Ca' dei Ricchi - Treviso Ricerca Arte
Treviso
via Barberia, 25 (Piano Nobile)
0422 419990 FAX 0422 419990
WEB
Sonia Biacchi
dal 19/4/2013 al 4/5/2013
10-13.30 e 15.30-18.30, chiuso lun mattina
333 7246612
WEB
Segnalato da

Maristella Tagliaferro



approfondimenti

Sonia Biacchi



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




19/4/2013

Sonia Biacchi

Ca' dei Ricchi - Treviso Ricerca Arte, Treviso

Quando la luce si fa corpo. All'interno del festival Avanscena, una mostra di architetture per corpi, sculture da indossare, maschere plastico-cinetiche.


comunicato stampa

a cura di Leda Vizzini e Chiara Massini

Avanscena dedica a Sonia Biacchi la mostra "Quando la luce si fa corpo" curata da Leda Vizzini e Chiara Massini, realizzata in collaborazione con TRA - Treviso Ricerca Arte, Ca' dei Ricchi in via Barberia - Treviso.

Architetture per corpi, sculture da indossare, maschere plastico-cinetiche. Sono molti i modi in cui studiosi e critici internazionali hanno definito le opere di Sonia Biacchi, frutto di un'alchimia magica di spazio e movimento creata direttamente sul manichino grazie a un intenso coinvolgimento fisico e psichico, che ha termine in modo inatteso e quasi misterioso nel momento in cui le forme acquistano una loro vita e un loro ritmo.

Dopo le più recenti esposizioni a Weimar, Monaco, Valencia, Buenos Aires, Ercolano, Napoli, Lecce, Caracas, Sonia Biacchi porta a Treviso cinque costumi per teatro-danza: sono stati realizzati immaginando il pieno e il vuoto, i mutamenti nello spazio che il quadro subisce con gli spostamenti dei performers. Il materiale, leggero e trasparente, possiede una vita dinamica propria che l'artista mette a fuoco, sfruttandone l'articolarsi con il movimento del danzatore che dà origine a forme inattese e in costante trasformazione, a fluttuazioni e basculamenti continui. I colori sono il bianco, il rosso e il nero, fino all’ultima candida creazione: Frattale.

Sonia Biacchi, che per la sua ricerca sui costumi si è ispirata a Oscar Schlemmer, è una delle figure più raffinate della cultura veneziana. Sulla scena da più di quarant'anni, coreografa e produttrice in proprio di spettacoli con grandi artisti come Gheorghe Iancu, Paolo Koss, Atsushi Takenouchi, nel 1982 ha fondato il C.T.R. - Centro Teatrale di Ricerca che tuttora dirige: si contraddistingue come “teatro di immagine e di figura” e ha come scopi la formazione teatrale e coreutica, l’ospitalità, la produzione e la distribuzione di spettacoli contemporanei. La passione per l’oggetto e la forma, unita alla continua ricerca espressiva che fa perno sull’immagine, rende possibile la realizzazione di spettacoli teatrali che hanno conquistato un pubblico internazionale e il plauso della critica. Il CTR (www.ctrteatro.com) ha sede a Venezia, nel cinquecentesco ex convento dei SS. Cosma e Damiano sull'isola della Giudecca.

Ufficio stampa:
Maristella Tagliaferro

Inaugurazione sabato 20 aprile alle ore 18.30

Ca' dei Ricchi
via Barberia - Treviso
Orario: 10 - 13.30 e 15.30 -18.30
Chiuso il lunedì mattina

IN ARCHIVIO [15]
The Waiting
dal 15/7/2015 al 19/9/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.