Chiesa di Sant'Agostino
Pietrasanta (LU)
via Sant'Agostino, 1
0584 795226
WEB
Mauro Gliori
dal 1/2/2013 al 16/2/2013
feriali 17-20, festivi 10-12.30 e 16-20

Segnalato da

Cultura - Comune di Pietrasanta



approfondimenti

Mauro Gliori



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




1/2/2013

Mauro Gliori

Chiesa di Sant'Agostino, Pietrasanta (LU)

Luci e colori. "Il colore e' il vero punto di forza delle sue composizioni artistiche; un colore ricco di sentimento che sembra voler creare qualcosa di durevole".


comunicato stampa

Pittura di luce e di colore, pittura di emozioni. L’artista versiliese Mauro Gliori torna ad esporre nel complesso di Sant’Agostino i suoi paesaggi frutto di uno studio cromatico minuzioso. Il colore, infatti, è il vero punto di forza delle sue composizioni artistiche; un colore ricco di sentimento che sembra voler creare qualcosa di durevole, una certezza di fronte alla labilità e all’inquietudine del quotidiano. Nella sala delle Grasce, dal 2 al 17 febbraio, esporrà venti opere di varie dimensioni, dedicate al paesaggio toscano, a lui caro, e alle maschere della Commedia dell’arte.

La sua pittura ha un rigore stilistico ben definito: Gliori ha un approccio diretto e spontaneo con la natura che ammanta di luce e sentimento, che rende viva a palpitante proprio grazie ad un sapiente e raffinato utilizzo del colore. La spiaggia, le morbide colline toscane sono tra i soggetti che l’artista sembra prediligere. La ricchezza cromatica e l’apparente semplicità del segno celano una memoria antica che appare nelle sue tele come un’emozione mai rimossa.

La presentazione critica è a cura di Don Aldo Bargioni, storico dell’arte, già direttore dell’Oratorio Salesiano di Pietrasanta.

Cenni biografici
Mauro Gliori nasce nel 1952. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Pisa lavora come ginecologo presso l’Ospedale Unico della Versilia. Fin da ragazzo si diletta a fare schizzi e copie dei lavori dei grandi maestri del '500, spronato in questo dal nonno paterno, uno degli scultori prediletti da Leone Tommasi, che gli rivela i segreti dell'anatomia pittorica e l'uso del carboncino. Ma è solo da circa 13 anni che è impegnato nella pittura ad olio alla ricerca di un proprio stile e di un proprio segno caratterizzante che lo pone, ben presto, all'attenzione di vari e prestigiosi critici come Raffaello Bertoli, Dino Carlesi, Lodovico Gierut, Manrico Testi, Giovanni Bovecchi.

Nel dicembre 2002 gli viene assegnato il 1° premio alla prestigiosa Quadriennale di Roma nella sezione artisti emergenti entrando così di fatto nel circuito delle grandi mostre internazionali organizzate dalle Camere di Commercio e dagli Istituti Culturali italiani nel mondo.

Ha esposto in numerose collettive accanto ai più grandi nomi dell'arte contemporanea e ha tenuto personali in prestigiose sedi espositive nazionali.

Ufficio Stampa | Assessorato alla Cultura
T 0584/795226 F 0584 795221, cultura@comune.pietrasanta.lu.it, www.comune.pietrasanta.lu.it

Inaugurazione: sabato 2 febbraio, ore 17

Complesso di S. Agostino - Sala delle Grasce
Via Sant'Agostino, 1 Pietrasanta
Orari: feriali ore 17-20 |festivi ore 10-12.30 e 16-20
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [100]
Francesco Stefanini
dal 13/2/2015 al 14/3/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.