Casabianca
Zola Predosa (BO)
via Pepoli, 12
347 2627442 FAX
WEB
Sesta mostra
dal 9/3/2013 al 22/3/2013
su appuntamento

Segnalato da

Servizixarte




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




9/3/2013

Sesta mostra

Casabianca, Zola Predosa (BO)

Fabrizio Basso, Silvia Cini, Gedske Ramlov, Giorgia Severi. Un'esposizione, a cura di Gino Gianuizzi, con lavori che in un qualche modo sono un ragionamento sul paesaggio, su ritmi, capacita' e ricchezza della natura, sul confine sfrangiato del contesto urbano dove la citta' e la campagna si confondono.


comunicato stampa

a cura di Gino Gianuizzi

Domenica 10 marzo, dalle ore 11, si inaugura la sesta mostra di Casabianca, con gli interventi di Fabrizio Basso, Silvia Cini, Gedske Ramløv e Giorgia Severi.

Si tratta di lavori che in un qualche modo sono un ragionamento sul paesaggio, sulla presenza del verde selvatico e del verde agricolo, sui ritmi e sulla capacità e sulla ricchezza della terra e della natura, sul confine sfrangiato del contesto urbano dove la città e la campagna si confondono.

Fabrizio Basso stimola un dialogo conviviale attorno a immagini di paesaggio urbano e agricolo tra distruzione e memoria, offrendo un momento di confronto individuale sul loro consumo quotidiano.

Fondando il proprio lavoro sul principio di una tutela della complessità, Silvia Cini sviluppa corrispondenze sotterranee suscitate dall'osservazione dei campi che circondano Casabianca e invita a valutare le prospettive consuete sotto altra luce.

Gedske Ramløv lavora in modo ravvicinato e diretto sugli elementi della natura e sullo spazio misurando e raccogliendo "informazioni" che, attraverso un processo di traslitterazione da una dimensione reale a una dimensione astratta, acquistano la forma di impronte e mappe vegetali.

Giorgia Severi presenta degli studi che sono parte di una serie costituita da memorie/testimonianze/prove dietro alle quali ci sono storie di conflitti e incontri tra alberi e esseri umani; se guidato da un'attitudine al "restauro", l'atto di collezionare impressioni legate a uno specifico evento nel paesaggio diventa un modo per interiorizzare la natura e prendersene cura.

In occasione dell'opening della mostra Basso/Cini/Ramløv/Severi (domenica 10 marzo dalle ore 11), tre realtà che si occupano dei rapporti tra arte e paesaggio presenteranno le proprie attività:

Arca Biodinamica-Parco Città Campagna
http://arcabiodinamica.it/

Pioneering Agriculture
http://pioneeringagriculture.com/

Laboratòrio_013 Paesaggio
http://laboratorioneon.wordpress.com/about/

Inaugurazione Domenica 10 marzo, dalle ore 11

Durante la giornata verrà presentata una raccolta di scritti di Alessandra Pioselli e Silvia Cini.

Casabianca
Zola Predosa, via Pepoli 12
su appuntamento 347 2627442

IN ARCHIVIO [47]
Disseminazione
dal 26/6/2015 al 27/6/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.