Palazzo Incontro
Roma
via dei Prefetti, 22
06 67667553
WEB
Binario unico
dal 3/4/2013 al 13/4/2013
10-21
335 5348453

Segnalato da

Palazzo Incontro




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




3/4/2013

Binario unico

Palazzo Incontro, Roma

Piacenza-Roma. 6 artisti, di cui 6 autoctoni, che hanno deciso di lavorare in una piccola citta', presentano nella metropoli 25 opere originali. L'idea nasce dai collegamenti veloci fra le citta' metropolitane che tendono a svalutare realta' locali minori, ma non per questo meno affascinanti.


comunicato stampa

Giovedì 4 aprile presso Palazzo Incontro a Roma, avrà luogo il vernissage della mostra "Binario unico. Piacenza-Roma. Collegamento d'arte tra la capitale e la provincia" ideata da Sandra Bozzarelli, titolare della Galleria Il Lepre a Piacenza.
L'idea nasce dai collegamenti veloci fra le città metropolitane che tendono a svalutare realtà locali di minori dimensioni ma non per questo meno affascinanti o banali. L'intento è dimostrare come possa essere interessante e sinceramente stimolante scendere alle fermate intermedie, per osservare con leggerezza ciò che accade in contesti poco conosciuti e apparentemente anonimi.

Sei artisti, di cui quattro autoctoni, che hanno deciso di lavorare in una piccola città, presentano alla metropoli venticinque opere originali. Linguaggi e stili diversi per rappresentare un contesto apparentemente irrilevante: il lavoro di Enrica Zuffada si caratterizza per il colore e l'utilizzo di materiale grezzo come la juta e si basa sulla ricerca dell'accostamento o fusione di campiture cromatiche, in spazi consapevolmente definiti, fino al raggiungimento dell'equilibrio compositivo. Roberto Boiardi sceglie prevalentemente paesaggi urbani e all'ultimo periodo appartengono anche immagini più “Simboliste”, c’è in lui il bisogno di sentirsi interprete del tempo in cui vive ma anche di attingere ad un immaginario che aspira a rimanere fuori dal tempo se non addirittura senza tempo. Silvia Molinari manifesta la sua migliore capacità espressiva con l'acquerello, la combinazione dei più semplici elementi (acqua, pigmento e grafite su carta) sono i migliori interpreti dei soggetti che ama riprendere, reinventandoli: arbusti, foglie, fiori e frammenti vegetali.

Eleonora Serena consegue la maturita’ al Liceo Artistico Bruno Cassinari di Piacenza e nel 2003 si diploma con lode in Pittura presso la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano ( N.A.B.A. ), sotto la guida di Claudio Olivieri. Renato Sorrentino ottiene il diploma di Maestro d'Arte presso l'Istituto d'Arte Paolo Toschi a Parma; ha esposto le sue opere in numerose occasioni, le più recenti a Piacenza presso la Galleria Fausto Sala e a Cesena presso la Galleria Sipam.
Adriano De Zordi, da sempre affascinato dall'arte antica, vede la propria inclinazione per i colori cangianti e pastellati entrare in affinità elettiva con la malinconia della città di Venezia. Burri e Fontana sono i suoi maestri in quella che si definisce una nuova stagione, in cui l'artista intraprende un percorso di assemblaggio di materiali lignei.

Per info: 335 5348453

Inaugurazione 4 aprile

Palazzo Incontro
via dei Prefetti 22, Roma
Orari: dalle ore 10.00 alle ore 21.00
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [34]
Franco Fontana
dal 13/10/2014 al 10/1/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.