Relais Antica Corte Pallavicina
Polesine Parmense (PR)
Strada del Palazzo Due Torri, 3
0524 936539
WEB
Nicoletta Belletti
dal 3/11/2012 al 24/11/2012
sab-dom 10-19, lun-ven 16-19

Segnalato da

Ella Studio



approfondimenti

Nicoletta Belletti



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




3/11/2012

Nicoletta Belletti

Relais Antica Corte Pallavicina, Polesine Parmense (PR)

I nostri buoni animali. Una decina di ritratti, realizzati mediante una tecnica pittorica materica e personale, trate dalla serie 'Animali', una delle piu' amate dall'artista parmigiana.


comunicato stampa

"Arte e cibo" si incontrano all'Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense. Dal 4 al 25 novembre 2012, il castello della famiglia Spigaroli ospiterà l'esposizione "I nostri buoni animali" di Nicoletta Belletti. Una decina di ritratti, realizzati con la tecnica materica e personale della pittrice, che fanno parte della serie "Animali", una delle più amate dall'artista parmigiana.
La mostra, che sarà allestita nella Galleria delle Botti - il nuovo spazio espositivo del castello vicino al Po, rientra nel programma di eventi 2012 dell'Antica Corte Pallavicina e si svolgerà nel periodo del November Porc, la manifestazione annuale in programma nella Bassa Parmense per quattro fine settimana di novembre all'insegna del gusto e della buona tavola (per informazioni http://www.novemberporc.it).

Chi è Nicoletta Belletti
Nicoletta Belletti vive e lavora a Parma. Artista originale, ha elaborato una tecnica personale in cui la materia è diventata parte sostanziale, e caratterizzante, dei suoi quadri. Crea opere usando l’ acrilico materico su tavola, steso con la spatola e con l’aggiunta in alcuni casi di elementi come sabbia o pietre. Per creare una mostra permanente delle sue opere, ha aperto ormai da più di 10 anni uno spazio espositivo in via Farini 63 a Parma, dove riceve su appuntamento. Oltre ai fiori, che hanno particolarmente caratterizzato il suo percorso pittorico (“è stata una sfida, provare a ridare vita artistica ad un soggetto ritenuto troppo spesso un cliché”), i “Ritratti di animali” diventano una delle collezioni predilette dalla pittrice e che ha riscosso molto successo tra il pubblico, per il taglio originale ed espressivo dei volti, esalatati dalla tecnica materica e dall'uso dei colori vivaci.

La sede della mostra, un viaggio nella storia
Le Cantine dell'Antica Corte Pallavicina, costruite nel 1320 dai Marchesi Pallavicino, venivano da loro utilizzate per stagionarvi salumi, formaggi, per affinarvi i loro vini e immagazzinare i prodotti del loro contado. Un luogo ricco di storia, ove stagionavano i Culatelli che inviavano ai duchi di Milano (gli Sforza) utilizzandoli per i banchetti al castello Sforzesco, oppure come dono prezioso per ingraziarsi la più alta nobiltà d’Europa o temibili condottieri. Un’ampia parte di queste Cantine è dedicata ad ospitare corsi di cucina e master sul Culatello, ma anche piccoli convegni dove si parla d’arte, di vini, di prodotti tipici, del fiume Po e di storia delle nostre terre. Per maggiori informazioni sull'Antica Corte Pallavicina tel. 0524.936539 http://www.acpallavicina.com/

Ufficio stampa: Ella Studio di Carla Soffritti e C.
Via Capanna 18 – 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521.1817491 Cell. 335.8388895 Fax + 39 0521.1817492
E-mail info@ella.it Sito web www.ella.it

Inaugurazione domenica 4 novembre, ore 17,30.

Relais Antica Corte Pallavicina
Strada del Palazzo Due Torri, 3 - Polesine Parmense (PR)
Orari: sabato e la domenica dalle 10 alle 19, gli altri giorni dalle 16 alle 19. Sempre su prenotazione.
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [7]
Parole, immagini e profumi a Corte
dal 15/7/2013 al 15/7/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.