Da Roma Nord al Polo Sud. Il corpus fotografico in mostra - costituito in parte da materiale di agenzie stampa e da scatti effettuati da Kusch - ruota principalmente attorno al viaggio compiuto nel '61 a seguito della spedizione 'Deep Freeze' nell'ambito del Programma Antartico degli Stati Uniti: uno dei maggiori progetti di ricerca intrapresi prima della conquista dello spazio.
s.t. foto libreria galleria prosegue il proprio lavoro di recupero e valorizzazione delle immagini del passato con una mostra che ruota attorno all’archivio del giornalista Erich B. Kusch (1930-2010). Triestino di nascita ma cresciuto in Germania, corrispondente dall’Italia per diverse testate tedesche, Kusch aveva scelto di custodire personalmente i diversi documenti di cui si è servito in più di mezzo secolo di vita professionale.
La mostra nasce da qui, dalla volontà di contrastare la naturale dispersione dei materiali di lavoro che hanno segnato la vita del giornalista, e dall’ipotesi di riproporli puntando soprattutto, in un contesto come quello della galleria, sull’inedita valenza estetica dei documenti visivi ritrovati.
Il corpus fotografico in mostra - costituito in parte da materiale di agenzie stampa nazionali e internazionali e in parte da scatti effettuati dallo stesso Kusch - ruota principalmente attorno al lungo viaggio al Polo Sud compiuto nel 1961 a seguito della spedizione “Deep Freeze”, nell’ambito del Programma Antartico degli Stati Uniti: uno dei maggiori progetti di ricerca intrapresi prima della conquista dello spazio. Le immagini rappresentano scene di lavoro e di vita quotidiana nella stazione di McMurdo, una base scientifica e logistica tuttora attiva nelle missioni in Antartide.
E’ invece Roma - la città in cui Kusch si trasferì all’inizio della sua carriera, eleggendola a base operativa per il resto della vita e su cui scrisse anche due guide turistiche - la protagonista di altri scatti esposti: dalle immagini di Campo de’ Fiori (quando il mercato ortofrutticolo era ancora il protagonista assoluto della piazza), a quelle che mostrano il restauro della statua equestre di Marco Aurelio, eseguito nel 1988.
La vocazione internazionale di Kusch e la fitta rete di relazioni professionali da lui intessuta negli anni, affiancate a una spiccata curiosità personale, lo hanno condotto a raccogliere - in un’ epoca pre-digitale, quando il lavoro giornalistico si alimentava e produceva informazioni su diversi supporti materiali - un ricco e variegato insieme di documenti non solo fotografici. Oltre alle foto, la mostra presenta infatti stralci di corrispondenza, estratti di cartelle-stampa, articoli di giornale, e altre pubblicazioni riconducibili a diversi significativi eventi della nostra storia recente.
Fra i libri provenienti dalla biblioteca di Kusch figura ad esempio Milano 2. Una città per vivere, destinato alle prime famiglie che a metà degli anni settanta si trasferirono nel centro residenziale progettato dalla Edilnord di Silvio Berlusconi: un’autentica rarità bibliografica, ma soprattutto una fonte preziosa quanto curiosa (con testi di Enzo Siciliano, Natalia Aspesi, Gianni Brera) sulla genesi di quel nuovo miracolo italiano, che il Cavaliere riuscirà a vendere successivamente a un’intera nazione, ma non ai cronisti più attenti alla stampa internazionale, fra cui lo stesso Kusch.
Un altro protagonista del progetto espositivo è il magnetofono originale utilizzato dal giornalista per la registrazione di interviste e conferenze. Negli spazi di s.t. foto libreria galleria, sarà possibile ascoltare alcune di queste bobine magnetiche, con le voci di diversi protagonisti della vita politica italiana del passato: da Berlinguer a Pertini.
Erich B. Kusch nasce il 27 settembre 1930 a Trieste da padre tedesco e madre italiana di origine ebraica. Trasferitosi in Germania durante l’adolescenza, si diploma a Coblenza nel 1949 e prosegue studiando economia politica all’università di Bonn e storia dell'arte a Firenze. Nell’estate del 1951 compie un viaggio in autostop verso Napoli per incontrare personalmente Benedetto Croce, animato dall’ideale comune di un’Europa rinnovata e unita.
Nel 1955 si trasferisce a Roma, città che rimarrà la sua base operativa per il resto della vita e su cui scriverà due guide turistiche. Intrapresa la carriera giornalistica, inizia da subito a viaggiare: nel 1956 è inviato di guerra durante la crisi di Suez, in Egitto, mentre nel 1961 partecipa come inviato alla spedizione americana “Deep Freeze” nell’Antartico: è il primo tedesco a raggiungere il Polo Sud. Nel 1959 sposa Christine, dalla quale avrà cinque figli: Claudia, Felicitas, Clemens, Verena e Imogen.
All’inizio degli anni sessanta è corrispondente dall’Italia per diverse testate tedesche e internazionali, attività che svolgerà ininterrottamente per cinquant’anni e che dal 1989 lo porterà a ricoprire per sei mandati consecutivi il ruolo di Presidente della Stampa Estera in Italia. In tale veste, il 26 novembre del 1993, il giorno dopo la costituzione dei club di Forza Italia, ospita la conferenza-stampa in cui Silvio Berlusconi anticipa i contenuti della sua prossima “discesa in campo”. Kusch, come diversi suoi colleghi, coglie da subito la minaccia che un progetto politico fondato sullo strapotere mediatico può rappresentare non solo per l’Italia.
Intrattiene rapporti professionali con il Vaticano lungo diversi pontificati, arrivando a seguire spesso Papa Giovanni Paolo II durante le sue visite pastorali all'estero e a dirigere l’ufficio stampa dell’“Agenzia romana per il Giubileo” in vista dell’Anno Santo del 2000.
Si occupa spesso e con particolare competenza delle relazioni tra Italia e Germania, partecipando a diversi incontri bilaterali e accompagnando in varie occasioni il Presidente della Repubblica Sandro Pertini. Non a caso Kush è stato definito “il più italiano dei tedeschi e il più tedesco degli italiani”.
Membro del Comin (Comitato di Informazione ed Iniziative per la Pace), nel 1984 è tra i promotori del centro culturale italo-tedesco Villa Vigoni, di cui diventa Presidente undici anni dopo. Per il suo lavoro giornalistico e l'impegno profuso nel dialogo tra Italia e Germania riceve numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio della città di Roma, la Croce al merito della Repubblica Federale di Germania di prima classe e l’onorificenza di Grande Ufficiale della Repubblica Italiana.
Opening: lunedì 14 gennaio, ore 19:00
s.t. foto libreria galleria
via degli ombrellari, 25 Roma
dal lunedì al sabato 10:30-19:30
Ingresso libero