Rocca Paolina
Perugia
piazza Italia
075 5772416 FAX 075 5772831
WEB
Stefano Bicini
dal 13/6/2013 al 22/6/2013
17-20, dom 11-20
335 7151659
WEB
Segnalato da

Maria Sensi



approfondimenti

Stefano Bicini



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




13/6/2013

Stefano Bicini

Rocca Paolina, Perugia

Perugia - New York. Esposto un corpus significativo di opere di Stefano Bicini, dalle ceramiche, tuttora inedite, alle grandi tele eseguite a New York, e ancora disegni e gouaches.


comunicato stampa

La mostra retrospettiva “Stefano Bicini Perugia – New York”, a cura di Sandro Bellu, Marinella Caputo, Claudia Sensi, Maria Sensi, Caterina Terzetti, è organizzata in occasione del decimo anniversario della scomparsa dell’Artista (Perugia 1957 – Vienna 2003). Sarà esposto un corpus significativo di opere di Stefano Bicini, dalle ceramiche, tuttora inedite, alle grandi tele eseguite a New York, ai disegni, alle gouaches.

Bicini studia all’Accademia di Belle Arti di Perugia e nel 1980 si trasferisce a New York. Il suo lavoro viene apprezzato da Henry Geldzahler, assessore alla cultura del sindaco Koch, scopritore di Jean-Michel Basquiat e amico di David Hockney, che in più occasioni lo invita ad esporre. Sue mostre vengono allestite in spazi d’arte di grande qualità, riscuotendo ampio consenso di critica e pubblico. Durante la sua lunga permanenza negli Stati Uniti, Bicini incontra e instaura rapporti di amicizia con musicisti, attori, artisti come Joseph Kosuth, Louise Nevelson, Jasper Johns, che mostrano grande interesse per il suo lavoro. Dopo un periodo di quasi venti anni trascorso negli Stati Uniti, Bicini rientra in Europa, dividendosi tra il capoluogo umbro e le città di Bologna, Pescara, Amsterdam e, in ultimo, Vienna.

Suo è il manifesto di Umbria Jazz Winter del 1997.
Tra i numerosi critici che si sono occupati del suo lavoro ricordiamo Bruno Corà, Marinella Caputo, Emidio De Albentiis, Henry Geldzahler, Walter Guadagnini, Enrico Mascelloni, Maria Sensi, Caterina Zappia.
Bicini ha esposto in mostre personali a New York, Perugia, Spoleto, Madrid, St. Louis, Vienna, Bogotá, Friburgo, Amsterdam. A Vienna la sua ultima personale dal titolo “The thin red line” si è svolta a partire dal mese di luglio 2003 alla Hofburg OSCE Segmentgalerie, cui ha fatto seguito un’altra importante personale presso l’Istituto Italiano di Cultura. In omaggio all’artista, scomparso all’improvviso nella capitale austriaca il 28 ottobre 2003, l’Istituto Italiano di Cultura di Vienna ha prolungato l’esposizione fino al giugno 2004.

Premi e riconoscimenti : Edward Albee Foundation, New York, 1990; Pollock-Krasner Foundation, New York, 1992.
Accompagnerà la mostra il volume “Stefano Bicini 1957 – 2003”, a cura di Sandro Bellu, Marinella Caputo, Claudia Sensi, Maria Sensi, Caterina Terzetti.

Collaborazioni scientifiche e contributi critici: Marinella Caputo, Bruno Corà, Walter Guadagnini, Enrico Mascelloni, Maria Sensi, Caterina Zappia.
Progetto grafico: Giovanni Pulcioni;
Editore: Grafiche Sabbioni, Trestina (Perugia), 2012
(www.grafichesabbioni.com);
Fotografie delle opere: Sandro Bellu;
Illustrazioni delle opere (in quadricomia): 274 (regesto) e 352 (addenda) per un totale di 626;
Pagine: 240;
Formato: h. 30 x 24 cm;
Confezione: brossura cucita a filo refe;
Tiratura: 1000 esemplari;
ISBN: 978-88-90514470.


L'esposizione gode del patrocinio di: Soprintendenza ai Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria, Regione dell’Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Perugia, Fondazione Perugiassisi 2019, Fondazione di partecipazione Umbria Jazz, Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.
L’Associazione Culturale Stefano Bicini desidera ringraziare in particolare l’Assessore alla Cultura del Comune di Perugia Andrea Cernicchi per il supporto prestato all’esposizione.


Info e Contatti: Associazione Culturale Stefano Bicini, Frazione Villa Pitignano 2/d, 06077 Perugia
www.stefanobicini.it e-mail: info@stefanobicini.it tel. cell. 335-7151659.

Inaugurazione: venerdì 14 giugno 2013 ore 18

Rocca Paolina
piazza Italia - Perugia
Orari di apertura: ore 17 – 20; domenica ore 11 – 20.

IN ARCHIVIO [10]
Arte ed Evoluzione
dal 18/9/2014 al 29/9/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.