Internocortile
Torino
via Villa Glori, 6
011 6618841 FAX 011 6618841
WEB
Verde?
dal 12/5/2013 al 1/6/2013
mart-ven ore 11-13 e 15.30-19, sab 11-13

Segnalato da

Silvia Tardy




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




12/5/2013

Verde?

Internocortile, Torino

Silvia Beccaria, Manumara e Marina Nekhaeva raccontano e rappresentano con le loro creazioni artistiche il loro personale significato del colore verde.


comunicato stampa

internocortile continua la sua programmazione con Verde? - Silvia Beccaria, Manumara e Marina Nekhaeva raccontano e rappresentano con le loro creazioni artistiche il loro personale significato del Verde; il Verde colore della fertilità, della rinascita, della vita che pulsa. Verde che si rinnova ciclicamente, nasce, appassisce, sfiorisce, secca. E nel silenzio si rigenera. Verde come dualità della natura, creazione–distruzione: ogni cosa che finisce è inizio di altro.

L’inaugurazione è prevista lunedì 13 maggio dalle ore 18.30, con performance di teatro danza alle ore 19.30.

Silvia Beccaria, artista/designer tessile, una simbiosi tra mente e mani, che la conduce (spesso contro le regole ma al tempo stesso con attenzione all’eredità dell’antica tecnica della tessitura manuale) ad indagare nel passato e insieme ad esprimersi con linguaggio contemporaneo nelle sue ricerche e ardite sperimentazioni. Per le sue creazioni, tessute filo dopo filo, la definizione di “fibra” viene estesa sino ad includere materiali industriali, prodotti primari e non riciclati, prodotti anonimi, marginali, come pvc, gomma, plastica, lattice, poliuretano, legno ecc., materiali a cui parrebbe difficile conferire una qualche qualità estetica. Comune denominatore fra di essi è comunque la loro “tessibilità”. Silvia progetta e realizza arazzi, abiti-scultura e ornamenti contemporanei, e partecipa a numerose mostre d’arte in Italia e all’estero.

Manuela Marazzani, artista torinese, dopo lunghe esperienze all’estero esprime le suggestioni ricavate dal suo girovagare utilizzando il vetro come mezzo di espressione. Firma le proprie creazioni MANU MARA. Crea gioielli ma anche oggetti di design e sculture luminose, pannelli dipinti con inserimenti in vetro e light-boxes. I suoi progetti sono spesso ispirati alla natura con la quale ha un rapporto intenso e di rispetto, ai viaggi, alle favole, agli elementi, alla luna. I gioielli sono montati su argento ma alterna ad esso altri materiali preziosi o poveri e di ricerca. I suoi monili nascono dal desiderio di far evocare e rendere concreta un’emozione e quindi poterla indossare per riviverla e riconoscersi in essa.

Marina Nekhaeva, artista eclettica, formatasi tra Mosca e Torino ha una vasta esperienza nel mondo del graphic e fashion design e da qualche anno firma le proprie collezioni con il nome "MH DESIGN". La sua è una moda concettuale, tanto da rendere le sue creazioni veri abiti-scultura; la filosofia della sua collezione è nella produzione ecosostenibile, nel riuso dei materiali d’epoca che non solo crea lo stile individuale di ogni capo, ma che rispetta la natura e non genera sprechi di produzione. Una collezione eco-friendly, coerente con una concezione della moda contemporanea e Verde.

Appuntamenti di Internocortile per il mese di maggio (informazioni su www.internocortile.it).
Dal 16 al 18 maggio ritorna Francesca Caltabiano con il secondo appuntamento di Repechage.
Il 24 e 25 maggio “Tu e Lui” Ritratti da cani con Max Tomasinelli.

Inaugurazione 13 maggio ore 18.30

Internocortile
Via Villa Glori, 6, 10133 Torino
Da martedì a venerd ì dalle 11-13 e 15,30.19, sabato 11-13. Sempre su appuntamento

IN ARCHIVIO [11]
Silvia Beccaria
dal 28/1/2015 al 17/2/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.