras e Maria Giovanna Virga. Edizioni Balloon Project, Catania. http://www.b-a-l-l-o-o-n.it/

Contributo critico di Maria Giovanna Virga

Opening domenica14 Ottobre 2012 h.11.30

Zelle Arte Contemporanea
via Fastuca, 2 Palermo
dal martedì al sabato dalle h.17.00 alle h.20.00
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [59]
Daniele Franzella
dal 4/6/2013 al 29/6/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.