Biblioteca Nazionale Braidense
Milano
via Brera, 28
02 86460907 FAX 02 72023910
WEB
L'arte di dar da pranzo
dal 2/4/2013 al 29/4/2013
lun-sab 9-14

Segnalato da

Tiziana Porro




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




2/4/2013

L'arte di dar da pranzo

Biblioteca Nazionale Braidense, Milano

A tavola in Braidense. La mostra, rovistando tra gli scaffali della biblioteca Braidense, ripercorre le tappe fondamentali dell'arte culinaria degli ultimi cinque secoli.


comunicato stampa

a cura di Cecilia Angeletti e Patrizia Caccia

In questi ultimi anni saper cucinare pare essere il tema dominante della nostra società: dalla televisione al cinema, dalla carta stampata ai blog, non si parla d’altro.

Ci è sembrato interessante e attuale rispolverare le radici di questa tradizione per riscoprirne l’antica saggezza proponendo una mostra che, rovistando tra gli scaffali della biblioteca, ripercorre le tappe fondamentali dell’arte culinaria degli ultimi cinque secoli senza pretendere di essere esaustivi. E siccome il cucinare non significa solo miscelare ingredienti, lo sguardo si spinge qui e là, curiosando in ambiti non strettamente gastronomici.

Da qui la scelta del titolo L' arte di dar da pranzo, mutuato da uno dei più importanti galatei dell’Ottocento. Perché se è importante conoscere che cosa si mangia e perché, altrettanto importante è capire come si mangia e che cosa ruota intorno al cibo.
Parlando di cibo e tavola in Braidense non ci si può non rivolgere al Manzoni e ai suoi Promessi Sposi.
Se qualcuno, poi, avesse ancora dei dubbi sulla tavola come la metafora della vita, ricordiamo che dopo la stampa della bibbia, tra i primissimi libri che usufruirono dell’invenzione di Gutenberg vi fu il De honesta voluptate et valetudine un ricettario a tutto tondo compilato dal cremonese Plàtina.

Durante il periodo espositivo si svolgeranno tre dei sei incontri intorno a cibo, storia e società promossi dal progetto Dalla terra alla tavola, vita in cucina di cui la biblioteca è uno dei promotori.

Il primo, che aprirà la mostra, è dedicato a I 60 anni della Accademia Italiana di Cucina.

Mostra bibliografica della Biblioteca Nazionale Braidense
realizzata in collaborazione con Mariella Goffredo e Marina Zetti

Ufficio comunicazione
Tiziana Porro Tel. 02 86460907 int. 536 Email: b-brai@comunicazionebeniculturali.it

Biblioteca Nazionale Braidense
via Brera, 28 - Milano
Orario: Dal lunedì al sabato, dalle 9.00 alle 14.00
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [49]
Francesco Hayez e la Braidense
dal 12/11/2015 al 4/12/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.