Museo Civico di Palazzo San Francesco
Domodossola (VB)
piazza Convenzione, 11
0324 4921316
WEB
Leonard Gianadda
dal 2/6/2013 al 30/10/2013
lun-sab 14-17

Segnalato da

Annalisa Rosso




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




2/6/2013

Leonard Gianadda

Museo Civico di Palazzo San Francesco, Domodossola (VB)

Fotoreporter degli Anni '50. Con grande spirito d'iniziativa e curiosita', Gianadda ha avvicinato sia le star di Cinecitta' che i contrabbandieri di Palermo. La mostra si concentra sui viaggi che l'artista ha compiuto tra il 1952 e il 1966, soprattutto nei paesi del Mediterraneo.


comunicato stampa

a cura di Jean-Henry Papilloud e Sophia Cantinotti

Arriva in Italia, dopo varie tappe internazionali, la mostra dedicata alla fotografia di Léonard Gianadda. Il Museo di Palazzo San Francesco rende omaggio a questo poliedrico personaggio, originale uomo del suo tempo, che iniziò giovanissimo una carriera da fotoreporter di grande interesse. Gianadda, di origini italiane, è nato nel 1935 a Martigny, in Svizzera. A soli 18 anni, ancora studente, era già al servizio di importanti giornali e riviste illustrate per raggiungere personaggi e situazioni tra i più diversi e complessi, per l’epoca. Con grande spirito d’iniziativa e curiosità, ha avvicinato con lo stesso approccio le star di Cinecittà come i contrabbandieri di Palermo. Sviluppò uno stile molto personale, partecipe del mondo che lo circondava, eppure affine al gusto dei grandi fotografi dell’epoca.
In questa esposizione, curata da Jean-Henry Papilloud e Sophia Cantinotti, l’attenzione si concentra attorno ai viaggi che Léonard Gianadda ha compiuto tra il 1952 e il 1966, in modo particolare attraverso i paesi del Mediterraneo: Italia (1952), Egitto (1956), Italia-Tunisia (1957), Spagna-Marocco (1958) e un tour articolato compiuto con il fratello Pierre (1960).

Nel 1977, un anno dopo la morte in un incidente del fratello Pierre, Léonard Gianadda ha istituito a Martigny la Fondazione Pierre Gianadda, particolarmente attiva sui fronti dell’arte e delle diffusione della cultura internazionale. Nel 2009, sempre nella sua città natale svizzera Martigny, inaugura la Fondazione Annette & Léonard Gianadda, impegnata su attività di carattere sociale.

Contemporaneamente, l’esposizione “Léonard Gianadda: l’uomo e l’opera” a cura del Centro Internazionale di Documentazione Alpina, visitabile presso la Fondazione A. Rosmini in via Canuto 12 (Domodossola), consentirà di approfondire il percorso di vita del fotoreporter, ingegnere e mecenate, attraverso 6 sezioni divulgative.

Si prevede il conferimento della cittadinanza onoraria a Léonard Gianadda da parte del Comune di Domodossola.

L’esposizione “Léonard Gianadda. Fotoreporter degli Anni ’50”, è ospitata dal Museo Civico di Palazzo San Francesco, nel centro storico di Domodossola, nella porzione di piano terreno dedicata alle mostre temporanee. Alle spalle di questo allestimento, è presentata una importante selezione di opere di pittori Vigezzini (fine ‘800 – inizio ‘900). Al termine dei lavori di restauro, firmati dall’architetto Paolo Rancati, i piani superiori del Museo ospiteranno le ricche collezioni civiche, che comprendono parti storiche, scientifiche e artistiche. Un insieme eterogeneo di grande interesse: alle raccolte archeologiche e numismatiche si affiancano arte sacra e una notevole sezione naturalistica (minerali, piante, soggetti zoologici a partire da un primo nucleo risalente al 1875). Esiste una documentazione di approfondimento disponibile su richiesta riguardante le vicende passate, presenti e future di Palazzo San Francesco.

La conferenza stampa è prevista alle ore 15.00 del 1 giugno 2013, poco prima del Vernissage. Sarà possibile, in questa occasione, intervistare Léonard Gianadda. Si consiglia di accordarsi preventivamente in proposito con l’ufficio stampa.

La mostra è organizzata dalla Città di Domodossola e dalla Fondazione Pierre Gianadda

altre sedi:
Léonard Gianadda: l’uomo e l’opera, presso la Fondazione A. Rosmini in via Canuto 12 (Domodossola)

Ufficio stampa:
Valentina Romen + 39 335 7040106 / e-mail: v_romen@hotmail.com
Annalisa Rosso + 39 348 7920716 / e-mail: lysarosso@gmail.com

Museo Civico di Palazzo San Francesco
piazza Convenzione 11, 28845 Domodossola
Dal lunedì al sabato, 14.00 – 17.00
Tariffe: adulti 3€, bambini dai 6 ai 11 anni 1€, ragazzzi ai 12 ai 19 e universitari 2 €, over 60 e diversamente abili 1€

IN ARCHIVIO [1]
Leonard Gianadda
dal 2/6/2013 al 30/10/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.