Pari e Dispari
Reggio Emilia
via S. Carlo 14
0522 442262 FAX 0522 442262

Undici artisti
dal 11/7/2000 al 19/9/2000
0522 442262 FAX 0522 442262

Segnalato da

Pari & Dispari



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




11/7/2000

Undici artisti

Pari e Dispari, Reggio Emilia

Al termine di una stagione espositiva particolarmente ricca di iniziative e di impegni, sia in ambito italiano che internazionale, la Pari & Dispari eventi culturali di Rosanna Chiessi presenta una collettiva dal tono fresco e vivace, caratterizzata da presenze significative e diverse opere inedite. In mostra le opere di Chema Alvargonzalez, Costantino Ciervo, Flavio Favelli, GOI, Giancarlo Guidotti, Rita Lintz, Moxedano, Giovanni Mundula, Bruno Picariello, Daniele Vezzani, Ampelio Zappalorto.


comunicato stampa

Al termine di una stagione espositiva particolarmente ricca di iniziative e di impegni, sia in ambito italiano che internazionale, la Pari & Dispari eventi culturali di Rosanna Chiessi presenta una collettiva dal tono fresco e vivace, caratterizzata da presenze significative e diverse opere inedite. E' questo il caso di GOI, artista berlinese trasferitosi temporaneamente sulle colline reggiane per realizzare un originale e impegnativo progetto, il quale presenta buona parte della sua attuale produzione. E' il caso di Bruno Picariello e Daniele Vezzani, che qui espongono opere inedite realizzate per l'occasione, con linguaggio plastico il primo e pittorico il secondo. E' il caso di Moxedano, pittore e performer napoletano con trascorsi berlinesi, di cui viene mostrato l'ultimo quadro eseguito, intitolato 'Have fun'. Ed e', infine, il caso di Giancarlo Guidotti, pittore modenese conosciuto per i suoi strappi murari, ampiamente rappresentato da tre recenti lavori.
A parte costoro, gli altri protagonisti della mostra sono Chema Alvargonzalez, artista che divide la sua esistenza tra Barcellona, Madrid e Berlino, di cui sono esposte tre suggestive valige luminose, all¹interno delle quali vediamo fotografie del mondo reale trasformarsi in metafore di un universo interiore; un mondo in cui la luce, sia naturale che artificiale, gioca con natura ed architettura fino a rivelarne gli aspetti più inediti e ³segreti². Costantino Ciervo, artista partenopeo residente a Berlino, di cui sono presentati tre quadri fotopittorici; tre lavori ispirati al grande cantiere di Postdammer Platz, dove alla fredda silhouette degli edifici in costruzione si sovrappongono immagini e segni che richiamano il pensiero umanistico. Flavio Favelli, giovane artefice noto per la sensibilita' e il rigore concettuale con cui realizza le sue opere polimateriche, qui rappresentato da due affascinanti specchi rossi, con testi incisi a bulino.
Per non tacere, infine, della significativa presenza di Rita Lintz, artista ebrea americana cui la citta' di Reggio Emilia ha dedicato una grande mostra alcuni anni fa, di cui sono esposte quattro fotografie aventi come soggetto balle di abiti usati, guardando le quali vengono in mente tessuti organici. Giovanni Mundula di cui e' possibile ammirare l'opera 'Gamba' realizzata a Casa Malaparte (Capri) e Ampelio Zappalorto, che presenta i suoi famosi ritratti in forma di doppio (maschile e femminile), realizzati col linguaggio fotografico e punti di sutura.

L'esposizione e' visitabile fino al 19 settembre 2000 (con pausa estiva nel mese di agosto), ai seguenti orari: da martedi' a sabato 16 ­ 19, e su appuntamento; venerdi' apertura serale: 21­ 24. Info: Tel./Fax +39 0522 442262

pari & dispari
eventi culturali ­ art gallery
via S. Carlo, 14 - 42100 Reggio Emilia, Italia
Tel./Fax +39 0522 442262 paridispari@iol.it

IN ARCHIVIO [5]
Ben Patterson
dal 23/11/2000 al 10/1/2001

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.