Piazza dei Contrari
Vignola (MO)
WEB
Jazz in' it
dal 25/6/2003 al 29/6/2003
WEB
Segnalato da

Tangerini Maurizio



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




25/6/2003

Jazz in' it

Piazza dei Contrari, Vignola (MO)

Quattro produzioni originali e due anteprime con musicisti di fama internazionale. La manifestazione sara' inaugurata da Stefano Bollani, giovane talento del pianoforte jazz europeo.


comunicato stampa

Quattro produzioni originali e due anteprime con musicisti di fama internazionale come Trilok Gurtu, Stefano Bollani, Daniele Sepe, Arkè String Quartet e Greg Burk. Sono questi gli ingredienti della 15^ edizione di Jazz in’ It, il festival di Vignola che si svolgerà da giovedì 26 a sabato 28 giugno (inizio dei concerti alle 21,30) nella storica Piazza dei Contrari.

L’evento, diretto da Giuseppe De Biasi, è organizzato dal Comune di Vignola con il contributo della Provincia e il sostegno della Cassa di Risparmio di Vignola e di alcuni sponsor privati.
«La rassegna - afferma Mario Lugli, assessore provinciale alla Cultura – ha saputo aprirsi anche alle nuove tendenze, puntando soprattutto sulla originalità delle proposte».
Giovanna Sirotti, assessore alla Cultura del Comune di Vignola, sottolinea che «quest’anno la rassegna sarà interamente dedicata al tema della pace. E’ difficile creare un evento che si configuri come appuntamento riconosciuto, ancor più difficile è mantenerlo investendo sulla qualità dell’offerta».

La manifestazione sarà inaugurata da Stefano Bollani, giovane talento del pianoforte jazz europeo, che giovedì 26 (ore 21,30) propone una originale sonorizzazione della pellicola di Buster Keaton “Come vinsi la guerra”. A seguire, l’anteprima del nuovo trio diretto dal quotato sassofonista sardo Enzo Favata, affiancato da Simone Zanchini alla fisarmonica e Michele Rabbia alle percussioni. I tre artisti renderanno omaggio allo storico festival sardo di Sant’Anna Arresi, quest’anno partner creativo di Jazz in’ It.

Venerdì 27 giugno dopo il prologo dell’Union Jazz Ensemble diretto da Luca Barbieri sarà la volta di uno dei più geniali interpreti del sound partenopeo, Daniele Sepe e dei suoi Art Ensemble of Soccavo, che ritorna al festival con l’esordio dal vivo del suo nuovo disco “Anime Candide”.
Sabato 28 giugno doppio appuntamento internazionale, prima con il nuovo trio del pianista statunitense Greg Burk che presenta il suo progetto “Reflections on peace”, poi con la produzione originale che vedrà confrontarsi il percussionista, Trilok Gurtu con il quartetto d’archi Arkè.

Tra gli eventi collaterali il jazz club notturno, mostre fotografiche, una originale storia del jazz in cd-rom attraverso le copertine dei dischi e la Jazz in’ It Street band che vivacizzerà le strade del centro storico. Previsti anche vetrine allestite a tema e menù nei ristoranti studiati per celebrare l’evento.

Biglietti: 13 euro, abbonamento 28,50 euro.
Info: Ufficio festival 059 777707


Piazza dei Contrari, Vignola (MO)

IN ARCHIVIO [2]
Jazz in' It a Vignola
dal 21/6/2007 al 23/6/2007

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.