Operina multimediale liberamente ispirata a Monteverdi su repertorio di Luzzasco Luzzaschi, Barbara Strozzi, Claudio Monteverdi. Al repertorio classico si aggiungono suoni e composizioni di segno diverso: il live mix, le composizioni ambientali e alcuni brani diversi della produzione discografica moderna e contemporanea.
In occasione di FLORENS 2012, il Museo Marino Marini presenta il 7, 8 e 9 novembre Il Ballo delle Ingrate spettacolare opera multimediale, liberamente ispirato all’omonima operina di Claudio Monteverdi, ideato e diretto dall’artista e performer italiana Letizia Renzini con la direzione musicale della soprano Italo svizzera Sabina Meyer.
Il Ballo delle Ingrate è il naturale sviluppo e ampliamento della Ninfa inlamento, spettacolo in forma di concerto già presentato al Marini da Letizia Renzini e Sabina Meyer, insieme alla musicista Diana Fazzini. Prende spunto dal voluttuoso mondo del teatro musicale seicentescodistaccandosene in una trasfigurazione interdisciplinare e tecnologica (grazie alla collaborazione con Avuelle) che ha come vocaboli e media l’analogico (corpo, voce, strumenti) e il virtuale (video, luce, musica elettronica). Questo lavoro “site-specific” muove dalle tematiche del libretto originale dell’operina omonima scritta da Claudio Monteverdi con Ottavio Rinuccini e rappresentato per la prima volta a Mantova nel 1604, confrontandosi e interpretando, in un’ottica spregiudicata e contemporanea, oltre che il meraviglioso e sensuale mondo del Rinascimento femminile di Barbara Strozzi o Luzzasco Luzzaschi, anche le vicende del “Concerto delle donne”, che rivoluzionò la musica profana italiana nel tardo XVI secolo.
Il Ballo delle Ingrate è anche un film di Ingmar Bergman realizzato per la televisione nel 1976, con le coreografie di Donya Feuer e le musiche di Claudio Monteverdi. Un‘azione mimata in forma di balletto che si basa soprattutto sulle espressioni e sugli atteggiamenti dei personaggi più che sui movimenti del corpo. Come ha detto l'autore stesso "un dramma senza parole” o una "composizione coreografica”.
Al centro della riflessione, il matrimonio e il suo rifiuto da parte di una tipologia femminile (letteraria e non) di tutti i tempi: l’ingrata, donna anticonvenzionale non disposta alla resa incondizionata all’altro prevista dalla relazione amorosa.
A fronte di un dolce compromesso, l’Ingrata rifiuta il legame, preserva l’individualità e non cede. Amazzone e zitella, emancipata e impossibile, dea e meretrice, talentuosa eindomabile, scomoda e attraente, ambìta e temuta, costantemente alle prese con la rappresentazione della femminilità, l’Ingrata si stacca, nello spettacolo, dal mondo letterario e si inserisce nelle contraddizioni di un presente concreto, trasfigurando tanto il repertorio musicale quanto la performance verso suggestioni contemporanee, in un’interpretazione audace e ironica, ma nel totale rispetto del materiale classico.
Quella dell’ingrata è una condizione che finalmente travalica le questioni di genere e diventa esistenziale e condivisa. E così, allo stesso modo in cui l’ingrata monteverdiana affronta audacemente le vette del canto solista, lo spettacolo espande il repertorio superando le convenzioni del teatro musicale in una emozionante dimensione immersiva.
I volumi non convenzionali (non deputati alla performance, né alla musica) e l’articolata architettura del museo Marino Marini daranno vita ad uno spettacolo itinerante, dove il rapporto stabilito tra spettatore ed evento viene progressivamente aggirato e scardinato. Luci, immagini e video, creeranno un palcoscenico totale per una composizione multimediale fatta dimusica, danza, testo e suono. Tutti questi elementi potranno convivere in maniera agerarchica e originale in una “composizione totale”.
4 musiciste in scena: un trio classico e una cornice elettroacustica. Al repertorio classico si aggiungono suoni e composizioni di segno diverso: il live mix, le composizioni ambientali e alcuni brani diversi della produzione discografica moderna e contemporanea. La musica eseguita con strumenti tradizionali (viola da gamba, arpa) viene accarezzata da sublimazioni elettroacustiche che danno voce al subconscio, all’intimo pensiero che soggiace al testo.
La coreografia e l’interpretazione di Marina Giovannini è affiancata da due giovanissime danzatrici, e con loro si sperimenteranno le trasfigurazioni dei modelli coreografici seicenteschi e delle composizioni scultoree dell’epoca: quadri, passaggi, bassorilievi che sulla scena rivelano una presenza fragile e trasparente.
Theodora Delavault ha preparato una composizione originale multilingue e non lineare che si sviluppa in filigrana come riferimento costante e “ossatura leggera” dell’intero show. Il testo è di volta in volta detto, cantato, proiettato, evocato. Parole e suoni, canti, emissioni non convenzionali e riferimenti poetici si intrecciano con la musica e la voce “educata” dei brani in repertorio, in un confronto costante tra vita e immaginazione, tra testo e contesto, tra digitale ed organico.
La voce (dei cantanti, degli strumenti acustici ed elettronici, del testo), sarà la sintesi di tanta eccedenza di significato. Se la parte musicale mescola il repertorio ortodosso a una composizione di suoni e field recordings, la voce si pone qui come soglia tra l’essere e l’esterno, come avanguardia dell’Io.
Il video sarà parte costitutiva della scena, della narrazione e della scenografia: il luogo del contemporaneo, della visione non filtrata, apoetica della realtà. Un doppio del reale dove tutto può accadere.
Regia, video - Letizia Renzini
Direzione musicale - Sabina Meyer
Coreografie - Marina Giovannini
Testi Originali - Theodora Delavault
Organizzazione - Luisa Zuffo
Produzione Florens 2012, Museo Marino Marini
Produzione Esecutiva Musicus Concentus, Avuelle
Con
Sabina Meyer, soprano
Rosita Ippolito, viola da gamba
Ann Fierens, arpa
Letizia Renzini, live mix
Marina Giovannini, danza
Vanessa Geniali, Lisa Pazzagli, danza
Theodora Delavault, testi
In video:
Giorgio Carducci, controtenore
Vincenzo Vasi, basso
Anna Zilli, mezzosoprano
e
Simone Colavecchi, tiorba
Costumi, Brenda Ford
Styling, Laura Dondoli, Sofia Vannini
Realizzazione video, Raffaele Cafarelli, Angela Gennaretti (red-fish).
Tecnica, Alessandro Maffei , Claudio Cantini e Alessandro Russo (Avuelle), Lorenzo Pazzagli, Viviana Rella
Software: Riccardo Canalicchio (Avuelle)
Luci, Atlas
Il Ballo delle Ingrate ospita l’installazione “Light Glass” di Manuela Menici
Si ringrazia: Conservatorio Luigi Cherubini, Compagnia Virgilio Sieni, OMA Officina Movimento Arte, Castello in Movimento, Riccardo Sborgi Arcieri della Signoria, Guya, Rocco Poiago, Franca Vagnetti, Lisa Cantini
Ufficio stampa Davis & Franceschini
Piazza Santa Maria in Campo 1, Firenze
Tel. + 39 055.2347273 – Fax + 39 055.2347361 - e-mail: davis.franceschini@dada.it - www.davisefranceschini.it
Museo Marino Marini
Piazza S. Pancrazio Firenze
7, 8, 9 novembre 2012, ore 19.00
Biglietti: intero: € 4, ridotto € 2