Urban Center
Milano
galleria Vittorio Emanuele II, 11/12
02 88456555 FAX 02 88452401
WEB
Architettura 'Prima' per un futuro urbano
dal 19/11/2012 al 29/11/2012

Segnalato da

Acma Centro Italiano di Architettura



approfondimenti

Alberto Aschieri



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




19/11/2012

Architettura 'Prima' per un futuro urbano

Urban Center, Milano

'Schemi e figure' tra architettura e citta': il linguaggio comune del progetto in aree piccole e grandi in trasformazione a Milano. Mostra della Ricerca e degli elaborati progettuali della didattica professor Alberto Aschieri aa 2006-2013. Il 28 novembre incontro e proiezioni.


comunicato stampa

Apre all'Urban Center del Comune di Milano in Galleria Vittorio Emanuele, la mostra “Architettura ’Prima’ per un futuro urbano”, esposizione dei lavori della Didattica e della Ricerca Architettonica e Urbana a cura del Prof Alberto Aschieri del Politecnico di Milano (aa 2006-2013).

Il padiglione trasparente della Mostra, simbolicamente, rappresenta un broletto contemporaneo uno spazio pubblico in cui si incontrano schemi e figure di piano e progetto in aree, piccole e grandi, in trasformazione a Milano, nei progetti degli studenti insieme ad opere e partecipazioni di autori importanti e giovani emergenti.

I modelli trasparenti, le tavole fotografiche, le video installazioni animano il dialogo tra Arte, Architettura, Fotografia, Cinema e Musica richiamati significati e valori 'Primi' per pensare e costruire un'appartenenza rinnovante di un possibile futuro urbano.

Il disegno dello spazio pubblico è posto “Primo” proponendo una complementarietà di contenuti nella progettazione per Milano in luoghi strategici di Spazi per la Cultura e per la Residenza Sociale e Studentesca. Si dichiara nella mostra l'esistenza di un “linguaggio comune” del progetto che attraversa e accomuna le diverse forme simboliche che rappresentano la forma della città nell'Arte e nella Scienza
Nel padiglione, i progetti sono presentati in modelli e in fotomontaggi fotografici in fotopiani urbani attraverso video sequenze che permettono ai visitatori di leggere la scrittura architettonica dei progetti, riconoscendo, il necessario rapporto tra ritmi architettonici e misure urbane tra l'individualità specifica, fisica e culturale, di ogni luogo-ambiente e di ogni nuovo progetto preservando la qualità dei caratteri primi di una trasparenza tra architettura e città verso nuovi sensi e nuovi significati.

Eventi di mercoledì 28 novembre
h 11:30
incontro con il Maestro Bruno di Bello, Francesco Tedeschi (Docente di Storia dell’Arte Contemporanea dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell’Arte Contemporanea), Kevin Mc Manus ( Docente di Storia dell’Arte Contemporanea dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell’Arte Contemporanea), Mario Costa (Professore di Estetica all’Università di Salerno e di «Metodologia della critica» all’Università di Napoli) e Alberto Aschieri (Docente di Progettazione architettonica del Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Pianificazione)

h 16:00
Proiezione di L’Arcimboldi. La costruzione della cultura nel centro della periferia Milanese: Il teatro degli Arcimboldi della Gregotti Associati
di Isabella Ciarchi (doc. 2000-2002)

h 16:30
Proiezione di Blues & Roses Paolo Ciarchi suona la città (doc. 2011)
incontro con il Maestro Paolo Ciarchi e gli autori del cortometraggio: Michele Sordillo e Luca Musella

Urban Center
Galleria Vittorio Emanuele 11/12 Milano

IN ARCHIVIO [23]
Fabio Bolinelli
dal 26/7/2015 al 26/8/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.