Galleria Aiap
Milano
via Ponchielli, 3
02 29520590 FAX 02 29512495
WEB
Grafica dei libri cechi degli anni '20 e '30
dal 27/11/2012 al 5/12/2012
lun-giov 10-18, ven 9-13
02 2941124
WEB
Segnalato da

Centro della Repubblica Ceca di Milano



approfondimenti

Alena Pomajzlova



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




27/11/2012

Grafica dei libri cechi degli anni '20 e '30

Galleria Aiap, Milano

Una mostra e una conferenza per approfondire il tema. Sono qui individuate due tipologie grafiche: incisioni ispirate all'arte primitiva di Josef Capek e l'avanguardia costruttivista della tipografia di Karel Teige.


comunicato stampa

Mercoledì 28 novembre 2012 il Centro Ceco di Milano in collaborazione con l’Associazione italiana di design AIAP e la Galleria ART... on paper di Lugano, invita alla conferenza della storica Alena Pomajzlová sulla “Grafica degli anni '20 e '30 “, grafica da cui ha preso origine il moderno design. Nella stessa serata sarà inaugurata la mostra delle copertine dei libri di Josef Čapek. L'incontro e la mostra si terranno presso la Galleria AIAP, via Amilcare Ponchielli 3 a Milano alle 18.30. La mostra rimarrà aperta fino al 6 dicembre 2012.

Grafica dei libri degli anni 20’ e 30’

La conferenza presenterà due principali tipi di grafiche dei libri degli anni venti e trenta. Il primo si concentra sulle copertine di libri incisi in linoleum e sulle illustrazioni degli anni venti Josef Čapek, ispirati all’arte primitiva che si ricollega alla grafica espressionista tedesca (per esempio le illustrazioni del libro “Pásmo” di Apollinaire o anche le copertine dei libri di Karel Čapek pubblicati da Aventinum
La seconda si concentra invece sull’avanguardia costruttivista della tipografia di Karel Teige (Alphabet di Nezval), sull’associazione artistica “Devětsil” e sulle opere di Ladislav Sutnar. In breve, mostra il passaggio dal disegno grafico individuale alla tipografia da stampa e riproduzione meccanica.
Alena Pomajzlová

Negli anni 1975-1982 ha studiato storia dell'arte e italiano presso la Facoltà di Filosofia dell'Università Carlo di Praga, più tardi il dottorato di teoria e storia dell'arte presso l’Università di Masaryk (2002-2005). Ha lavorato nella casa editrice Odeon come art editor, all'Istituto di Teoria e Storia dell'Arte, negli anni 1989-2002 è stata curatrice di Arte Moderna e Contemporanea nella Galleria Nazionale di Praga. Nel periodo 2000-2005 ha insegnato arte moderna presso l'Università Tecnica di Liberec, lavora come assistente alla cattedra di Storia delle Arti, Università di Masaryk, dove si è specializzata in arte moderna e contemporanea. È autrice e co-autrice di numerose mostre e pubblicazioni professionali, come ad esempio “Il grottesco nell’arte ceca degli anni ‘20” (1987), “L’espressionismo e l’arte ceca” (1994), “Praga 1900: Poesia e Extasy” (1999), “Vincent Kramar. Dai vecchi maestri a Picasso” (2000), “Jan Kotera” (2001), “Ecco, luce” (2003), “Josef Capek: l’arte più umile” (2003), “Frantisek Foltyn: Kosice-Parigi-Brno” (2007). Il primo studio di Ruzena Zàtkovà è stato pubblicato nella rivista “L’arte” nel 2004.

Inaugurazione 28 novembre ore 18.30

Galleria AIAP
via A. Ponchielli 3, Milano
Orari: dal lunedì al giovedì dalle 10.00 alle 18.00, venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [12]
Krisis Orientation
dal 2/10/2013 al 6/10/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.