Sagrestia del Bramante - Santa Maria delle Grazie
Milano
via Caradosso, 1
02 4676111
WEB
Franco Marrocco
dal 9/6/2013 al 9/7/2013
tutti i giorni 10-12 e 15-19

Segnalato da

Circolo Culturale Carlo Cattaneo



approfondimenti

Franco Marrocco
Cesare Balbo



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




9/6/2013

Franco Marrocco

Sagrestia del Bramante - Santa Maria delle Grazie, Milano

Ascesa per Ascesi. Opera pittorica intorno alla dimensione del sacro e l'arte contemporanea. Il 20 giugno incontro con Umberto Galimberti.


comunicato stampa

a cura di Cesare Balbo

L’opera dal titolo “Ascesa” di Franco Marrocco, direttore dell’Accademia di Brera a Milano. I suoi lavori già esposta la scorsa Estate nella Chiesa Bianca del Maloja dal 14 Luglio al 20 Agosto 2012, scende a valle dopo il gran successo al passo per una mostra nel chiostro del Bramante di Santa Maria delle Grazie a Milano.
L’inaugurazione è il 10 Giugno alle ore 18.30 nella piccola sacrestia che sarà aperta alle visite fino al 10 Luglio tutti i giorni dalle h.10.00-1200 dalle 1500 alle 19.00. Realizzata dal Circolo Culturale Carlo Cattaneo con i Padri domenicani la mostra personale di Marrocco, che ha esposto anche al Museo Diocesano, ha l’entrata dall’ingresso del Chiostro in via Caradosso.
Seguirà il 20 Giugno una conferenza del Prof. Galimberti sul rapporto tra la dimensione del sacro e l’arte contemporanea.

Franco Marrocco è nato a Rocca d’Evandro (CE), il 7 dicembre 1956 è Docente di prima fascia di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano dove è Direttore.
Tra le principali esposizioni personali di questi anni si segnalano quella ospitata a Villa Rufolo a Ravello e poi alla Reggia di Caserta, (2000); Istituto Italiano di Cultura, Vienna, (2009); Museo Diocesano, Milano (2011). In questi stessi anni è invitato a diverse mostre collettive e rassegne, tra queste “La pittura come metafora dell’essere” ospitata dall’Istituto Italiano di Cultura, Stoccarda 2005; al 56° e 60° Premio Michetti, Francavilla a Mare; “Il Gioco del Tessile”, Royal Museum, Pechino e Ve Pat Nedim Tor Muzesi, Istambul (2007); “In contrattempo - la pittura malgrado tutto”, Galleria d’Arte Moderna, Cento; “Un mare d’arte – mediterraneo specchio del cielo”, Palazzo Sant’Elia, Palermo 2007; “Segni del Novecento. Disegni italiani dal secondo futurismo agli anni novanta”, Museo dell’Alto Tavoliere, San Severo di Foggia (2010); 54ª Biennale di Venezia (2011).

Inaugurazione è il 10 Giugno alle ore 18.30
Lunedi 10 giugno 2013 Presentazione Sala San Domenico con il curatore Cesare Balbo e Marco Meneguzzo

Giovedi 20 giugno 2013 ore 18.00
Sala San Domenico
Incontro con Umberto Galimberti sul tema: “Quel che resta del Sacro nell’era della desacralizzazione“

10 giugno - 10 luglio 2013
Piccola Sacrestia del Bramante - Santa Maria delle Grazie, Milano
Apertura tutti i giorni - dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [7]
Franco Marrocco
dal 9/6/2013 al 9/7/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.