Franz Paludetto
Roma
via degli Ausoni, 18
06 88921486
WEB
Hermann Nitsch
dal 14/1/2013 al 15/2/2013
su appuntamento

Segnalato da

Franz Paludetto



approfondimenti

Hermann Nitsch



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




14/1/2013

Hermann Nitsch

Franz Paludetto, Roma

Das Orgien Mysterien Theater. Un'unica grossa tela (200x300 cm) del 1961 rappresentativa dell'opera pittorica di Nitsch negli anni del suo esordio in Italia.


comunicato stampa

“Era il 1972 e, dopo aver visto gli artisti dell’Azionismo Viennese a Documenta Kassel, guidavo verso Vienna per incontrare Nitsch, Rainer e gli altri. Era il periodo tra Natale e Capodanno e, il 31 di dicembre, ci spostavamo tutti a Prinzendorf a festeggiare in un Aurigen (…)” Franz Paludetto

La prima azione di Hermann Nitsch in Italia è del 1973, a Torino, nella chiesa sconsacrata di via San Massimo, a un solo anno di distanza dalla sua partecipazione a Documenta 5 a Kassel dove, per la prima volta, furono esposte le opere crude, violente, amorali e trasgressive del gruppo del Wiener Aktionismus.

Fondato nel 1961 da Hermann Nitsch, Otto Muehl, Gunter Brus e Rudolf Schwartzkogler, l’Azionismo Viennese trova la sua manifestazione in performance nelle quali corpo, sangue, carne, viscere, liquidi e secrezioni (umane e animali) sono usati per mettere in scena riti parareligiosi a scopo catartico e terapeutico, secondo le formule adottate nella tragedia greca di Aristotele e poi dalla psicanalisi di Sigmund Freud. La pittura d’azione adoperata da Hermann Nitsch nelle sue Aktion, secondo la formula da lui coniata di Orgien-Mysterien Theater (“Teatro delle Orge e dei Misteri”), unisce erotismo e violenza, sesso e morte, un senso di piacere misto a un insostenibile disgusto senza soluzione di continuità. La sua opera è un’arte totale che prende esempio dalle pratiche dionisiche d’origine greca durante le quali gli astanti si lasciavano andare al piacere e ai desideri dei cinque sensi. Nelle azioni di Nitsch riaffiorano gli istinti primordiali, senza tener conto di alcuna legge morale (civile o religiosa), tanto da sconfinare spesso nell’illegalità per la crudezza reale alla quale i presenti sono chiamati a partecipare.

La pittura di Hermann Nitsch è così il risultato di un atto catartico di liberazione d’impulsi viscerali e sensoriali che mischia la liturgia cristiana con la tragedia classica. E’ una pittura fatta di sangue (di vita e di morte) e dalla quale traspira la volontà dell’artista di essere creatore con tutto il carico di passione, intesa come sofferenza, che questo comporta.

Nitsch mette in scena lo svisceramento incauto di qualsiasi tabù e la grammatica visiva delle sue tele, sempre di grandi dimensioni, è il risultato del processo d’immedesimazione dentro i meccanismi così complessi della psiche umana, liberata da ogni costrizione.

Nel bene e nel male, senza giudizio o convenzione morale, il sangue dell’opera di Nitsch è vero, non c’è finzione, è la realtà che si mostra senza veli. Ci sono impronte e segni, bloody lines, che scorrono sulla tela come nelle vene. “La mia pittura, spesso estaticamente eccessiva, conduceva ai processi altrettanti eccessivi delle azioni nelle quali tutto succede nella realtà”.

All’interno della serie di mostre dedicate a un pezzo unico, la galleria franzpaludetto di Roma propone , un’unica grossa tela (200×300 cm) del 1961 rappresentativa dell’opera pittorica di Hermann Nitsch negli anni del suo esordio in Italia.

Hermann Nitsch è nato a Vienna nel 1938. Vive e lavora nel suo Castello di Prinzendorf, in Austria.

Inaugurazione: martedi 15 gennaio ore 18.00

Franz Paludetto
via degli Ausoni, 18, Roma
Su appuntamento
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [24]
Enzo Gagliardino
dal 19/5/2014 al 19/6/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.