Civico Museo Parisi Valle
Maccagno (VA)
via Leopoldo Giampaolo, 1
0332 561202 FAX 0332 562507
WEB
Sintassi contemporanee dalle Raccolte del Museo
dal 12/4/2013 al 18/5/2013
ven, sab, dom e festivi 10-12 e 15-18

Segnalato da

Civico Museo Parisi Valle




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




12/4/2013

Sintassi contemporanee dalle Raccolte del Museo

Civico Museo Parisi Valle, Maccagno (VA)

Tematiche, poetiche, materiali, ovvero sintassi e strumenti che caratterizzano l'attualita' diversamente dal percorso secolare che dai primordi giunge all'Ottocento. La collettiva e' curata da Claudio Rizzi.


comunicato stampa

A cura di Claudio Rizzi

Il Museo Civico di Maccagno, attuando il progetto pluriennale denominato “Acquisizioni” ha costituito nel recente periodo una ragguardevole Raccolta d’arte contemporanea, testimonianza rilevante e rara del nostro tempo. Le opere animano a rotazione il percorso collaterale alle sale espositive ove si svolge, con regolare e continua sequenza, il calendario del Museo. Talvolta vengono chiamate a comporre in apposita selezione, una mostra a tema, una specifica interpretazione dei motivi portanti nell’attività del Museo, tesa particolarmente all’evidenza e all’approfondimento dei linguaggi dell’arte oggi. Tematiche, poetiche, materiali, ovvero sintassi e strumenti che caratterizzano l’attualità diversamente dal percorso secolare che dai primordi giunge all’Ottocento. Ancora oggi l’arte contemporanea patisce la sintonia del grande pubblico, quasi permanesse un’antica barriera, ostacolo alla confidenza e alla vicinanza di dialogo. Questa carenza ha motivato il Museo Civico di Maccagno, anche nella mostra odierna, a sollecitare la lettura personale dell’osservatore, la libertà di interpretazione, l’autonoma percezione di suggestioni, evocazioni e sentimenti indotti dall’interiorità delle opere. Per invitare a cogliere il senso insito e non solo l’esteriorità della cosa.

Sono esposti dipinti e sculture di Giuseppe Ayna, Marco Baj, Simone Beck Mocenni, Giovanni Beluffi, Marco Bergamaschi, Angelo Giuseppe Bertolio, Giovanni Blandino, Floriano Bodini, Giuseppe Bombaci, Paolo Bonaldi, Emiliano Bonfanti, Alessandra Bonoli, Angelo Bordiga, Claudio Borghi, Remo Brindisi, Otello Brocca, Gianni Brusamolino, Paolo Camaeti, Nino Cassani, Giancarlo Cazzaniga, Giancarlo Cerri, Piero Cicoli, Mario De Leo, Armando Fettolini, Giovanna Fra, Antonio Franzetti, Vittore Frattini, Grazia Gabbini, Renato Galbusera, Marianna Gasperini, Trento Longaretti, Giuliana Lucchini, Enzo Maio, Ruggero Marrani, Franco Marrocco, Alfredo Mazzotta, Gualtiero Mocenni, Elena Modorati, Maria Molteni, Marcello Morandini, Carlo Nangeroni, Daniela Nenciulescu, Daniela Novello, Patrizia Novello, Gottardo Ortelli, Giancarlo Ossola, Vincenzo Parea, Raffaele Penna, Giangi Pezzotti, Lorenzo Pietrogrande, Antonio Pizzolante, Gabriele Poli, Arnaldo Pomodoro, Stella Ranza, Grazia Ribaudo, Sergio Sansevrino, Pietro Scampini, Paolo Schiavocampo, Ida Rosa Scotti, Tetsuro Shimitzu, Maria Luisa Simone, Stefano Soddu, Roberto Sommariva, Valdi Spagnulo, Luigi Stradella, Luiso Sturla, Isao Sugiyama, Emilio Tadini, Sara Tardonato, Sandra Tenconi, Walter Trecchi, Vincenzino Vanetti, Armanda Verdirame, Giorgio Vicentini, Valentino Vidotti

A cura di Claudio Rizzi con la collaborazione di Elena Banderali, e realizzata da Ad Acta Associazione Culturale, la mostra si aprirà al Civico Museo Parisi Valle di Maccagno il 14 aprile per concludersi il 19 maggio 2013.

Saranno esposte 75 opere, una per ogni artista presente.

Inaugurazione sabato 13 aprile 2013 ore 17.30

Civico Museo Parisi Valle
via Leopoldo Giampaolo, 1 - Maccagno (VA)
ven, sab, dom e festivi 10-12 e 15-18
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [59]
Massimo Antime Parietti
dal 6/3/2015 al 6/6/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.