Palazzo Sormani - Sala del Grechetto
Milano
via F. Sforza, 7
02 88463372
WEB
Franca Ghitti
dal 9/4/2013 al 9/5/2013
lun-sab 9 - 19.30

Segnalato da

Maria Luisa Ardizzone




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




9/4/2013

Franca Ghitti

Palazzo Sormani - Sala del Grechetto, Milano

Un'idea di Libro. Edizioni d'arte, Libri Chiusi, Mappe, La Citta'-Libro, Pagine e Libri Chiodati, Tondi, disegni e altro (1960-2012). Opere scultoree dedicate al libro, oggetto di riflessione per la Ghitti a partire dalle Mappe, realizzate nei primi anni '60, sino all'ultimo periodo della sua ricerca artistica.


comunicato stampa

A cura di Elena Pontiggia

Il 10 aprile alle ore 18 a Milano, nella sala del Grechetto si inaugura Franca Ghitti: Un idea di libro. La mostra propone una serie di opere dell’artista lombarda di recente scomparsa e tutte dedicate al libro, oggetto di riflessione per la Ghitti a partire dalle prime Mappe, realizzate nei primissimi anni Sessanta, e che continuerà sino all’ultimo periodo della sua ricerca artistica.

Fanno parte della mostra i Libri chiusi(anni Settanta), una serie di opere in legno in cui il taglio verticale- orizzontale, che la Ghitti riprende da antichi modi di segnare i tronchi, diventa struttura e organizzazione, e La citta-libro, una scultura degli anni Ottanta, composta da una ventina di elementi, che suggerisce il modello-forma di una città ideale quale luogo utopico di incontro e vita comune.

Visibili anche le Pagine e i Libri chiodati, carte trattate e segnate da chiodi, simboliche per l’artista di una serialità virtuale e infinita, ora documentate in un volume dal titolo La Grammatica dei Chiodi (OK Harris Gallery, New York, 2010). La mostra ospiterà anche alcune delle opere legate agli “Altri alfabeti” con cui l’idea di libro si intreccia costantemente nell’opera dell’artista. “Altri alfabeti” che la Ghitti introduce e teorizza in una lettera a Enrico Crispolti (Ghitti, Electa, 1988) indicandoli “come modi di comunicazione alternativi all’alfabeto, che per secoli generazioni di esseri umani hanno utilizzato” e che la sua scultura ha recuperato.

Sempre in mostra, oltre le Edizioni e Libri d’Artista, quasi tutti pubblicati da Vanni Scheiwiller, in parte per la cura tipografica di Giorgio Lucini, una serie di “pagine”in legno dedicate a poeti contemporanei, interlocutori della Ghitti e una, in carta trattata e chiodi, creata in omaggio al suo amico ed editore Vanni Scheiwiller.

La mostra sarà introdotta da Elena Pontiggia, seguirà una tavola rotonda cui parteciperanno : Cecilia De Carli (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Don Giuseppe Fusari, (Direttore del Museo Diocesano di Brescia), Giorgio Lucini(Officina d’arte grafica Lucini), Marco Meneguzzo (Accademia di Belle Arti di Brera), Pier Paolo Poggio (Direttore del Museo della Tecnica e della Scienza di Brescia).La serata si concluderà con la proiezione di un video: Frammenti per un film su Franca Ghitti di Davide Bassanesi.

Inaugurazione: Sala del Grechetto, Biblioteca Sormani, 10 aprile, ore 18:00

Palazzo Sormani - Sala del Grechetto
via F. Sforza, 7 - Milano
Orario: lun-sab 9 - 19.30
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [10]
Da Duchamp agli Happening
dal 26/2/2014 al 26/2/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.